giovedì, agosto 21, 2025

NUOVI SISTEMI PER RUBARTI SOLDI DALLA CARTA DI CREDITO: ATTENZIONE A COME LA TIENI ADDOSSO. ALCUNI CONSIGLI COME DIFENDERSI.


Oristano 21 agosto 2025

Cari amici,

Oramai anche in Italia continuano a crescere i pagamenti fatti con la CARTA DI CREDITO al posto del contanti. La gran parte di noi ha nel portafoglio almeno una carta di credito che, spesso e volentieri, in particolare nei periodi caldi, custodiamo nella tasca posteriore dei pantaloni. Pagare con la carta è diventata un’abitudine sempre più diffusa anche per il caffè o la colazione, e basta avvicinare la carta al POS di turno per pagare in pochi secondi, in quanto, ora, fino ad importi sotto i 50 (cinquanta euro), non c’è bisogno di digitare il PIN.

Questo fatto ha aguzzato la mente dei ladri, che, con l’utilizzo di POS portatili cercano, considerata la crescente diffusione a tappeto dei sistemi di pagamento contactless, di prelevare importi modesti dalle carte altrui. Ma vediamo meglio come si sono attrezzati questi ingegnosi ladri e come noi possiamo evitare di essere alleggeriti dei nostri soldi. Un recente caso, avvenuto a Salerno, con l’arresto di una di queste truffatrici, ci da meglio l’idea dei metodi usati.

Come ha riportato l’ANSA, una ladra di recente è stata arrestata dopo aver tentato di rubare 100 euro da una cassa di un bar in centro città. Durante la perquisizione, le forze dell'ordine hanno ritrovato un POS portatile modificato. L'apparecchio era presumibilmente un SUMUP SOLO, ovvero un POS portatile in grado di funzionare in modo indipendente senza essere collegato ad uno smartphone. È, questo particolare POS, un tipo di dispositivo molto popolare nelle bancarelle e nei mercatini rionali, visto il suo costo accessibile e la facilità d'uso.

Ma come avviene la truffa, ovvero come si arriva a prelevare i soldi dalle carte di credito altrui? Il sistema non è facile, ma neanche impossibile.  Ci sono due possibili modus operandi per questo tipo di truffe. Il primo è quello più comodo per i rapinatori, con il classico furto del portafogli; in questo caso, in un secondo momento e in un luogo appartato, vengono fatte diverse transazioni di piccolo taglio che non richiedono l'immissione del PIN, come a simulare una trafila di acquisti di piccolo cabotaggio. Raggiunto il limite, si getta via il portafoglio.

Il secondo metodo può essere definito, invece, come una sorta di “PESCA A STRASCICO”. I ladri scelgono luoghi affollati con alta densità di persone che sono a stretto contatto, come in un autobus affollato o in coda nei vari esercizi pubblici. Individuato il soggetto (che magari porta il portafoglio sulla tasca posteriore dei pantaloni), si appoggia, cercando di non farsi notare, il POS al portafoglio del malcapitato, cercando di avviare una transazione. Creato l’importo della transazione, il malcapitato non si accorge di nulla, anche se poi nell’estratto conto si troverà l’addebito!

Il tentativo fraudolenti viene tentato anche avvicinando il POS portatile a borse, marsupi, zaini e via dicendo. La percentuale di successo è abbastanza bassa per tutta una serie di fattori, il primo dei quali è che il tempo utile per ricevere la conferma della transazione è di circa 30 secondi, prima di dover ripetere la richiesta dal POS. Il secondo è che il POS deve entrare quasi a contatto con la carta, di solito in un intervallo tra 0,5 e 4 cm; il terzo è che non devono esserci elementi di disturbo, come altre carte.

Come ci si può difendere da questo pericoloso rischio? Ecco alcuni consigli. Partiamo dal portafoglio dove è custodita la carta. Tenerlo nella tasca posteriore del pantalone è certamente il rischio maggiore, che si presta a quanto detto prima, ovvero di farselo portare via; custodirlo in una tasca interna della giacca, darebbe più garanzie, oppure custodirlo all’interno di una borsa, meglio, magari, se è dotata di PROTEZIONE RFID INTEGRATA, che crea una vera e propria barriera per questi tipi di letture indesiderate. Per quelli, invece, che hanno la carta di credito sullo Smartphone, quelli più moderni sono dotati di CHIP NFC proprio per i pagamenti contactless; in questo caso il sistema dei furti con POS PORTATILI può essere arginato dal fatto che è necessario che lo smartphone sia “sbloccato”, altrimenti, anche se qualcuno posa UN POS sul cellulare incustodito non avviene alcuna transazione.

Cari amici, la tecnologia è bella ma anche pericolosa, perchè i geni delle truffe ne pensano di nuove ogni giorno, e per proteggersi l’unica raccomandazione valida è quella di tenere la carta di credito ben custodita, possibilmente schermata: ci sono portafogli già dotati di questa protezione!

A domani.

Mario

Nessun commento: