sabato, ottobre 25, 2025

I RISCHI NELLE RELAZIONI SOCIALI NELL'ATTUALE MONDO IPER-TECNOLOGICO. SU INTERNET SPOPOLANO IL GHOSTING E IL BREADCRUMBING.


Oristano 25 ottobre 2025

Cari amici,

Sulle relazioni sociali presenti nel periodo ipertecnologico che stiamo vivendo, ho già scritto diverse volte su questo blog; purtroppo, in poco meno di un secolo, sono tramontate le relazioni basate sulla fisicità, per approdare, senza se e senza ma, a quelle virtuali, vissute quotidianamente sui social. Se è pur vero che “I SOCIAL” possono agevolare la relazione sociale, facilitando la conoscenza reciproca, questa risulta alquanto diversa da quella fisica, e in qualsiasi momento può trasformarsi, inaridirsi e sparire velocemente, favorendo fenomeni come il GHOSTING e il BREADCRUMBING, con ricadute e rischi psicologici di non poco conto.

Le relazioni virtuali, mancando la presenza fisica, nascono fragili, e la loro durata risulta difficile da stabilire, per cui, spesso, possono interrompersi velocemente, dando vita a quel fenomeno noto come GHOSTING, che indica un’interruzione senza spiegazioni, oppure al BREADCRUMBING, termine che indica la prosecuzione arida della relazione, che, anziché decollare, si inceppa, dando vita ad una continuazione apparente, senza dialogo, fatta esclusivamente da una caterva di like, di sms, di chiamate formali e nulla di più.

Le relazioni virtuali su Internet inizialmente appaiono interessanti, si inizia cercando la conoscenza reciproca, fatta di dialoghi e foto, di norma senza riuscire a vedersi. Nelle prime fasi si pensa di aver incontrato la persona giusta, ci si sente capiti, amati, accettati, seppure manchi la presenza fisica. Col passare del tempo, mancando la conoscenza fisica, il tempo passa senza fare passi avanti; non essendoci alcuna frequentazione dal vivo, seppure capiti di incontrarsi casualmente per strada, se non ci si accorda per vedersi da soli, ognuno continuerà ad andare per la propria strada.

Amici, la relazione virtuale, a differenza di quella reale, nella nostra mente fa galoppare l’immaginazione, e spesso si tende a rappresentare l’altro per ciò che si vorrebbe che fosse, dimenticandosi che, in assenza  della presenza fisica, mancano troppi dettagli importanti che, se presenti, avrebbero potuto, osservati per bene, cambiare completamente il quadro. Col passare del tempo, da una parte e dall’altra, inizia a serpeggiare una certa stanchezza, e seppure continuando a sentirsi per un po’, scambiarsi qualche messaggio o telefonata, alla fine la relazione si spegne.

È a questo punto che entrano in campo il Ghosting oppure l'Orbiting. È così che queste relazioni, inizialmente nate con le migliori intenzioni, possono arrivare al termine lasciando l’amaro in bocca, sia quando ciò avviene bruscamente che, quando avviene gradualmente. Sia il Ghosting che il Breadcrumbing, lasciano sempre una scia di grande tristezza, in quanto precludono, da una parte e dall’altra, importanti opportunità sentimentali (Le Febvre et. Al, 2019).

Amici lettori, nell’era delle relazioni digitali, il ghosting è diventato un fenomeno sempre più comune. Fattori culturali e sociali giocano un ruolo significativo, nella rottura della relazione. In un mondo sempre più connesso digitalmente, ma spesso distante emotivamente, il ghosting può sembrare una soluzione “facile” per chi non vuole affrontare le complessità di una relazione. Il Ghosting, ormai, è un fenomeno non solo diffuso ma in crescendo, tanto che secondo un sondaggio condotto da YouGov per Galaxus , una donna su due in Europa ha già fatto ricorso a questo "metodo".

Secondo questo sondaggio, quasi il 65% degli utenti europei riferisce di aver già subito un'improvvisa perdita di contatto, e il 40% ammette di essersi auto-ghostato. Le donne sono le più propense a ricorrervi: in Francia, il 60% di loro rispetto al 40% degli uomini. E l'onestà? Quando si tratta di profili più o meno elaborati, le disparità sono evidenti. Gli svizzeri sono in testa in termini di sincerità, con 7 profili su 10 considerati molto trasparenti. In Italia, invece, quasi un terzo degli utenti ammette di abbellire il proprio background o di inventare qualche dettaglio.

Cari amici, nella nostra società iper tecnologica la perdita della relazione fisica ha creato un mondo arido, nel quale la relazione virtuale appare fragile e bugiarda. Ecco perché, all’interno di queste relazioni instabili, nascono e si sviluppano fenomeni come il Ghosting e il Breadcrumbing, che riflettono bene le contraddizioni della nostra società: cerchiamo sincerità, ma abbelliamo fittiziamente il nostro profilo, sogniamo la stabilità, ma siamo i primi a vacillare, trasportati dall’insicurezza, vogliamo aumentare le nostre possibilità di trovare qualcuno, ma nascondiamo la realtà. Insomma, viviamo le relazioni che ci meritiamo!

A domani.

Mario

Nessun commento: