Oristano
24 Maggio 2018
Cari amici,
Anche Oristano ha
deciso di contribuire alla difficile lotta contro il gioco d’azzardo. In prima fila, con grande determinazione, ha deciso di entrare in campo la CARITAS Diocesana, che ha organizzato per domani, Venerdì 25 Maggio, alle ore
11,00 presso l’Auditorium I.T.C. Lorenzo Mossa, in via Carboni 10 a
Oristano, un interessante convegno con spettacolo teatrale, per ribadire in modo forte il No
alle slot machine, protagoniste ormai, sia nei piccoli che nei grandi centri, del
pericoloso e diffuso gioco d’azzardo. Sono invitati a
partecipare tutti i cittadini (l’ingresso è gratuito e aperto a tutti), come ha fatto
sapere la Direttrice della Caritas Diocesana Arborense, Giovanna Lai.

Il gioco d’azzardo è un
terribile vizio, che da sempre ha offuscato la mente dell’uomo. Esso infatti risale
agli inizi dell’umanità; inizialmente un modo di scommettere, di interpretare
il futuro, quasi a voler scoprire il volere divino. A farla da padrone nel
gioco, all’inizio furono i dadi (i più antichi furono rinvenuti in Cina, databili
ad oltre 5.000 anni fa. Fin dal 4.000 a.C., infatti, in Egitto, India e
Giappone è certo che si usavano i dadi, fabbricati a mano in modo
approssimativo, ricavati dalle ossa degli animali; il gioco era praticato anche
dai Sumeri, dagli Assiri e dai Babilonesi.

Arrivati nell’età
moderna, il gioco d’azzardo diventò d’élite, con la creazione di prestigiosi
casinò, di lotterie miliardarie e quant’altro, consentite e avallate anche dallo Stato, che con gli introiti percepiti poteva impinguarne le finanze. Tutte le varie possibili scommesse, infatti,
sono tassate: dalle lotterie al totocalcio, fino ad arrivare alle slot machine.
Queste sono ormai definite come “La
peste del millennio”, essendo dislocate in tutti i punti abitati, anche i
più modesti. Da questa pericolosa stuazione, dunque, ne discende la necessità di trovare antidoti per trovare rimedio a questo
terribile “vizio rovina famiglie”,
che continua a mettere sul lastrico un crescente numero di persone fragili, contribuendo a fornire ricchi incassi alle società di gestione delle
macchine, spesso legate a clan poco puliti.
L’iniziativa della
Compagnia di Milano ITINERARIA TEATRO, appare pertanto non solo utile ma encomiabile, da
apprezzare in quanto le opere teatrali messe in campo sono in grado
di mettere il dito nella piaga: far riflettere e, anche se con difficoltà, cercare di distogliere
le persone finite nel vortice del vizio del gioco.
“Gran Casinò- Storie di chi gioca sulla pelle degli altri”, è un’opera scritta da Fabrizio De Giovanni (recentemente insignito del Premio Nazionale Enriquez 2016 come Miglior Attore e Migliore Drammaturgia teatrale), uno spettacolo che ha l’obiettivo di informare gli spettatori e stimolare le loro coscienze sulla grande pericolosità del gioco d’azzardo.
“Gran Casinò- Storie di chi gioca sulla pelle degli altri”, è un’opera scritta da Fabrizio De Giovanni (recentemente insignito del Premio Nazionale Enriquez 2016 come Miglior Attore e Migliore Drammaturgia teatrale), uno spettacolo che ha l’obiettivo di informare gli spettatori e stimolare le loro coscienze sulla grande pericolosità del gioco d’azzardo.
Cari amici, sono certo
che saremo in tanti ad andare ad assistere a questa interessante pièce
teatrale, perché sarà proprio la presenza di un numeroso pubblico il miglior
sostegno a chi è contagiato dal tarlo del vizio del gioco, una forte presenza che potrà far
riflettere e convincere il giocatore a salvare se stesso e la famiglia.
Tutti
insieme, allora, domani 25 Maggio alle ore 11,00 all’Auditorium del Mossa, per
gridare tutti insieme “Basta con le slot, basta distruggere la famiglia
ingrassando i malefici artefici del gioco”!
A domani.
Nessun commento:
Posta un commento