Oristano
15 Gennaio 2019
Cari amici,

Le donne, lo sappiamo, di fantasia non mancano di certo, per cui spesso per trovare una soluzione basta un attimo! Ecco come una sagga padrona di casa ha risolto il problema di cui parliamo, facilmente e in poco tempo. La ricetta che sto per illustrare è abbastanza semplice, sia come preparazione che per tempi di realizzazione.
Di norma in casa abbiamo
sempre una scorta di prodotti d’uso corrente, come patate, prosciutto,
formaggio dolce e verdure (anche surgelate), per cui, all'occorrenza, non risulta difficile mettersi all’opera e
realizzare un buon secondo, che riscuoterà certamente il favore dei nostri
ospiti. La ricetta che propongo è questa: una saporita torta salata di patate,
prosciutto, dolce sardo e bietole (oppure spinaci). Ecco come procedere per realizzarla
e fornire ai nostri ospiti un secondo saporito e nutriente. Eccola.
TORTA
DI PATATE, PROSCIUTTO, DOLCE SARDO E BIETOLE O SPINACI.
Ingredienti
per 5/6 persone: Dolce sardo 300g Patate1,0 kg, Spinaci o
bietole 500g, Prosciutto 200g, 2 Tuorli d’uovo, Burro10g, Parmigiano da
grattugiare100g, Pangrattato, Noce moscata, Olio extravergine d'oliva, Sale
fino, Pepe nero, nella giusta quantità.
Preparazione. Iniziate
mettendo le patate in acqua fredda leggermente salata e, una volta iniziato il
bollore, lessate per una ventina di minuti; scolatele, pelatele e, ancora
calde, schiacciatele con uno schiacciapatate, trasferendo il purè ottenuto in
una terrina. Aggiungete ora i due tuorli d’uovo, il formaggio che avrete nel
frattempo grattugiato, un pizzico di noce moscata, aggiustando a vostro piacere
di sale e pepe. Lavate ora gli spinaci o le bietole, asciugandoli poi per bene
con un panno. Saltate poi le verdure in padella con un paio di cucchiai d’olio
extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio.
Lasciate cuocere ora le
verdure a fuoco leggero, coprendo con il coperchio per una decina di minuti,
fino a quando avranno rilasciato tutta l’acqua di vegetazione. Scolate ora per
bene cercando di eliminare tutto il liquido residuo e mettete da parte. Ora bisogna
comporre la torta. Prendete una tortiera, foderatela con carta da forno e
spennellate per bene l’interno con il burro. Ora, con tocco leggero, spruzzate
il fondo con il pangrattato. Con l’imposto preparato in precedenza formate la
base della torta, cercando di evitare di lasciare dei vuoti; ora, sopra la
base, ponete un primo strato della verdura lessata ben strizzata, e sopra di
questo uno strato di prosciutto e poi il dolce sardo tagliato a fettine sottili. Siamo
quasi al termine: ora coprite la superficie della torta con l’impasto rimasto, pressando
con dolcezza e facendo aderire per bene anche ai bordi, livellando infine il tutto.




Per meglio realizzare questa cena improvvisata, consiglierei di accompagnare questo piatto con un ottimo vino, che farà fare ulteriore bella figura. In questo caso mi permetto di consigliare un ottimo rosso, come un Nieddera della nostra zona: quello della cantina Contini (Nieddera) o quello della Cantina della vernaccia (Monti Prama).
Grazie, amici, della
sempre, gradita Vostra attenzione.
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento