Oristano
25 Settembre 2017
Cari amici,
Il piatto che propongo
oggi è una ricetta di una semplicità estrema: velocissima da preparare, in
quanto può essere realizzata nel tempo che impieghiamo a mettere sul fuoco l’acqua
per la pasta e farla cuocere. Eccolo: Penne al tonno, finocchietto selvatico e
zafferano, un primo piatto saporito e nutriente, ottimo in questi ultimi
scorci d’estate che precedono l’autunno, per assaporare ancora il profumo del
mare, miscelato agli aromi forti delle nostre campagne: lo zafferano sardo e il
Finocchieto selvatico.
In questa pietanza lo
zafferano regala una sfumatura aurea alle penne ritorte, che abbracciano
armoniosamente il condimento, mentre l’aroma di anetolo del finocchietto
selvatico dona grande freschezza balsamica al tonno, ricco di proteine nobili e
acidi grassi essenziali omega-3; infine l’aggiunta di uvetta e di pinoli
tostati contribuisce a dare croccantezza al piatto.
Per gli amanti della
pasta, una delle varianti per chi ama mangiarla al tonno, è la ricetta della
pasta al peperoncino e tonno, oppure (per chi la preferisce come piatto freddo)
un’altra variante è quella della “pasta fredda” in insalata: come i rigatoni al
tonno e fagiolini. Ma queste sono ricette che magari Vi proporrò in seguito.
Ora torniamo alla nostra ricetta di oggi, fornita, come molte di quelle che
riporto per Voi, da © Il Cucchiaio
d'Argento.
È questa una ricetta
vivace, nel colore e nei sapori, conviviale e gustosa. È soprattutto una
ricetta facile e veloce, come potrà constatare chi desidera provarla e
realizzarla. L’esecuzione della ricetta richiede, come tempo di preparazione,
circa 20 minuti, a cui si aggiunte il tempo necessario per la cottura della
pasta calcolato in 10 minuti circa.
Ipotizzando un pranzo
per 4 persone, ecco gli ingredienti necessari.
INGREDIENTI.
1 confezione di tonno, 350 g di penne ritorte, 1 mazzetto di finocchietto
selvatico, 40 g di pinoli, 40 g di uvetta, 1 cipollotto fresco, una manciata di
stigmi di zafferano, del peperoncino, 30 g di briciole di pane, sale q.b., olio
extra vergine di oliva.
PREPARAZIONE.
Per preparare questo
piatto iniziate a tritare grossolanamente col coltello le foglie del
finocchietto selvatico, mettendole da parte; tritate poi anche il cipollotto
fresco. Ora in una padella tostate i pinoli con delle briciole di pane: serviranno
alla fine della preparazione. A questo punto mettete sul fuoco il recipiente pieno
d’acqua per far cuocere la pasta e, alla prima bollitura, salate e buttate
dentro le penne. Mentre cuocerà potrete continuare a preparare il condimento.

Siete arrivati al
termine e il piatto è praticamente pronto: servite la vostra pasta al tonno a
tavola, completando cospargendo con un po’ dei pinoli rimasti e, se gradito,
aggiungendo dell'altro finocchietto fresco sminuzzato a mano.

A questo punto posso
solo augurarvi Buon Appetito!
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento