Oristano
29 Giugno 2017
Cari amici,
La tradizione del
gelato in Sardegna risulta documentata fin dal 1.600. Si tratta de Sa carapigna un antichissimo gelato al
gusto di limone, la cui fabbricazione iniziò grazie agli spagnoli che la introdussero nell'Isola. A tutt’oggi, nonostante il trascorrere degli anni e dei secoli, le
tecniche di preparazione di questo prodotto sono rimaste invariate (sono
passati più di quattro secoli), avendo conservato sino ai giorni nostri tutto
il fascino della lavorazione manuale di una volta. Non solo: anche gli
ingredienti naturali originali, che diedero vita a questo gelato, sono rimasti
gli stessi, miscelati con pazienza e sapienza secondo l’antica ricetta
tramandata di generazione in generazione, per continuare a dare al pubblico un
prodotto naturale dal sapore unico e inconfondibile.
La storia di questo antico e saporitissimo prodotto è curiosa e intrigante, tanto che, dopo aver fatto una bella ricerca, voglio raccontarla anche a Voi.
La storia di questo antico e saporitissimo prodotto è curiosa e intrigante, tanto che, dopo aver fatto una bella ricerca, voglio raccontarla anche a Voi.

L’origine stessa del
termine carapigna, seppure controverso, pare derivare del tardo latino volgare carpiniare,
ovvero, rapprendere. Paragonato ai gelati di oggi, Sa carapigna
di Sardegna, è certo qualcosa di molto diverso: un semplice sorbetto, costituito da un amalgama
di acqua zuccherata, aromatizzata e ghiacciata, ma dal sapore unico e inconfondibile! Gli aritzesi di oggi, che hanno
voluto continuare l’attività gelatiera (svolta ora non propriamente ad Aritzo
ma in diversi altri centri dell’Isola) continuano a praticarla usando l’antica
tecnologia degli avi, consistente nel refrigerare il composto zuccherino utilizzando
recipienti simili a quelli di una volta e una miscela refrigerante di ghiaccio e sale.
Si, amici, niente di artefatto
o utilizzo di meccanismi moderni: per fare sa carapigna si usa ancora oggi una
sorbettiera manuale. Una cosa importante che molti ignorano è questa: sa carapigna
sarda, a differenza dalle composizioni ghiacciate moderne, non utilizza
il ghiaccio come ingrediente ma solo come refrigerante, unitamente al sale; ghiaccio
e sale vengono utilizzati solo per creare il rapido raffreddamento del liquido (posto
in un recipiente interno) che, ‘ghiacciando’, diventa gelato. Il recipiente
utilizzato è Su Barrile, un
particolare mastello che serve per contenere Sa carapignera, il recipiente interno che contiene il liquido da
raffreddare.

Il procedimento però non è
ancora terminato. Il prodotto in via di congelamento viene successivamente
lavorato con “su ferru e' ferru” e “su ferru e' linna”, bastoncini usati al
fine di amalgamare, sminuzzare e garantire al prodotto finito una consistenza
simile a quella della neve fresca. Ecco, siamo arrivati al termine della
lavorazione di questo antico e saporitissimo gelato! Dopo tutto questo lavoro, gustare la fresca e deliziosa Carapigna, assaporandola quasi alla
stessa maniera dei nostri avi, diventa qualcosa di unico e inimitabile.
Meravigliose e antiche tradizioni! La Sardegna, amici, è un’immensa risorsa anche di antiche e straordinarie ricette… da non dovremmo disperdere mai!
Meravigliose e antiche tradizioni! La Sardegna, amici, è un’immensa risorsa anche di antiche e straordinarie ricette… da non dovremmo disperdere mai!
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento