Oristano 7 giugno 2019
Cari amici,
Fare cultura significa
arricchire continuamente il proprio patrimonio “del sapere” riuscendo a legare
insieme, in maniera fluida, passato e presente, ma non solo: fare cultura è anche utilizzare
il patrimonio del passato, sapientemente custodito nei musei, per sostenere
attività sociali utili per la Comunità. Obiettivi questi che il Museo Diocesano
Arborense sta perseguendo con costanza e successo.


A promuovere il progetto generale è stato l'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI, unitamente all'Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI), all'Associazione archivistica ecclesiastica (AAE) e all'Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI), con il patrocinio del coordinamento MAB-Italia Musei archivi biblioteche e in collaborazione con l'International Archives Day e con le Giornate Nazionali dei Musei ecclesiastici.
Anche l’Ufficio per i
Beni Culturali e l’Edilizia di Culto dell’Arcidiocesi di Oristano ha inteso partecipare
all’iniziativa, proponendo per la mattina di sabato 8 giugno una visita guidata
ai tre Istituti culturali diocesani, dove sono conservati diversi materiali di
grande pregio storico-culturale: documenti e manoscritti relativi alla storia
locale della Città di Oristano, ma anche pertinenti al territorio della
diocesi.
Nell’Archivio Storico
Diocesano sarà possibile visionare preziosi manoscritti, Quinque Libri, Bolle
papali e registri d’amministrazione dal XVI al XIX secolo. Nella Biblioteca
del Seminario Arcivescovile, fondata nel 1834 dall'arcivescovo Giovanni
Maria Bua, verranno illustrati alcuni dei più importanti volumi conservati
negli antichi scafali, tra cui gli incunaboli e le cinque centine. Nel Museo
Diocesano Arborense si ripercorrerà la storia della cattedrale di Santa
Maria Assunta dalle origini alto-medievali e sarà illustrata la preziosa
collezione di manoscritti miniati della Cattedrale, che abbracciano un arco
temporale dal XIII al XVII secolo. Le visite, che potranno essere effettuate
dalle ore 9.30 e 10.30, si possono prenotare al: 342 5887847 (il costo del
biglietto è di euro 4.00 a persona).
L’evento “Se scambio
cambio”, invece, che fa parte della VII edizione delle “Giornate dei musei
ecclesiastici”, consentirà di visitare il museo a titolo gratuito, non solo per
poter conoscere i tesori contenuti, ma cercherà anche di sensibilizzare i
visitatori sul necessario supporto economico di cui hanno bisogno le giovani suore di clausura
recentemente arrivate ad Oristano. I visitatori potranno, a loro discrezione,
portare dei viveri non deperibili oppure offrire una somma di danaro a loro
destinata.
Gli orari di visita a
queste particolari condizioni sono: sabato 8 giugno dalle 17,00 alle 20,00 e
domenica 9 giugno dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00.
Cari amici, plaudo con grande
convinzione a queste interessanti iniziative che il Museo Diocesano Arborense (fortemente
voluto da S.E. Monsignor Sanna e che rimarrà un fiore all’occhiello del suo
episcopato arborense) continua a realizzare. La dinamica direttrice del Museo, Arch.
Silvia Oppo, ha fino ad oggi realizzato interessantissime iniziative, tanto che
la notorietà del museo che dirige è in costante aumento.
Credo che saranno in
tanti domani e domenica a prendere parte alle due manifestazioni!
Grazie amici, a domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento