domenica, febbraio 02, 2025

COL NUOVO CODICE DELLA STRADA FAI ATTENZIONE ALL'USO DEL CELLULARE IN MACCHINA: SI RISCHIANO PESANTI MULTE, DECURTAZIONE PUNTI E ANCHE SOSPENSIONE DELLA PATENTE.


Oristano 2 febbraio 2025

Cari amici,

Sull’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada ho di recente scritto un pezzo su questo blog; chi vuole può andare a leggerlo cliccando sul seguente link: http://amicomario.blogspot.com/2024/12/il-nuovo-codice-della-strada-dopo.html. A partire dalla data dell’entrata in vigore del nuovo codice (14.12.2024) credo che dovremmo essere tutti più responsabili, perché è dimostrato che diversi incidenti anche mortali sono avvenuti a causa delle distrazioni causate proprio dall’uso del cellulare durante la guida.

Ora, a distanza di poco più di un mese dall’entrata in vigore delle nuove norme, visto l’inasprimento delle sanzioni, molti automobilisti iniziano a chiedersi “quali siano i comportamenti ammessi”, ovvero, come poter usare correttamente il cellulare (dispositivo, ormai, di cui, a quanto pare, non si può più fare a meno) senza incorrere nelle pesanti, previste sanzioni. Uno dei dubbi sorti è, per esempio, "se possa essere usato il cellulare tenendolo appeso alle bocchette di areazione dei veicoli", con app come Spotify o Youtube attive, senza, ovviamente, alcuna interazione da parte del conducente.

Secondo quanto previsto dall'articolo 173 del Codice della strada, due (2) sono i comportamenti pericolosi e quindi vietati, che mirano a prevenire incidenti: l'occupazione, durante la guida, di una mano con un dispositivo che limiti il controllo del veicolo e la distrazione dello sguardo dalla strada. Da ciò ne deriva che l'uso dello smartphone è consentito al conducente del veicolo solo se non compromette queste due condizioni di sicurezza; ad esempio, una delle soluzioni è quella di utilizzare “dispositivi a viva voce”, oppure anche l'uso di altri supporti che permettano l'interazione del conducente col telefono senza distrazioni, garantendo così l'attenzione costante alla guida del veicolo. Quanto al posizionamento dello smartphone all'interno della vettura, questo può essere posizionato in qualsiasi punto dell'abitacolo come, ad esempio, sul sedile del passeggero, nel vano portaoggetti o agganciato alle bocchette di areazione del sistema di climatizzazione, purché vengano rispettate alcune semplici regole, come ad esempio:

1.Ascoltare musica dallo smartphone per il tramite di applicazioni che consentano questa funzione, come Spotify, Amazon Music, Apple Music ecc. 2.Seguire le necessarie indicazioni stradali tramite le applicazioni di navigazione, come Google Maps o Waze. 3.Ascoltare podcast o audiolibri, mediante le piattaforme preposte come Audible o Spotify. 4. Effettuare chiamate utilizzando la funzione vivavoce sul cellulare, auricolari o il bluetooth, ormai presente su ogni auto; 5. Ascoltare (non guardare…) video YouTube. Stante quanto è stato precisato dagli esperti, un automobilista, in sintesi, non può essere sanzionato per l'uso del telefono, come parlare o ascoltare musica, a condizione che il dispositivo non venga tenuto in mano durante la guida o una sosta temporanea, come quella al semaforo, e non venga distratto dal suo uso.

Amici, poiché l’art. 173 del nuovo codice è nato, come detto prima, per “prevenire quei comportamenti pericolosi che distraggono il conducente dalla guida, è ritenuto possibile anche rispondere a una chiamata o ascoltare un messaggio vocale, effettuando un tocco rapido sullo schermo, purché questo non comporti una “distrazione dalla guida dal tempo prolungato”! Inoltre, viene ritenuto che: premere un'icona o un tasto, risultano essere azioni consentite, perchè non impongono un periodo di distrazione significativo. Di conseguenza si ribadisce che all’automobilista è consentito l'utilizzo di applicazioni che permettano l'interazione, purché ciò avvenga senza la necessità di impiegare le mani, e, ovviamente, senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Cari amici, la stretta attuata dal Governo sugli automobilisti, è la conseguenza delle reiterate infrazioni commesse dai conducenti dei veicoli, che, nonostante avessero i mezzi adeguati per poter usare il cellulare in sicurezza, hanno caparbiamente continuato con le vecchie abitudini, rischiando la propria vita e quella degli altri. È tempo di interrompere le cattive abitudini, perché oggi gli strumenti per un uso corretto e sicuro dello smartphone ci sono, senza se e senza ma.  

A domani.

Mario

Nessun commento: