martedì, ottobre 07, 2025

UNA CURIOSA, ANTICA BEVANDA: IL CAFFÈ RICAVATO DAI NOCCIOLI DI DATTERO. È SENZA CAFFEEINA E HA DIVERSE PROPRIETÀ SALUTARI.


Oristano 7 ottobre 2025

Cari amici,

Tutti noi conosciamo i DATTERI! Indubbiamente buoni, per alcuni addirittura ottimi per la loro dolcezza e il guasto, ma la maggior parte di noi, una volta mangiata la saporita parte morbida e dolce, getta via i duri noccioli, ignorando la loro importanza e le loro proprietà, che non sono mica di poco conto! Questi "NOCCIOLI" ovvero, quei semi duri e legnosi contenuti all'interno dei frutti, avvolti da una sottile pellicola (semi che in realtà non sono una drupa, come spesso si crede, poiché lo strato più interno del frutto - l'endocarpo - è membranoso, non legnoso), non dovrebbero mai essere gettati via, poiché sono ricchi di proprietà benefiche per la nostra salute.

Sì, amici, da questi noccioli è possibile ricavare una bevanda simile al caffè, ma che, cosa davvero importante, è priva di caffeina! Questa bevanda, pensate, fu tradizionalmente utilizzata in tempi antichi da alcune culture mediorientali, che ne apprezzavano il suo sapore ricco e nocciolato, con una nota dolce di caramello, che viene ottenuta dopo aver tostato e macinato i noccioli dei datteri. Ma vediamo meglio la preparazione di questa curiosa, antica bevanda, che vanta notevoli benefici.

Ecco come preparare il "caffè" di semi di dattero. Una volta raccolti i noccioli, questi vengono lasciali in ammollo in acqua per circa un'ora; una volta scolati, e dopo averli perfettamente asciugati, vengono lasciali riposare per un paio di giorni a temperatura ambiente. Questa può essere definita la fase di essicazione. Si passa poi alla tostatura. Questa può essere fatta in forno a 180-200°C per 30-40 minuti, oppure anche in padella, mescolando continuamente per evitare che si brucino. I semi saranno pronti quando avranno un colore ambrato o faranno uno schiocco simile al popcorn.

Ora si passa alla Macinatura. I semi vengono macinati finemente, ricavando una polvere sottile, che a questo punto può essere utilizzata con le stesse modalità della preparazione del caffè, alla maniera dei nostri nonni. Di norma, infatti, la bevanda va preparata versando dei cucchiaini di questa polvere in acqua bollente, lasciati in infusione per un po’ e filtrando poi il liquido prima di berlo. Per avere una bevanda più profumata, si può aggiungere della cannella o dello zenzero, o anche entrambe queste spezie. Nulla vieta anche di utilizzare la polvere dei noccioli di datteri nella moka, come per il caffè che prepariamo oggi, ma in questo caso è consigliabile allungare la bevanda ottenuta con acqua bollente per evitare che sia troppo concentrata. Questo consiglio viene da COOKIST (Cookist è un progetto editoriale digitale, dedicato al mondo del cibo e della cucina).

Vediamo ora, invece, i benefici di questa curiosa bevanda. In primis, essendo “Senza caffeina”, fornisce energia naturale senza creare nervosismo. La bevanda è ricca di antiossidanti: i Polifenoli, che proteggono le cellule e rafforzano le difese immunitarie; aiuta e favorisce anche la digestione: lenisce lo stomaco e favorisce la regolarità; aiuta anche a  regolare la glicemia, in particolare per chi ha bisogno di tenere sotto controllo lo zucchero. Infine, fornisce un aiuto al cuore: contiene potassio e magnesio, che creano benefici per la salute cardiovascolare. E non è ancora tutto.

Questi noccioli sono anche una buona fonte di fibre, che favoriscono il senso di sazietà e aiutano nel controllo del peso. La bevanda è anche un “Detox naturale”: aiuta il corpo a eliminare le tossine in modo delicato; è anche un sostegno per i reni, migliorando la salute renale; essendo, poi, ricca di calcio e fosforo, rafforza anche le ossa. Infine, l’assenza di glutine consente l’utilizzo in tutti gli stili alimentari. Amici, altro che eliminarli: i noccioli di dattero sono davvero un toccasana per la nostra salute!

Che dire, cari lettori, il "caffè" di semi di dattero può essere davvero una valida alternativa al vero caffè, in quanto essendo senza caffeina, può essere utilizzato senza problemi. Questa bevanda è particolarmente apprezzata dalle persone anziane, mentre i giovani, invece. le preferiscono il caffè che si trova in commercio, più per moda che per competenza. Il mio consiglio è quello, invece, di utilizzarla questa bevanda, in quanto utile. Se, come sappiamo. questi semi furono utilizzati in passato apportando dei benefici, non dimentichiamo i necessari saperi per produrre questa benefica bevanda, perchè altrimenti. a poco a poco, rischiano di scivolare nel dimenticatoio. Inoltre, pensiamo anche che utilizzare i noccioli anziché buttarli, significa fare “Riciclo”, cosa che offre notevoli vantaggi ambientali ed economici, riducendo gli sprechi e promuovendo l'economia circolare.

Cari amici lettori, che dite? Io direi di fare quanto prima l’esperimento, anche artigianalmente a casa! Così vediamo davvero se questa bevanda ci piace o no!

A domani.

Mario

 

 

Nessun commento: