venerdì, agosto 29, 2025

LA STRAORDINARIA IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE: SIAMO IL CIBO CHE MANGIAMO! IL FORMIDABILE ESEMPIO CHE CI VIENE DAL MONDO DELLE API.


Oristano 29 agosto 2025

Cari amici,

C’è una branca delle genetica, “L'EPIGENETICA”, che dimostra come determinati fattori esterni, come ad esempio l'alimentazione, possano influenzare il comportamento dei nostri geni, senza alterare, però, la sequenza del DNA. In parole povere, focalizzando il nostro ragionamento sul cibo con cui ci alimentiamo, questo può "accendere" o "spegnere" alcuni geni, influenzando il corso della nostra vita, il nostro stato di salute e la possibilità di contrarre certe malattie. Questo dimostra l’importanza della qualità della nostra alimentazione, in quanto il cibo che mangiamo contiene dei nutrienti che possono interagire con il nostro DNA, modificandone l'attività attraverso processi come la metilazione del DNA. Vediamo in che modo.

La METILAZIONE è un processo epigenetico che comporta l'aggiunta di un gruppo metile (CH3) a una base di citosina nel DNA, che modifica l'espressione genica senza però alterare la sequenza del DNA stesso. Ad esempio, alcune vitamine e minerali, come l'acido folico, forniscono i mattoni per la metilazione, mentre i polifenoli, presenti in frutta e verdura, possono modulare l'espressione genica in modo positivo. In natura uno degli esempi più eclatanti sull’importanza e sulla qualità dell’alimentazione è quello, indubbiamente straordinario, presente nel complesso mondo delle api, dove una particolare alimentazione trasforma una semplice ape operaia in APE REGINA!

Ad effettuare questa straordinaria trasformazione è la PAPPA REALE,  un particolarissimo alimento che svolge un ruolo cruciale nella trasformazione di un'ape operaia in ape regina. In questo straordinario regno animale, nel momento in cui avviene la morte della regina nell'alveare, le api si riorganizzano. Iniziano con un’attenta selezione delle pupe, le api formazione, e, una di queste viene alimentata con la pappa reale, che agisce come un catalizzatore epigenetico, modificando l'espressione genica della semplice ape operaia! In questo modo viene modificato il destino di questa piccola ape: nella pupa si sviluppano delle nuove, particolari caratteristiche fisiche e comportamentali, rispetto al suo status precedente di ape operaia, trasformandola incredibilmente in APE REGINA.

Questa novella “Ape Regina”, che era nata per svolgere il suo ruolo di operaia, nutrita fin da piccolissima solo con pappa reale, alimento speciale che la rende il doppio più grande, si trasforma: ha una vita più lunga, anziché di poche settimane, e inizia a produrre e deporre uova (ne depone fino a 2.000 al giorno). Le sue sorelle, pur avendo lo stesso identico DNA, non avranno mai queste capacità: vivranno poco, non si riprodurranno e lavoreranno tutta la vita! Amici, tutto questo per la modifica del cibo assunto! Un processo alimentare addirittura straordinario, uno dei casi più incredibili di epigenetica: ciò che viene mangiato può “accendere” o “spegnere” i geni, cambiando profondamente il destino iniziale… senza toccare il DNA!

Amici, questo particolarissimo processo dovrebbe far riflettere anche noi umani, pensando seriamente all’importante ruolo svolto dal cibo nella nostra alimentazione, ovvero a ciò che noi portiamo in tavola per alimentarci. A volte basta cambiare il cibo di cui ci nutriamo, per riscrivere il corso della nostra vita. Quanto avviene nel complesso mondo delle api dimostra inequivocabilmente il grande potere dell'alimentazione nell'influenzare l'espressione genica e il nostro stato di salute, sottolineando l'importanza di scelte alimentari consapevoli.

Amici, l’importanza dell'alimentazione deve essere presa in considerazione fin dalla più tenera età: ad esempio, una nutrizione precoce squilibrata può aumentare il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Il cibo, amici, non è solo nutrimento, ma molto altro. Scegliere alimenti sani e seguire uno stile di vita equilibrato può avere un impatto positivo sulla nostra salute e sul nostro benessere, influenzando l'espressione dei nostri geni e modulando il nostro rischio di malattie.

Le nostre scelte alimentari sono della massima importanza, in quanto favoriscono l’espressione di geni benefici. Le verdure crucifere come broccoli e cavoli, ad esempio, contengono sostanze che attivano i nostri sistemi naturali di detossificazione e protezione cellulare, i colorati frutti di bosco, con i loro potenti antiossidanti, aiutano a regolare importanti processi genetici e combattono l’invecchiamento cellulare, il pesce azzurro, ricco di omega-3, invia segnali anti-infiammatori ai nostri geni. Invece, alimenti come gli zuccheri raffinati, i cibi ultra-processati e l’alcol in eccesso, possono attivare quei geni associati all’infiammazione cronica e allo stress ossidativo, promuovendo processi che accelerano l’invecchiamento e aumentano il rischio di malattie.

Cari amici, non dimentichiamo mai che la nostra tavola, imbandita in modo sano per nutrirci, è un potente strumento di prevenzione dei mali che ci possono colpire. Mangiare sempre sano e di qualità non è solo  un “nutrire il nostro corpo”, in quanto il cibo che consumiamo svolge una funzione molto più complessa; ogni pasto è un’opportunità per inviare messaggi positivi ai nostri geni, influenzando in modo tangibile il nostro benessere presente e futuro. Insomma, non dimentichiamo mai che NOI SIAMO IL CIBO CHE MANGIAMO!

A domani.

Mario

Nessun commento: