Oristano 7 Gennaio 2017
Cari amici,
Anche l'Epifania è passata! Nonostante tutto (crisi compresa), anche
in questo fine anno tra Natale, Capodanno e la compagnia dei Re Magi, non ci siamo certo risparmiati,
quanto ad abbuffate! Ora, col senno di poi, un po' tutti cerchiamo di porre rimedio al gonfiore ed ai chili in più, tentando di ritrovare un minimo di leggerezza. Ecco, allora, il
consiglio-tampone: un piccolo e leggero ‘pasto’ sostitutivo, che potrebbe diventare dopo i giorni delle
pantagrueliche mangiate un piatto unico: una bella e fresca insalata di
finocchi e mele.

La semplice ricetta che
riporto oggi (consigliata da © Il Cucchiaio d'Argento), è un’insalata di
finocchi e mele leggera e preziosa: infatti, grazie alla presenza delle noci e
delle mele fornisce al nostro corpo dei nutrienti nobili, fibre e zuccheri
naturali; è anche un‘insalata facile da preparare, che diventa un piatto
unico gradevole e originale con la semplice aggiunta (volendo) del formaggio
quartirolo, oppure di altro formaggio dolce (come il nostro dolce sardo di
Arborea), per noi più facilmente a portata di mano. Ecco dunque per Voi questa bella ricetta.
La
ricetta è di facile preparazione e richiede, come tempo, circa una decina di
minuti di lavoro.
PER
4 PORZIONI, ECCO GLI INGREDIENTI:
2 finocchi medi, 1 mela
rossa biologica, 3 cucchiai di gherigli di noci, 2 cucchiai di uvetta, aceto
balsamico, sale e olio q.b., 150 g circa di formaggio dolce.
COME
PREPARARE LA RICETTA
Mettere in ammollo in acqua
tiepida l'uvetta e tritare grossolanamente i gherigli di noci; dividere poi i
finocchi in quarti (o anche in ottavi), eliminando le foglie esterne più grosse (conservando la
parte verde che servirà come decorazione). Sciacquare il tutto sotto l'acqua
corrente, lavando poi con cura anche la mela. Tagliare i finocchi a fettine
sottili nel senso della lunghezza, e così anche la mela, mantenendo però la buccia.
In una ciotolina ora
mescolate l'olio, il sale e l'aceto balsamico emulsionando con una forchetta. A
questo punto in un capiente recipiente mettete i finocchi e le mele affettate,
aggiungete l'uvetta scolata e le noci e condite con l'emulsione di olio e aceto,
mescolando con delicatezza. Assaggiate e aggiustate di sale se occorre,
cospargendo infine la superficie del composto con il formaggio dolce
sbriciolato. Siete pronti per servire a tavola, decorando i piatti con il verde
del finocchio.
Cari amici, il piatto è
davvero delicato e di facile digestione, e, se proprio siete oltremodo
sfiziosi, potete variare qualche componente: si può aggiungere del sedano (la
parte interna morbida), delle fette di pera, oppure aggiungere o sostituire
anche la frutta secca (nocciole o pinoli).

A domani.
Nessun commento:
Posta un commento