martedì, agosto 26, 2025

UN PRIMO PIATTO ESTIVO, (MA DA CONSIDERARE ANCHE PIATTO UNICO): LA PARMIGIANA DI MELANZANE E ZUCCHINE.


Oristano 26 agosto 2025

Cari amici,

LA PARMIGIANA DI MELANZANE E ZUCCHINE è un classico piatto estivo, in quanto le sapide verdure di stagione sono abbondanti sulla nostra tavola. È l'estate, infatti, la stagione che ci regala un’ampia varietà di verdure, che con la loro ricchezza di sapori e profumi, oltre che di grande gusto, riescono ad accontentare i palati più raffinati.  Ebbene oggi voglio proporvi una meravigliosa ricetta che vede protagoniste le zucchine e le melanzane, verdure capaci, con il loro sapido gusto unico, di creare una vera sinfonia sulle nostre papille gustative.

La Parmigiana da sempre utilizza in larga misura le melanzane, così come c’è pure chi preferisce la Parmigiana di zucchine; allora, perché non provare a preparare un unico piatto dove siano presenti entrambe queste due verdure? Io posso dirvi che questa deliziosa ricetta mista risulta doppiamente golosa e invitante! Ecco perché oggi voglio riportarvi questa gustosissima ricetta, sicuro che appagherà certamente il Vostro palato, il vostro gusto, e – ne sono certo – non vedrete l’ora di prepararla anche ai Vostri ospiti! Cominciamo!

INGREDIENTI  - 3 melanzane, 3 zucchine, 250 grammi di polpa di pomodoro, 30 ml. di olio EVO, sale q.b., 200 grammi di mozzarella (o formaggio dolce), 150 grammi di parmigiano Reggiano DOP, 3 uova, farina q.b., 60 ml. di acqua, alcune foglie di basilico fresco. Ingredienti per friggere: q. b. olio di semi di girasole.

.PREPARAZIONE. Iniziamo con le melanzane; per prima cosa le laviamo e asciughiamo. Poi, con un coltello eliminiamo il picciolo e le affettiamo per il senso della lunghezza, ottenendo delle fette spesse 3 – 4 mm. Cospargiamo, man mano le fette con del sale e continuiamo fino ad ultimare tutte le melanzane. Disponiamo le fette all’interno di uno scolapasta e mettiamoci sopra un piatto con un peso: in questo modo le melanzane potranno spurgare l’acqua in eccesso. Li lasciamo così per il tempo che impiegheremo a preparare le zucchine.

Passiamo alle zucchine. Le laviamo, tagliamo le estremità e ricaviamo delle fette di circa 3 – 4 mm, utilizzando un coltello o una mandolina. Una volta finite le zucchine, torniamo alle fette di melanzane: le passiamo nella farina e successivamente nelle uova sbattute con poca acqua e procediamo con la cottura. Cospargiamo ora di sale tutte le fette di zucchine, le passiamo nella farina in modo da infarinare entrambi i lati. Mettiamo ora l’olio a scaldare in una padella larga, e passiamo man mano le zucchine infarinate nell’uovo sbattuto con poca acqua

Quando l’olio ha raggiunto la temperatura, immergiamo alcune fette per volta: per prima friggiamo le zucchine e poi le melanzane, per pochi minuti, fino a che risulteranno ben dorate. Poi le scoliamo e le posizioniamo su un piato foderato con carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Prepariamo ora la mozzarella (o il formaggio dolce) che taglieremo a cubetti. Teniamo pronta anche la polpa di pomodoro.

Prendiamo ora una teglia rettangolare (circa 33 x 22 cm) e distribuiamo sul fondo un po’ di polpa di pomodoro. A questo punto disponiamo le zucchine una di fianco all’altra, leggermente sovrapposte solo per metà della teglia. Sull’altra metà disponiamo le melanzane. Ricopriamo con uno strato di polpa di pomodoro, condiamo con parmigiano grattugiato e cubetti di mozzarella o formaggio dolce. Proseguiamo fino a finire tutte le zucchine e le melanzane, completando con polpa di pomodoro, parmigiano e dadini di formaggio.

Amici, siamo praticamente arrivati al termine: ora è tempo di infornare: Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 20 – 25 minuti. Al termine, sforniamo la parmigiana di zucchine e melanzane e la lasciamo riposare. Prima di servirla la tagliamo a quadrati e la impiattiamo con un paio di foglie di basilico fresco e profumato! Un mio consiglio? A tavola accompagnate questo piatto con un vino frizzante: un NIEDDERA rosato fresco! Se ne avanza: la parmigiana di melanzane e zucchine è buonissima anche l’indomani! Buon appetito, amici lettori!

A domani.

Mario

Nessun commento: