Oristano
16 Aprile 2017
Cari amici,
Oggi è giorno di festa: si festeggia la santa PASQUA DI RESURREZIONE, di quel Gesù Cristo che con la Sua morte ha reso possible la redenzione del mondo. Quest'anno, per la felice combinazione dei numeri, cattolici e ortodossi la festeggiano in tutte le Chiese del mondo nello stesso giorno: in una comunione d'intenti che si spera allontani lo spettro di una possibile guerra devastante. Auguri a tutti Voi!
Le nostre Chiese, amici, sono luoghi di preghiera e di devozione e nei secoli hanno accumulato capolavori di incomparabile bellezza e valore, che in alcuni casi hanno superato quelli delle grandi case regnanti. Si, la fede qualche volta è riuscita a fare davvero dei miracoli!
E' proprio vero: in tanti nel mondo sono stati sempre convinti che i grandi tesori in opere d'arte, diamanti, gioielli, pietre preziose, oro e argento, accumulati nei secoli dalle grandi case regnanti (d'Inghilterra e Russia in testa), fossero i più grandi al mondo in assoluto, ma a quanto pare non è esattamente così. La cosa ancora più strana è che, il maggior competitore di questi imponenti tesori non è il prezioso e luccicante patrimonio di grandi casate nobiliari o regnanti come le due prima citate, ma quello di un Santo: precisamente quello di San Gennaro, una figura mitica nel nostro Sud, personaggio straordinariamente venerato a Napoli, il cui tesoro pensate non ha eguali.
Le nostre Chiese, amici, sono luoghi di preghiera e di devozione e nei secoli hanno accumulato capolavori di incomparabile bellezza e valore, che in alcuni casi hanno superato quelli delle grandi case regnanti. Si, la fede qualche volta è riuscita a fare davvero dei miracoli!
E' proprio vero: in tanti nel mondo sono stati sempre convinti che i grandi tesori in opere d'arte, diamanti, gioielli, pietre preziose, oro e argento, accumulati nei secoli dalle grandi case regnanti (d'Inghilterra e Russia in testa), fossero i più grandi al mondo in assoluto, ma a quanto pare non è esattamente così. La cosa ancora più strana è che, il maggior competitore di questi imponenti tesori non è il prezioso e luccicante patrimonio di grandi casate nobiliari o regnanti come le due prima citate, ma quello di un Santo: precisamente quello di San Gennaro, una figura mitica nel nostro Sud, personaggio straordinariamente venerato a Napoli, il cui tesoro pensate non ha eguali.
Si, amici, a Napoli, in
pieno Sud Italia, c’è una collezione di gioielli straordinaria, che vale più di
quelle delle maggiori casate storiche europee. A dimostrarlo basterebbe un solo
“pezzo” della collezione: la mitra gemmata composta da 3694 pietre preziose
(diamanti, rubini e smeraldi), assemblate dal maestro orafo Matteo Treglia,
nella metà del ‘700. Oppure volgere lo sguardo attento sulla leggendaria
collana d’oro creata nel ‘600 dal maestro Michele Dato, che in due secoli è
andata arricchendosi gradualmente di pietre preziose regalate dai vari reali
europei. Insomma il ‘tesoro di San Gennaro’ è oggi qualcosa di assolutamente straordinario
e unico al mondo.

A parte i due gioielli
prima citati, la mitra e la collana (entrambe le opere furono realizzate su
commissione della Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro per il
busto Reliquiario del Santo), possiamo elencare la croce in argento e coralli (gioiello
del 1707) della famiglia Spera, il calice in oro e pietre preziose donato nel
1761 da re Ferdinando IV e la pisside gemmata offerta da re Ferdinando II nel
1831. Fanno anche bella mostra di sé, l'ostensorio in oro, argento e rubini
dalla ricca decorazione circondata da una gloria di angeli tra tralci di vite e
nuvole, donato a San Gennaro da Napoleone, tramite il cognato, Gioacchino Murat
nel 1808, come anche l'altro ostensorio in oro, pietre preziose e smalti del
1837, di Maria Teresa d'Austria per le sue nozze con Ferdinando II.
Anche il calice in oro
zecchino offerto da Papa Pio IX nel 1849 per ringraziare i napoletani dopo
essere stato ospitato in asilo a causa dei moti mazziniani di Roma, la croce
episcopale in oro, smeraldi e diamanti donata da re Umberto I e Margherita di
Savoia nel 1878 e la pisside in oro, corallo e malachite, realizzata dalla
famiglia torrese degli Ascione e donata da Umberto di Savoia nel 1931 in
occasione del suo trasferimento a Napoli dopo le nozze con Maria José
principessa del Belgio, non sono certo da considerarsi gioielli di serie B, anzi !
Si è proprio vero il
tesoro di San Gennaro batte tutti i record: valutazioni fatte da chi di queste
cose se ne intende, attribuiscono a questo tesoro un valore superiore a quello
posseduto dalla Corona d'Inghilterra! Così, se la regina Elisabetta può
ostentare il diamante più grande del mondo, il Santo Patrono della Capitale del
Sud Italia può vantare la collana più preziosa e sfarzosa esistente, invidiata
dai reali di ogni monarchia del mondo.
Il Tesoro di San
Gennaro si è costantemente arricchito in modo straordinario: tutti, regnanti,
nobili, famiglie di alto rango e popolo (anche quello definito della malavita) hanno
dimostrato di amare San Gennaro in modo particolare, offrendo quanto potevano dare in riconoscenza delle
grazie ricevute. Solo una fede semplice e pazza nei confronti del Santo come quella
del popolo napoletano, poteva spingere la città a chiedere una grazia a San
Gennaro andando dal notaio! Come, direte Voi?
Nel 1526 Napoli voleva
liberarsi dal flagello della guerra degli angioini, che avevano anche causato
la peste in città avvelenando il fiume Bolla, e da quello del Vesuvio, che ogni
giorno provocava terremoti come quello dell’Aquila. «Per questo i napoletani
decisero di votarsi al loro santo e la grazia ottenuta portò alla costituzione
del famoso tesoro di San Gennaro». A raccontare a tempi.it questa «storia di popolo» è Paolo Jorio, direttore del
Museo di San Gennaro di Napoli.

Grazie amici, a domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento