Oristano 10 febbraio 2024
Cari amici,
Dai dati raccolti da
Ministero dell’Economia e Agenzia delle Entrate sulla situazione delle entrate
rinvenienti dall’IRPEF, è scaturita una situazione di particolare
preoccupazione e dunque poco rassicurante. Che l’evasione fiscale in Italia
fosse problema serio è cosa da tempo ben nota, ma i dati hanno anche evidenziato
uno scenario sotto certi aspetti ben più preoccupante. Come più avanti vedremo
in dettaglio, la realtà è che nel nostro Paese a pagare l’IRPEF con la
dichiarazione dei redditi sono solo la metà degli Italiani!
Nella settima edizione
del rapporto “La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale Italiano”, che
fornisce la dimensione finanziaria delle entrate contributive e fiscali a
livello nazionale e regionale, emerge infatti che appena 41 milioni di italiani
su oltre 59 milioni hanno presentato nel 2022 una dichiarazione dei redditi
relativa all’anno precedente, dato che costituisce la base imponibile per il
pagamento dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche. Un totale complessivo
di 894.162 miliardi di euro, su cui - a titolo di Irpef - lo Stato ha
racimolato circa 175 miliardi.
È questo un dato che,
seppure in crescita di 10 miliardi rispetto all’anno precedente, delinea una
situazione in cui “coloro che pagano almeno 1 euro di Irpef sono solo 31.366
milioni” con la conseguenza che il restante 47% di italiani non sembra avere
nessun reddito, e dunque vive a carico di qualcuno! Ma è proprio fra questa
enorme fetta di cittadini che serpeggia l’elusione fiscale (cioè, una serie di
azioni apparentemente legali che permettono di aggirare le norme e pagare meno
imposte) e ancora di più l’evasione, che consiste in azioni illegali intraprese
per non pagare le tasse o pagarne molte di meno.
Indubbiamente questa è una
situazione reddituale “non coerente” con un Paese del G7, e che secondo il Presidente
del Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali, Alberto Brambilla
appare «poco veritiera, guardando invece a consumi e abitudini di spesa degli
italiani», che si attestano invece su una media di 2.625 euro al mese, in
aumento significativo rispetto al 2021 nonostante l’elevata inflazione. Appare
ancora dubbioso il quadro relativo ai contribuenti con reddito superiore ai
35.000 euro lordi, che ammonterebbe al 13,94% di italiani (circa 7,67 milioni
di cittadini) sulle cui spalle si poggiano due terzi di tutto il gettito
dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (il 62,52%).
Altro dato che meraviglia
non poco è che il 42% di contribuenti ha dichiarato meno di 15.000 euro (di cui
9 milioni fino a 7.500 euro), contribuendo all’Irpef solo per l’1,73%. Un
verdetto sicuramente ingiusto, soprattutto se si considera che la riduzione del
cuneo fiscale sui contributi si applicherà per i redditi da 10.000 euro fino a
35.000, escludendo dai potenziali beneficiari tutti quei contribuenti -
considerati più ricchi - su cui attualmente si fonda la maggioranza del
prelievo fiscale. Con la conseguenza inevitabile di aumentare la disparità di
trattamento fra le varie fasce di reddito e incrementare l’imposizione su chi
dichiara più di 35.000 euro.
Analizzando i dati in
base alle varie regioni, il report conferma una evidente spaccatura tra le
varie zone geografiche del Paese, dato che la maggioranza del gettito Irpef
proviene principalmente dal Nord, che da solo contribuisce per oltre il 57% del
totale dei versamenti, in cui la Lombardia versa da sola 40,3 miliardi. Poco
più dell’intero Centro, che rappresenta il 21,83% (circa 38 miliardi), in
leggero aumento rispetto alle regioni del Sud, che con 36,3 miliardi
contribuiscono al 20,74% dei prelievi fiscali, pur contando il doppio degli
abitanti rispetto al resto della Penisola.
Ancora una volta, dunque,
emerge una differenza profonda fra le varie zone del Paese, in cui rileva la
crescente povertà e precarietà di intere fasce di cittadini ma anche l’enorme
impatto che l’evasione ha sul sistema fiscale italiano, per un peso totale di
11,6% di Prodotto interno lordo che l’Agenzia delle Entrate non riesce a
recuperare. Una platea enorme di popolazione composta da più di 8.000 evasori
totali sconosciuti al fisco e oltre 45.000 lavoratori in nero, stando al
bilancio operativo della guardia di finanza dal 1° gennaio 2022 al 31 maggio
2023. Un divario complice di conseguenze estremamente inique sulle spalle di
chi le tasse le paga, e anche tanto.
Cari amici, credo che su
questi dati impietosi ci sia davvero poco da aggiungere…
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento