Oristano
14 Luglio 2017
Cari amici,
Avevo già avuto modo di
riportare una notizia molto simile il 14 Gennaio dello scorso anno. Chi vorrà
documentarsi potrà leggere con curiosità quanto scrissi allora su questo blog (ecco
il link, http://amicomario.blogspot.it/2016/01/capitale-e-lavoro-quando-letica-unisce.html).
La notizia che riportavo parlava di un certo Piero Macchi, fondatore della
Enoplastic, un imprenditore diventato un grande esempio da imitare. Macchi, a
Bodio Lomnago era titolare della Enoplastic, e, prima di 'mollare' decise di lasciare un milione e
mezzo di euro ai suoi operai: un bel regalo di Natale recapitato a fine anno in
busta paga. Ora un altro saggio imprenditore milanese, Luciano Tamini, ha fatto la sua stessa scelta,
lasciando in eredità ai propri dipendenti una consistente somma di denaro: “Per
lasciare loro un ricordo”, ha lasciato scritto.
Luciano Tamini era un
vecchio e intelligente imprenditore del secolo scorso; prima di morire, a circa
84 anni, nel suo testamento ha voluto beneficiare i suoi dipendenti con un
lascito niente male: circa 4 milioni di euro. Luciano, classe 1932, nei tanti anni di lavoro è riuscito sempre a tenere saldamente le
redini della sua fabbrica di Melegnano, che produceva rinomati trasformatori. Responsabilità cadutagli presto addosso, sin
da quando aveva 21 anni, a seguito della prematura morte del padre, Carlo Tamini,
che l'aveva fondata nel 1916. Dopo un’intera vita di lavoro, dedicata anima e
corpo all’azienda, quando gli fu diagnosticata una malattia che non lasciava
scampo, ha pensato prima di tutto ai "suoi" dipendenti, stabilendo di
lasciare loro (da sempre considerati i veri artefici delle fortune della sua azienda) una cifra considerevole: be 4 milioni di euro.
Alla sua morte,
avvenuta il 1 Luglio scorso, i circa 300 dipendenti della Tamini (ora incorporata nel
Gruppo Terna), che erano ancora in servizio hanno ricevuto una sorpresa: 15 mila
euro ogni operaio e 10 mila ogni impiegato; "perché è giusto dare
qualcosina in più a chi guadagna meno", ha scritto nelle sue ultime volontà.
Veramente una gran bella storia italiana, quella della Tamini, fondata dal padre Carlo nel 1916. Come racconta con dovizia di particolari il Corriere della Sera, Carlo Tamini aprì a Milano un'officina di riparazioni meccaniche, ma in poco tempo l’officina iniziò a crescere e a produrre trasformatori elettrici, destinati agli altoforni dei "tondinari" del bresciano ed alla nascente industria siderurgica. Alla morte del padre, il giovane Luciano prende in mano l’azienda, ormai affermata, che produce trasformatori sempre più grandi, richiesti anche dall'estero. In poco tempo la fabbrica di Melegnano diventa leader mondiale del settore, venendo definita addirittura "la Ferrari dei trasformatori".
Veramente una gran bella storia italiana, quella della Tamini, fondata dal padre Carlo nel 1916. Come racconta con dovizia di particolari il Corriere della Sera, Carlo Tamini aprì a Milano un'officina di riparazioni meccaniche, ma in poco tempo l’officina iniziò a crescere e a produrre trasformatori elettrici, destinati agli altoforni dei "tondinari" del bresciano ed alla nascente industria siderurgica. Alla morte del padre, il giovane Luciano prende in mano l’azienda, ormai affermata, che produce trasformatori sempre più grandi, richiesti anche dall'estero. In poco tempo la fabbrica di Melegnano diventa leader mondiale del settore, venendo definita addirittura "la Ferrari dei trasformatori".
Nel 2014 anche per
quest’azienda arriva le prime difficoltà: il lavoro rallenta a seguito della
crisi mondiale e, anche se i bilanci continuano a essere in attivo, è
necessario fare scelte sofferte: l’azienda entra a far parte del gruppo Terna,
colosso italiano della distribuzione di energia, per assicurare "un
futuro al marchio e soprattutto ai lavoratori". "Non
è mai stato licenziato nessuno, non è mai stata fatta un’ora di cassa
integrazione e non ci sono debiti con le banche", ripeteva con
orgoglio Tamini, divenuto nel frattempo presidente onorario.
Nel 2016 fu celebrato il
centenario della Tamini e per l'occasione venne pubblicato il libro "Il
cammino del vecchio leone" che ripercorreva la storia di questa
"eccellenza italiana". Pochi mesi dopo, però, con il cambio ai vertici
di Terna, anche alla Tamini si iniziò a parlare, per la prima volta in assoluto, di cassa
integrazione. Luciano Tamini si schierò dalla parte dei dipendenti, opponendosi con
fermezza, ma con il risultato, nel Febbraio scorso, di venire addirittura estromesso dalla
carica di presidente onorario. Poco gli importava: Lui voleva difendere i propri
dipendenti fino all’ultimo.
Alla sua morte, come
detto prima, le sue ultime volontà sono state destinate ai “suoi dipendenti”: quelli che con
il loro impegno e il loro lavoro, fatto sempre senza risparmio, avevano fatto grande l’azienda.
Al suo funerale, però, anche i nuovi manager che lui aveva osteggiato fino alla fine,
hanno deciso di inchinarsi di fronte al "vecchio leone" e hanno
accolto una delle sue ultime volontà: otto ore di permesso a tutti i dipendenti,
affinché potessero partecipare al commiato.
Cari amici, che
coniugare etica e imprenditorialità non sia facile è cosa nota. Capitale e lavoro
sono stati sempre su due fronti opposti, ma il segreto sta proprio nel saper
conciliare le due esigenze! La lotta continua tra l'imprenditore e l'operaio non porta mai bene, perchè l'uno è strettamente legato all'altro. Luciano Tamini ha cercato proprio questo: conciliare
saggiamente entrambe le esigenze, riuscendoci.
La realtà, purtroppo, appare però molto diversa. A ben vedere,
gli imprenditori come Piero Macchi e Luciano Tamini, sono sempre di più delle “mosche
bianche”.
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento