Oristano
1 Febbraio 2019
Cari amici,
Voglio iniziare i post di Febbraio parlando di riso. Sul riso in questo blog
ho già scritto a lungo. Considero questo alimento di grande importanza anche per
noi occidentali, e a dimostrarlo ci basti pensare che in Oriente è la ricetta
alimentare base, tanto che nel mondo circa 3,2 miliardi di persone si nutrono
di riso! Sono tante anche le varietà coltivate, che ci consentono di creare
ricette straordinariamente gustose e saporite, tali da farcelo amare in modo
davvero totale.
Oggi voglio parlarvi di
una ricetta, da me scoperta da poco, che mi ha entusiasmato in modo
incredibile: un risotto con crema di carciofi e zucchine. La preparazione non è
complicata (richiede solo un po’ di tempo) e Vi posso garantire che, servito a
tavola ai Vostri ospiti, darà alla Vostra capacità culinaria un’ulteriore “stella”
al merito, per aver cucinato un piatto ricco di bontà, sapore, colore e fantasia
in cucina! Vediamo un po’ come potete cucinarlo, facendo una gran bella figura.
RISOTTO
CON CREMA DI CARCIOFI E ZUCCHINE.
Ingredienti
(per 5/6 persone): 6 carciofi spinosi (sardi), una decina di
zucchine verdi, con altrettanti fiori, 2 cipolle, un mazzetto di basilico, 500/600
grammi di riso carnise (io ho usato quello dell’azienda oristanese Falchi), uno
spicchio d’aglio, un bicchiere di vernaccia, 150 gr di grana padano, sale e olio extravergine di oliva q.b.

Pensate ora alle zucchine.
Staccate il fiore e mettetelo da parte, poi con un pelapatate togliete la parte
verde esterna delle zucchine pelando abbastanza a fondo, mettendo questa “buccia”
in un piatto. La parte interna, invece, tagliata a tocchetti, la metterete in
una pentola a pressione unitamente alla parte interna dei carciofi e ai gambi
puliti, eventualmente ridotti a pezzetti e alle cipolle tagliate a tocchetti. Lessate
per una decina di minuti e lasciate in pentola a raffreddare.
Lessate ora il riso (con
i tempi di cottura indicati nella confezione, diversi a seconda che utilizziate
o meno la pentola a pressione). Scolate e lasciate in una terrina. È tempo ora
di preparare la crema di condimento. Scolate le foglie dure lessate dei
carciofi e passatele al passaverdura, scartando le parti fibrose mettendo da parte
solo la crema verde che se ne ricava.

Dopo aver messo in un recipiente
capiente il riso, passatelo sul fuoco, miscelandolo con il mix verde cremoso prima frullato; il riso vi apparirà immerso in una miscela dal bel colore verde. Mentre rimestate, aggiungete il grana padano grattuggiato, sfumando gradatamente con il bicchiere di vernaccia, che darà profumo e sapore! Quando porterete in tavola,
versate sopra ogni porzione un cucchiaio della particolare salsina verde,
guarnendo infine con un elegante fiore di zucca. A piacere ognuno potrà spolverare ulteriormente il piatto con del grana padano grattuggiato.
Vi
posso assicurare che con i Vostri ospiti farete un figurone! Ne sono certo!
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento