mercoledì, maggio 10, 2017

ALITALIA E LE LEGGI DELL’ECONOMIA DI MERCATO. QUANDO DIFENDERE EGOISTICI PRIVILEGI, CON COSTI FUORI CONTROLLO, PORTA ALLE SOGLIE DEL FALLIMENTO.



Oristano 10 Maggio 2017
Cari amici,
Credo che il “caso Alitalia” abbia raggiunto una notorietà che non ha bisogno di molte ulteriori precisazioni. Non è da ieri che la nostra compagnia di bandiera macina debiti, fino ad oggi ripianati dalla mano pubblica. La storia delle sue difficoltà economiche affonda le radici nel tempo e, nonostante i pesanti interventi finanziari fatti con grosse iniezioni di pubblico danaro, poco o niente è stato fatto per "cambiare rotta". L’opinione pubblica giustamente si domanda il perché di tanto disastro, interrogandosi su “cosa differenzia” la nostra compagnia di bandiera dalle altre, che invece stanno sul mercato con le loro forze. Proviamo a rivederne insieme la complicata storia della nostra compagnia di bandiera.
Il nucleo originario della Compagnia nasce nel primo dopoguerra. Il 5 Maggio del 1947 Alitalia-Aerolinee Italiane Internazionali effettua il primo volo nazionale Torino - Roma - Catania con un Fiat G-12 E. Due mesi dopo compie il primo volo internazionale da Roma a Oslo con un aereo Savoia Marchetti SM95 e 38 passeggeri a bordo. Tre anni dopo, nel 1950, nei suoi velivoli entrano in servizio le prime hostess, vestite con le divise disegnate dalle Sorelle Fontana. Anche gli aerei ed il confort a bordo crescono e si rinnovano in continuazione: entrano in servizio i quadrimotori DC4 e si servono a bordo pasti caldi, che portano la Compagnia a diventare uno dei vettori preferiti dalla clientela internazionale.
Nel 1957 Alitalia si fonde con la LAI e diventa Alitalia – Linee Aeree Italiane con 3.000 dipendenti e una flotta di 37 aerei. Nella classifica internazionale delle compagnie aeree Alitalia passa dal ventesimo al dodicesimo posto. Nel 1960 Alitalia è la compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Roma. Entrano a far parte della flotta i primi jet e, per la prima volta la compagnia raggiunge il traguardo di oltre un milione di passeggeri. In quell’anno viene inaugurato l'aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino. Di anno in anno Alitalia diventa sempre più un punto di riferimento nel trasporto aereo internazionale: il suo marchio trasmette l’identità e lo stile italiano nel mondo.
Nel 1969, l'Alitalia è la prima compagnia aerea europea a volare con una flotta di soli velivoli a reazione. Nel 1970 entra in servizio il primo Boeing 747, chiamato "Neil Armstrong", che viene impiegato sulla tratta Roma-New York. Nel 1973, entrano in servizio i trimotori McDonnell Douglas DC-10 per le tratte intercontinentali. Sempre nello stesso anno, la compagnia inizia a volare verso l'Estremo Oriente, aprendo una rotta verso Tokyo. Nel 1982, l'Alitalia trasporta 10 milioni di passeggeri. Negli stessi anni entrano in flotta i McDonnell Douglas MD-80 e gli Airbus A300/B4. Nel 1993 trasporta il 38,7% dei passeggeri dei voli internazionali ed è la terza compagnia aerea europea dopo Lufthansa e British Airways. Negli anni ‘90 la compagnia raggiunge i 20 milioni di passeggeri trasportati.
Lo sviluppo importante raggiunto in questi anni, lungi dal convincere la compagnia a fare tesoro del successo ottenuto e accumulare gli utili dei bilanci positivi, la spinge invece a privilegiare il personale in modo straordinariamente prodigo. Dagli alti stipendi ai benefit, tutto sembra muoversi in un inarrestabile esborso economico di erogazioni che sembra non finire mai. 
Negli anni ’90 però arrivano le prime avvisaglie della crisi: il mercato italiano si apre alla concorrenza di nuovi vettori, in particolare le low cost come Ryanair, mentre l’assenza di investimenti porta Alitalia alla riduzione delle tratte intercontinentali gestite. Con i bilanci che iniziano a segnare il rosso, diventa difficile adeguare la propria offerta, a prezzi competitivi, nei confronti della domanda crescente, che viene soddisfatta da altri vettori.
Negli anni Novanta, Alitalia, comunque, trasporta ancora quasi 28 milioni di passeggeri annui, ma le tensioni sindacali e l'eccessivo piano di investimenti producono risultati di bilancio assai deludenti (nel 1996 le perdite furono di 1.217 miliardi). Fino al 2.000, tra alleanze (KLM) prima nate e poi dismesse, Alitalia si barcamena tra bilanci parte in rosso e parte in leggero utile. Dal 2001, però, iniziano gli ‘anni neri’ per la nostra compagnia. Con il costante avanzare delle low cost, la concorrenza si fa sempre più agguerrita e i ‘privilegi’ di cui gode il personale Alitalia non aiutano certo a far quadrare i conti.
Dopo il tentativo (fallito) di privatizzare la compagnia nel 2006, nel 2008 Alitalia accetta l'offerta vincolante fatta da Air France-KLM, ma l’accordo alla fine salta: sia a causa del mancato accordo con le parti sociali, che prevede oltre 3.000 esuberi, che per le difficoltà manifestate dal nostro Governo di “accettare” la vendita a terzi della compagnia di bandiera. Infine, il 12 Dicembre del 2008 è la CAI, Compagnia Aerea Italiana S.p.A. ad acquistare gli asset di volo Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. al prezzo di 1,052 miliardi. Il costo diretto sostenuto dallo Stato per la vendita a CAI ammontò a 1.700 milioni di euro per la mancata vendita ad Air France, più 1.200 milioni di debiti rimasti in capo alla cosiddetta "bad company" statale Alitalia-LAI dopo la vendita di tutte le attività.
A questo punto la storia sembrerebbe finita, ma così non è stato. Dal 2008 fino al 2014 lo Stato ha speso 4,1 miliardi di euro per Alitalia. Sommando i 4,1 miliardi del periodo 2008-2014 ai precedenti 3,3 del periodo 1974-2007, si arriva al totale di 7,4 miliardi, menzionati, a seguito dei fatti recenti, dal Ministro Calenda (che ha dichiarato lo scorso 25 aprile: "I cittadini italiani hanno già messo circa 7 miliardi e 400 milioni sui vari progetti di salvataggio, credo sia sufficiente”). A questi inoltre si potrebbero aggiungere anche i costi pubblici degli anni successivi. Nel capitale di Alitalia è infatti presente Poste Italiane, una società oggi pubblica al 60% e che lo era al 100% nel 2013 quando entrò nella compagnia aerea.
Cari amici, non sto a riepilogare in dettaglio i “fatti recenti” che praticamente vedono Alitalia ad un passo dal baratro del fallimento vero e proprio, cosa possibile, in quanto non sarà facile trovare un compratore disposto a farsi carico di una pletora di dipendenti che sono ancora convinti di poter continuare a mantenere i vecchi privilegi, retaggio dei tempi d’oro, quello delle vacche grasse. La recente bocciatura dell’accordo sindacale lo dimostra in modo inequivocabile: ognuno è figlio del suo tempo e quando è necessario bisogna stringere la cinghia: non è sempre tempo di vacche grasse!
Credo basti un esempio per dimostrarlo: Alitalia oggi ha 10 volte i dipendenti di RyanAir, per far volare lo stesso numero di passeggeri. I dipendenti di Alitalia hanno un bel coraggio a sostenere che il piano di ristrutturazione proposto era troppo drastico (erano previsti circa 2.500 licenziamenti per arrivare ad averne 18.000)! Se Alitalia licenziasse non 2.500 ma 18.000 dei sui 22.500 dipendenti, continuerebbe ad averne il triplo di Ryanair.
E siamo dunque arrivati così alla terribile situazione attuale: mancano anche i soldi per il carburante. L’ennesimo intervento-ponte dello stato è stato già disposto: sono stati nominati i 3 Commissari e stabilita un’iniezione di denaro fresco, necessario per coprire le attività dei prossimi sei mesi. Lo spettro del fallimento però resta dietro la porta. Oggi Alitalia continua perdere circa 1 milione al giorno, in quanto in mancanza di un serio piano industriale e con i costi fuori controllo non potrebbe essere altrimenti! Basti pensare che un’ora di volo di Alitalia costa, in media, a parità di capacità trasportata, circa il 35% in più rispetto a Ryanair.
Cari amici, il futuro di Alitalia è sicuramente di grande incertezza: anche Etihad (partner al 49%) potrebbe non avere più interesse a rimanere in Alitalia, per cui il fallimento ipotizzato appare qualcosa di concreto. Del resto pensare ancora a salvare la compagnia da parte dello Stato solo per avere "orgogliosamente" una compagnia di bandiera, credo sia solo utopia. Anche la possibilità di un eventuale accordo con Ryanair appare fumoso e difficile: nei giorni scorsi se ne è anche parlato, ma come soluzione potrebbe essere peggiore di quella recentemente rifiutata dal personale. Certo non è un bel momento per il nostro Paese! Forse siamo proprio alla fine di una triste storia.
A domani.
Mario

Nessun commento: