Oristano
7 Maggio 2014
Sono passati pochi
giorni e l’eco dei festeggiamenti per la grande festa dei sardi, Sant’Efisio, il primo Maggio, è ancora nel cuore e nella
mente del popolo sardo. Dal lontano 1657, ininterrottamente, ogni 1° Maggio, si
svolge a Cagliari la grande processione religiosa di Sant'Efisio, notoriamente
più conosciuta come “Festa di
Sant'Efisio”. Per questo antico e suggestivo evento
affluiscono, non solo migliaia di fedeli da tutta l'isola, ma anche moltissimi turisti
italiani e stranieri. Il rituale, rimasto inalterato nel corso dei secoli, è
suggestivo ed emozionante. Prima di ricordarlo a Voi lettori del mio blog, ecco
chi era questo Santo cosi amato e festeggiato nella nostra Isola.
La vita ed il martirio
di Sant’Efisio sono narrati nella “Passio
Sancti Ephysii Martyris”, scritta
dal presbitero Marco che si dichiarava testimone oculare della passione del Santo
martire: “Io presbitero Marco ho raccontato fedelmente e sinceramente la
passione del Beato martire Efisio, come mi chiese lui stesso, ed a cui assistetti
con i miei occhi dal principio alla fine, affinché questo racconto fosse di
buono auspicio sia ai contemporanei che ai posteri…”, così affermava il
presbitero Marco nella prefazione al libro. Ecco il suo racconto.
La Passio narra che
Efisio era nato ad Aelia Capitolina (alle porte di Antiochia in Asia minore)
intorno alla seconda metà del terzo secolo dopo Cristo. Il padre Cristoforo era
cristiano, ma Efisio, rimasto orfano in tenera età, venne educato dalla madre
Alessandra al paganesimo. Arruolatosi nell’esercito divenne ufficiale durante
l’impero di Diocleziano, il più spietato persecutore dei cristiani, e fu
inviato in Italia a combattere contro i seguaci di Cristo. Come San Paolo sulla
via di Damasco, il valoroso condottiero Efisio fu illuminato dalla potenza
divina che doveva combattere, che gli apparve sotto forma di croce splendente.
Egli si convertì al cristianesimo e per suggellare il suo patto con il Signore
sulla mano destra gli rimase impresso il simbolo della croce. Inviato in
Sardegna per combattere i Barbaricini, ostili al potere romano, si distinse
riportando importanti vittorie.
Durante il Suo soggiorno in Sardegna scrisse
alla madre e all’imperatore Diocleziano, comunicando la sua conversione al cristianesimo ed
esortando anche loro ad abbandonare gli dei pagani, stolti e falsi.
L’imperatore inviò in Sardegna un suo messo, il giudice Julico, per tentare di
convincere Efisio a lasciare la religione cristiana, con la promessa di onori e
ricchezze. Efisio rifiutò la proposta con sdegno e per questo venne incarcerato
e sottoposto a terribili torture. Il Signore per confortarlo mandò i suoi
angeli ed Egli stesso gli apparve nel luogo del supplizio, la cripta-carcere su
cui fu poi edificata la chiesa a Lui dedicata. Efisio fu condotto nuovamente
dinanzi al giudice, il suo viso risplendeva della grazia divina ed il suo corpo
non rivelava alcun segno delle torture subite. In questo secondo tentativo di
distoglierlo dalla fede cristiana il giudice Julico lo invitò ad entrare nel
tempio di Apollo per onorare gli dei. Efisio invece lo maledisse e le mura del
tempio tremarono. Colto dallo spavento per tali prodigi, il giudice lasciò
immediatamente la Sardegna, imbarcandosi per fare ritorno in patria. Il suo
sostituto, Flaviano, era un uomo noto per la sua crudeltà. Egli sottopose
Efisio a supplizi terribili, ma il suo corpo gettato alle fiamme non fu toccato
dal fuoco, che avvolse invece i suoi carnefici. Impauritosi anch’egli, come il
suo predecessore, ordinò la morte di Efisio per decapitazione.
Il Santo fu martirizzato
a Nora, “in loco qui dicitur Nuras“, recita la Passio del presbitero Marco, il
15 gennaio del 286 dopo Cristo (altri indicano come anno della sua morte il
303). Prima di morire chiese al boia la grazia di esprimere un’ultima preghiera:
volgendo lo sguardo al cielo, si rivolse a Dio invocando la sua benedizione e
chiedendogli di estendere la sua eterna
protezione alla città di Cagliari. “Ti
prego Signore, di proteggere la città di Cagliari dall’invasione di nemici, ti
prego anche affinché il popolo Cagliaritano abbandoni il culto degli dei e
respinga gli inganni del demonio, e riconosca Te, Gesù Cristo, Signore nostro,
come unico vero Dio. Chiunque, afflitto da malattie, si recherà nel luogo dove
il mio corpo verrà sepolto recupererà la sua salute, o se qualcuno si troverà
in pericolo tra i flutti del mare, o oppresso da genti straniere, o torturato
dalla fame o dalla peste, dopo avere invocato me, tuo servo, verrà salvato e
liberato dalle sue angustie, per grazia tua, Signore Gesù Cristo”.
Pronunciate queste parole il carnefice, con un colpo di spada, gli recise il
capo e l’anima gloriosa di Efisio si congiunse a Dio. Il suo corpo venne
sepolto dai cristiani nei pressi del luogo del martirio, verso oriente, “et
sepultus est ex parte orientis“, narra la Passio. La sua tomba divenne meta di
devoti pellegrinaggi e su di essa fu eretta la chiesa che esiste tuttora sulla
spiaggia di Nora.
L’amore del Santo
Efisio per Cagliari non si è mai spento e la città lo ricorda e venera con
tanto amore. Nel XVII secolo, durante una terribile pestilenza
che aveva colpito Cagliari e dintorni, fu invocata dalla Municipalità la
protezione del Santo e l'epidemia ebbe termine. Il Consiglio Civico Cagliaritano
nel 1652, in segno di devoto ringraziamento, promosse i primi festeggiamenti in
onore del Santo. La prima grande festa in onore di S. Efisio si tenne nel 1655
e da quell’anno fu ripetuta senza soste: quest’anno è l’edizione n. 358. La
grande manifestazione, che inizia con un nutrito corteo, ha come punto di partenza
la Chiesa di S. Efisio, situata nell'omonima via del quartiere di Stampace. Qui
sono conservate le reliquie del Santo, inizialmente trasferite nell'XI sec. da
Nora a Pisa; successivamente, alla fine del XIX secolo, la città di Pisa le
restituì a Cagliari che le conserva gelosamente.
Un rappresentante della
massima autorità della città, l’Alter
Nos”, con le insegne dell'altissima onorificenza spagnola del Tosón d'Oro,
si reca la mattina del primo Maggio nella Sua chiesetta, mentre i confratelli dell’Arciconfraternita
del Gonfalone adornano il simulacro del Santo con numerose decorazioni. Celebrata
la messa la statua viene messa dentro un'urna di cristallo collocata a sua
volta su un cocchio trainato da un giogo di buoi addobbati secondo la tradizione.
Da quella Chiesa parte
la processione, aperta dalle traccas,
carri addobbati a festa, trainati da buoi. Seguono poi i gruppi folkloristici,
circa 5.500 persone con il costume tradizionale sardo, provenienti da tutta
l'isola, che solitamente recitano il rosario o cantano i goccius. Dopo seguono
i cavalieri; aprono i cavalieri del campidano su cavalli
ornati di fiori, seguiti poi dai miliziani armati di archibugi; a
seguire i membri della Guardianìa (in frac e cilindro), con in prima fila il
Terzo Guardiano che regge il Gonfalone della confraternita. Segue poi l'Alter
Nos, il rappresentante della Municipalità, anch’esso in frac e
cilindro e con al collo il Toson d’oro. Dopo i cavalieri sfilano i membri
dell'Arciconfraternita preceduti da un confratello che regge un crocifisso del
1700. L'arrivo del cocchio, trainato dall’addobbato gioco di buoi, è preceduto
dal suono delle launeddas. Quando il cocchio arriva in via Roma viene salutato
dalle sirene delle navi attraccate nel porto di Cagliari, e cammina su un immenso
tappeto di petali di rose (s'arramadura).
Uscito da Cagliari il
cocchio si avvia verso Giorgino, dove sosta presso un'altra chiesetta a lui
dedicata; qui il Santo viene spogliato dei gioielli e gli vengono sostituite le
vesti con altre più semplici. La statua viene poi trasferita nel cocchio di
campagna. Il simulacro prosegue poi su un camion militare sino a Maddalena
Spiaggia, dove il santo incontra i fedeli provenienti da Capoterra, paese di
cui è patrono. Questo trasferimento in camion si è reso necessario in quanto
dopo la costruzione del porto canale è stata interrotta la vecchia strada per
Pula. Successivamente Sant'Efisio, riprendendo l'antico percorso sul cocchio
trainato dai buoi, viene accompagnato nella chiesetta di Su Loi, a lui
dedicata, dove viene celebrata la messa. Il cocchio arriva poi a Villa d'Orrì
dove viene officiata la benedizione eucaristica. Il corteo prosegue il viaggio
fino a Sarroch dove il simulacro trascorre la notte. Il corteo arriva poi a
Villa San Pietro, dove viene celebrata una messa dopo aver percorso, in
processione le strade del paese. Il viaggio continua, sempre in processione,
sino a Pula. Qui, dopo la celebrazione di una messa nella chiesa di San
Giovanni Battista, il cocchio prosegue verso Nora, dove arriva intorno alle 21
circa.
Qui avviene la commemorazione del Santo, con preghiere e invocazioni che
continuano fino al giorno 3, anche con una processione tra le rovine di Nora. Il
4 maggio il Santo riparte verso Cagliari, e farà rientro nella chiesa di
Stampace intorno alle 23, accompagnato ancora dalla suggestiva processione di
centinaia di fedeli in costume e con le fiaccole.
Nella lunga e complessa
cerimonia di questa antica festa l’Alter Nos è la figura che incarna il
connubio tra religiosità e municipalità. Ai tempi della monarchia (spagnola
prima, sabauda poi) era il Vicerè, “l’Altro Noi”, che, in rappresentanza del
re, sfilava per la festa di Sant’Efisio. Oggi, invece, è designato dall’Amministrazione
Comunale (non immaginate quanti sognano di essere chiamati a tale compito) e
segue
il cocchio del Santo anche nelle tappe extracittadine fino al ritorno il 4
Maggio nella chiesetta di Sant’Efisio.
L’intera Sardegna è
strettamente legata alla devozione del Santo e ogni primo Maggio sfilano in
processione a Cagliari tutti i colori dell’isola con i costumi dei vari paesi
partecipanti. Nelle “Traccas”, i carri
addobbati a festa trainati da buoi, sono esposti in mostra i prodotti più
genuini della terra, dell’artigianato sardo ed tanti dolci, messi in bella
mostra nei cestini appositamente intrecciati. Nel bacino del Mediterraneo si
può tranquillamente asserire che, a parte le processioni che si svolgono in
Spagna e che in qualche misura si possono ricondurre a quella sopra descritta,
per valenza e durata, quella di Sant' Efisio sia tra le più importanti, se non
la più importante, per lunghezza del percorso, numero di partecipanti, paesi
coinvolti e tipicità dei costumi presenti, di rara e incommensurabile bellezza,
alcuni dei quali risalgono a centinaia d’anni fa.
Cari amici, Cagliari anche
quest’anno ha sciolto il suo voto a S. Efisio per la 358^ esima volta. Anche
quest'anno sono stati migliaia i fedeli accorsi alla sfilata del Santo
guerriero sulla via Roma letteralmente ricoperta di decine di migliaia di
petali di rosa colorati. Il significato religioso di questa Festa,
che si ripete da cosi lungo tempo, e la sua notorietà, hanno fatto si che l’antico scioglimento del voto che la città di
Cagliari fece a Sant'Efisio, sia ormai diventato un “fatto culturale importante”, anche secondo i principi stabiliti
dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
dell’UNESCO. La Commissione Nazionale per l'UNESCO, che segue la
manifestazione ormai da sette anni, sembra aver già riconosciuto l’alto valore
dell’evento, volto alla tutela e alla promozione del patrimonio etnografico e
culturale popolare, ipotizzando la concessione del proprio patrocinio, premessa
per l'iscrizione del Rito dello scioglimento del Voto e della Festa di
Sant’Efisio nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Cari amici, come vedete Oristano è sempre presente con i suoi meravigliosi costumi! Grazie della
Vostra sempre gradita attenzione.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento