Oristano
6 Ottobre 2018
Cari amici,
Il processo di
avanzamento tecnologico è sempre stato presente nella Comunità umana. In
passato questo “cambiamento” è stato sicuramente molto più lento, e certi processi
significativi sono durati anni, se non addirittura secoli. A partire però
dalla prima industrializzazione, quella di fine Ottocento – primi del
Novecento, tutto ha iniziato a scorrere a velocità crescente, trasformando un’economia
artigianale in economia industriale, a partire dalla felice intuizione della lavorazione in serie, quelle catene
di montaggio ideate da Henry Ford, nella prima fase tanto contestate.
Successivamente, con l’avvento
impetuoso del mondo di Internet e della globalizzazione, il cambiamento tecnologico, sia a livello
indistriale che commerciale, ha iniziato a scorrere a velocità supersonica, e la parola “Innovazione”
è diventata la chiave senza la quale, per le aziende, il mercato restava lontano,
chiuso non accessibile a quelle che ne erano prive. Si, oggi le aziende per aprirsi con
successo al mercato e lottare ad armi pari con gli altri competitors, per incrementare
gli affari e poter essere al top negli standard di efficienza e competitività,
debbono essere in grado di innovare continuamente.
Proprio per questo, per
far comprendere alle aziende del proprio territorio questa nuova visione produttiva e di vendita,
la Camera di commercio di Sassari ha attivato un interessante progetto di sostegno, un
progetto che è stato chiamato “Punto
Impresa Digitale” (PID), nato per promuovere la diffusione della cultura e
della pratica digitale in particolare nelle micro, piccole e medie imprese, impegnate in modo
diretto o indiretto in tutti i settori economici. Questo interessante progetto,
strettamente legato alle iniziative di digitalizzazione nell’ambito del “Programma nazionale Impresa 4.0”, è dedicato
a tutte le aziende del territorio, in parallelo con i servizi offerti dai PID.
Alla base di questo
interessante programma di sostegno, l’obiettivo principale è il raggiungimento,
in particolare da parte delle aziende medio-piccole, della consapevolezza che
il futuro passa certamente dalla modernizzazione dei sistemi di produzione e di
lavoro, risultato che può essere raggiunto solo
adottando i sistemi offerti dalle innovazioni del digitale, capaci di ampie
ricadute benefiche sull’andamento aziendale, in particolare attraverso l’utilizzo
di strumenti come il “Bando voucher
digitali I4.0 – 2018” che scadrà il prossimo 15 Ottobre e per il quale
l’Ente camerale fornisce il suo sostegno economico.
I previsti voucher digitali
I4.0 mirano a promuovere l’utilizzo, da parte delle imprese del Nord Sardegna,
di servizi e soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie
digitali, legate alla strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0. Una
strategia che vede, nel trasferimento di soluzioni tecnologiche, la realizzazione
di innovazioni e implementazioni di modelli di business. Tutto questo con l'obiettivo di sviluppare la
capacità di collaborazione tra imprese e soggetti altamente qualificati nel
campo dell’utilizzo delle nuove tecnologie, in sintesi per individuare un nuovo paradigma
tecnologico e produttivo. Insomma, un nuovo approccio ed una nuova declinazione
dell’innovazione.

C’è da prestare
attenzione al fatto che i voucher non potranno essere utilizzati per l’acquisto
di impianti, attrezzature e software. Al termine della fase di valutazione,
l’ufficio camerale competente alla valutazione delle domande provvederà alle
concessioni in ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le richieste di voucher dovranno essere
trasmesse, a pena di esclusione, esclusivamente con l'utilizzo del sistema PEC, all’indirizzo
cciaa@ss.legalmail.camcom.it, entro il 15 ottobre 2018. Saranno escluse le
domande inviate oltre i termini. Maggiori informazioni per bando integrale e
modulistica su www.ss.camcom.it.
Sono sicuro, amici, che
la strada verso il futuro passa senza ombra di dubbio dalla via dell’innovazione…
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento