Oristano 26 marzo 2025
Cari amici,
Che la rivoluzione
tecnologica che sta trasformando il terzo millennio sia una "straordinaria super rivoluzione", non è solo un modo di dire ma una concreta realtà. Le rivoluzioni nel mondo ci
sono sempre state: a partire dall’invenzione della ruota; ai primi del
Novecento, quando Ford iniziò a produrre macchine in serie, trasformando il
vecchio concetto di “fabbricazione a richiesta”, come avveniva per le carrozze
e altri mezzi di trasporto, in produzione di serie, successe il finimondo, perché nessuno aveva mai
pensato prima di produrre senza avere ricevuto prima l’ordine del compratore!
Oggi, invece, assistiamo
ad una rivoluzione tecnologica forse anche più rilevante. L’innovazione
digitale rende obsoleto un prodotto a pochi mesi dall’invenzione, tanto che,
per fare un esempio, gli smartphone sono ormai diventati un’estensione naturale
delle nostre mani, supportati anche dagli assistenti A.I. che ci accompagnano
quotidianamente, come un fedele compagno di viaggio. E, a proposito di viaggi,
anche in questo settore, tecnologia e turismo stanno trasformando rapidamente
sia il concetto di viaggiare che quello del soggiorno effettuato fuori dalla propria
residenza.
Ogni giorno che passa la
tecnologia, supportata ora dall'Intelligenza Artificiale, oramai diventata la nostra assistente virtuale, sta
rivoluzionando profondamente non solo il modo di spostarsi, ma anche l’intera
esperienza che lo circonda e accompagna. È ormai evidente, infatti, come la tecnologia stia
ridefinendo ogni aspetto della nostra vita, e comprendere l'equilibrio tra
assistenza automatizzata e tocco umano è diventato fondamentale, soprattutto nel
campo dell'ospitalità.
Il recente rapporto
annuale State of Hotel Guest Technology Report 2025, ha messo in luce
come sia mutata la percezione dell’A.I. da parte degli ospiti nel settore
alberghiero: il 58% ritiene che l'intelligenza artificiale possa migliorare il
soggiorno in hotel, apprezzando piattaforme basate su questa tecnologia, che riesce ad anticipare le loro esigenze e fornisce consigli personalizzati. Il 70% degli
ospiti invece, trova utile l’uso dei chatbot che integrano A.I. e automazione,
in grado di rispondere rapidamente a domande frequenti, gestire prenotazioni di
servizi e fornire consigli personalizzati, garantendo un’interazione fluida e
immediata. Parallelamente, il 65% dei viaggiatori desidera che il proprio hotel
sia più smart della propria casa. Tra questi, i Millennial esperti in
tecnologia hanno il 57% di probabilità in più di essere influenzati da
innovazioni digitali, e si aspettano funzionalità sempre più avanzate che
rispondano in modo sempre più personalizzato, offrendo loro la migliore
esperienza di soggiorno possibile.
La parola d’ordine per i
responsabili di questo settore è diventata quella di “Anticipare le aspettative
degli ospiti”, utilizzando e sfruttando le più recenti innovazioni
tecnologiche. In tale contesto Smart pricing, software italiano di
revenue management, ha sviluppato Smartconnect, in grado di supportare
gli albergatori nel rendere i propri hotel più efficienti e i soggiorni più
personalizzati. Si tratta di una piattaforma unica nel suo genere, che consente
di aprire un canale diretto di comunicazione con ogni ospite e creare una
relazione continuativa che va oltre il soggiorno, favorendo la fidelizzazione e
incentivando le prenotazioni.
Personalizzare
l’esperienza del soggiorno in hotel ha un impatto diretto sia sul piano
economico sia reputazionale. Una ricerca di Deloitte intitolata "The hotel
of the future", evidenzia che il 76% dei consumatori sarebbe disposto a
pagare un sovrapprezzo del 10% o più per servizi alberghieri personalizzati,
con il 7% disposto a pagare un sovrapprezzo superiore al 50%. Questi dati
sottolineano l'importanza della personalizzazione nel settore dell'ospitalità,
sia in termini di disponibilità dei clienti a pagare di più per servizi su
misura, sia nella loro propensione ad apprezzare suggerimenti ed esperienze
dedicate.
Cari amici, fermare il
progresso è sempre stato alquanto difficile, se non impossibile. L’unione tra la
moderna tecnologia e la capacità umana risulta, dunque, fondamentale:
centralizzando e ottimizzando le comunicazioni, anticipando le possibili
esigenze del cliente, si rafforza e
fidelizza il rapporto, il legame instaurato col cliente, creando in questo modo
un dialogo continuo e personalizzato. Questo moderno approccio tecnologico,
sapientemente utilizzato, contribuisce a trasformare ogni soggiorno in
un’esperienza più fluida, memorabile e appagante.
A domani amici lettori.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento