venerdì, agosto 08, 2025

CINA: IN CORSO DI COSTRUZIONE UNA CENTRALE IDROELETTRICA CON UN ROTORE DA 500 MW, MONTATO SU UNA TURBINA IDROELETTRICA PELTON, CHE PRODURRÀ 4 MILIARDI DI KILOWATTORA OGNI ANNO.


Oristano 8 agosto 2025

Cari amici,

La CINA, porta avanti il suo ambizioso programma relativo alle energie rinnovabili, con l’intento di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Tra i grandi progetti in corso, la costruzione  della centrale idroelettrica DATANG ZALA, situata nella Regione autonoma del Tibet, che sicuramente diverrà un esempio per il mondo! Questa centrale, una volta completata, avrà una capacità installata totale di 1 gigawatt e si prevede che genererà quasi 4 miliardi di kilowattora di elettricità ogni anno. Indubbiamente darà un contributo energetico enorme, che secondo l'azienda costruttrice, la China Datang Corporation, farà risparmiare la combustione di 1,4 milioni di tonnellate di carbone standard, con una conseguente riduzione di circa 3,7 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

In questa innovativa centrale lavorerà una turbina gigantesca, considerata un capolavoro di ingegneria, che riuscirà a battere diversi record. Con un diametro esterno di 6,23 metri e 21 pale a cucchiaio finemente modellate, la turbina è realizzata in acciaio martensitico, un materiale di alta qualità noto per la sua eccezionale resistenza, durabilità e capacità di contrastare la corrosione. Il suo design è specificamente ottimizzato per le condizioni uniche della centrale di Zala, che presenta un "salto verticale" — ovvero la differenza di altitudine tra il bacino e la turbina — di ben 671 metri. Questo dislivello consente all'acqua di colpire le pale con una forza straordinaria, rendendo questa turbina ad impulso una scelta ideale per convertire l'energia cinetica del flusso d'acqua in energia meccanica.

Il direttore tecnico della Harbin Electric, Tao Xingming, ha sottolineato come questo aggiornamento tecnologico porterà l'efficienza di generazione dal 91% al 92,6%. Un aumento dell'1,6% che può sembrare modesto, ma che si traduce in una produzione aggiuntiva di 190.000 kilowattora di elettricità ogni giorno per una singola unità operativa 24 ore su 24. La costruzione della sezione principale della centrale è iniziata nel 2023 e, secondo l'agenzia di stampa statale Xinhua, l'entrata in funzione è prevista per il 2028; è anche prevista l'installazione di una seconda turbina identica.

La Cina, dunque, vuole primeggiare anche nel campo energetico rinnovabile, e, con quest’opera, conquista l’ennesimo record mondiale nel settore energetico. Questo nuovo gioiello porta la firma, come detto, della Harbin Electric Machinery Factory, azienda dell’Harbin Electric Corporation (HEC), che ha sviluppato il progetto in maniera indipendente, forte di un’esperienza ingegneristica decennale nei gruppi elettrogeni a impulso. Fino a oggi, infatti, la compagnia ha partecipato allo sviluppo di 67 unità in 30 centrali elettriche in patria e all’estero (Diga delle tre Gole compresa). Un’esperienza unica, nota e apprezzata in tutto il mondo.

La centrale idroelettrica DATANG ZALA è oggi in piena costruzione, dopo 4 lunghi anni di studi profondi, e si prevede che entrerà in funzione nel 2028. Di proprietà della China Datang Corporation, sarà gestita a regime da Datang Yuquhe Hydropower Development, che, secondo i programmi, produrrà ogni anno quasi 4 milioni di MWh di energia elettrica. È indubbiamente un’impresa colossale, ma in Cina l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta per caduta dall’acqua è praticamente la norma.

Nessuna sorpresa, dunque, perchè la Repubblica popolare cinese oggi vanta una capacità idroelettrica totale di circa 430 GW, ed è attualmente il Paese dove si installa il numero maggiore di impianti idroelettrici. Basti pensare che dei 24,6 GW, raggiunti nel mondo a livello globale nel 2024, 14,4 GW appartenevano al gigante asiatico! Praticamente più della metà di quella prodotta nel mondo con questo antico sistema, assolutamente non inquinante!

Cari amici, la Cina ha una cultura millenaria, e il rispetto per l’ambiente c’è sempre stato, anche quando nel mondo si utilizzavano ancora massicciamente altre fonti non rinnovabili. La strada verso la produzione solo di energia pulita e rinnovabile, è la strada che oggi tutti dobbiamo percorrere, senza SE e senza MA! Dovremmo prendere esempio!

A domani.

Mario  

Nessun commento: