Oristano
10 Dicembre 2017
Cari amici,
Oggi in Corsica si vota per il secondo turno delle elezioni regionali. Corsica e Sardegna sono isole
gemelle, poste entrambe al centro del Mediterraneo; l’una e l’altra hanno
sempre avuto nei confronti dei due Stati che le governano una certa
insofferenza. Oggi non voglio certo riepilogare qui le vicende storiche che hanno
creato così tante incomprensioni, sia la Corsica con la Franca che la Sardegna con l’Italia, nel chiedere una
maggiore autonomia, ma la realtà è che, nonostante il passare del tempo, quella situazione di “diversità”
e di incomprensione che sia i corsi che i sardi sentono e vivono nei confronti dei due Stati che le
governano, è rimasta immutata. Ebbene, stante il perdurare di questo malessere,
mentre il popolo corso si è ritrovato unito, nei confronti di
una Francia considerata “matrigna”, riunendosi in coese formazioni autonomiste,
il popolo sardo non è mai riuscito a costruire un raggruppamento forte, una vera
‘unione di intenti’, circa le pressanti rivendicazioni da presentare all’Italia
che lo governa.

In Corsica, comunque,
sembra prevalere quel vento forte che reclama maggiore autonomia (non di
secessione come è stato di recente in Catalogna) da una Francia vista proprio
come una cattiva matrigna che tiene in scarsa considerazione le loro esigenze. I sondaggi indicano chiaramente che con molta
probabilità vincerà una maggioranza formata dai partiti indipendentisti e
autonomisti. Gli indipendentisti di Corsica Libera, guidati da Jean-Guy
Talamoni, e gli autonomisti di Femu a Corsica, il cui leader è Gilles Simeoni,
sono alleati e con tutta probabilità vinceranno, dopo essersi presi tre
deputati su quattro alle elezioni legislative del Giugno scorso.
Il risultato di
Domenica 3 Dicembre era stato ampiamente previsto, considerato che una maggioranza formata dagli stessi partiti già governa la Regione,
anche senza tener conto dell'aumento del malessere causato dallo scoppiare della crisi catalana.
In effetti quando Puigdemont fece la dichiarazione unilaterale d'indipendenza, Talamoni
salutò "la nascita della Repubblica di Catalogna" ed espresse la
solidarietà "al governo e al popolo catalano".

Successo quello ottenuto, cari amici, che oggi certamente si ripeterà, e che condizionerà pesantemente le decisioni che la Francia dovrà necessariamente prendere, dopo la fusione tra i due dipartimenti di Bastia e Ajaccio (l'amministrazione dal 1° Gennaio 2018 diventa solo regionale), circa l’autonomia reale e concreta che l’Isola da tempo reclama. In caso contrario, non vi è dubbio, i corsi potrebbero velocemente passare dalla richiesta di una giusta autonomia a quella dell'indipendentismo.
Dopo l’indiscussa
vittoria ottenuta, i partiti che puntano al governo regionale hanno già
promesso agli elettori di voler chiedere a Parigi uno statuto di maggiore autonomia, da concretizzare nei prossimi tre anni.
Vogliono il potere legislativo e un ampliamento delle competenze: per ora
si tratta solo di autonomia, in quanto l'indipendenza non è all'ordine del giorno, ma Macron dovrà essere disposto a
trattare e concedere senza avarizia, se vorrà scongiurare il rischio di una Catalogna
francese.
Tutto questo, cari
amici, mi porta a fare dei confronti, a mettere sui piatti di una ipotetica
bilancia, la situazione della Corsica, isola gemella, con la nostra Sardegna. Si,
isole gemelle, come ho accennato prima, ma sotto certi aspetti molto diverse
tra loro. Che in entrambe covi la grande
voglia di maggiore autonomia non vi è dubbio, ma mentre i corsi sembrano “uniti
e determinati” nel presentare le loro richieste alla Francia, questo,
purtroppo, non avviene in Sardegna. È necessario che noi sardi, tutti, nessuno
escluso, cominciamo ad interrogarci seriamente, a porci delle domande serie e
concrete, se davvero vogliamo far uscire la Sardegna da quella sudditanza che subisce
da secoli.
Quando mai, anche
ripercorrendo la nostra storia, siamo stati uniti nel rivendicare i nostri
diritti di popolo che merita più attenzione e maggiore libertà decisionale per
la nostra salvaguardia, minata da mille criticità? Criticità che vanno dalla
mancata continuità territoriale all’assenza di zone franche, agevolazioni che potrebbero consentire
maggiore competitività alle nostre aziende!
Quando mai abbiamo visto un vero “Partito
dei Sardi”, unito, coeso, e pronto a presentare al Governo nazionale la
richiesta di calmierare i costi dell’energia che penalizza le esportazioni
delle nostre aziende? Da quanto tempo non abbiamo un governo regionale
composto, come in Corsica, da partiti sardi anziché da partiti nazionali, ai
quali gli interessi della nostra isola poco importano?
Cari amici, poniamoci
davvero queste domande: senza una necessaria ‘presa di coscienza’ le cose non
cambieranno mai. Credo che nessuno voglia rivendicare sul serio futili
separatismi, ma certamente ottenere quella giusta autonomia che consenta ai sardi di
stare alla pari con gli altri cittadini italiani, partendo dalle stesse basi,
non dalle retrovie. Altrimenti resteremo sempre cittadini di serie B! Saremo, almeno in futuro, capaci di farlo? Credo che sarà alquanto difficile,
ma la speranza non può e non deve mai morire!
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento