Oristano 21 gennaio 2025
Cari amici,
La relazione sociale è costituita, in gran parte, da una numerosa serie di messaggi che ci inviamo reciprocamente. Ebbene, ogni messaggio che
mandiamo viene immediatamente elaborato dalla mente del ricevente, prima che riesca ad avere un reale effetto pratico. Il messaggio è uno strumento della massima importanza, soprattutto se viene rivolto a livello
commerciale. Su questo fronte, alcuni ricercatori hanno analizzato l’impatto qualitativo del messaggio inviato, studiando
come esso viene percepito dal ricevente. L’impatto creato dal messaggio inviato viene
definito "effetto framing" (frame è la parola inglese che
significa "quadro" o "cornice"), che stabilisce come il ricevente interpreta il
messaggio, ovvero analizza l'impatto, positivo o negativo che gli ha creato.
Ebbene, lo studio in
parola ha rilevato che, a seconda di come il messaggio viene presentato o
"inquadrato", la percezione del ricevente cambia, e, di conseguenza, vengono
a modificarsi le decisioni che successivamente egli decide di prendere. Lo
studio, condotto da Stephen Flusberg del Vassar College, che ha operato
unitamente al suo team, ha messo in evidenza due aspetti importanti: il primo, quello che il FRAMING ha
sulla società, il secondo le modalità con cui gli individui percepiscono il mondo
delle relazioni sociali. “L’attenzione al controllo linguistico nei media
popolari potrebbe riflettere una preoccupazione più profonda, oltre ad un particolare fascino per
la forza del linguaggio nella nostra vita quotidiana“, hanno dichiarato gli
autori dello studio, che hanno anche aggiunto quanto sia importante usare le
parole giuste da utilizzare, per cercare di influenzare positivamente i destinatari del messaggio.
In sintesi, l’EFFETTO
FRAMING è a tutti gli effetti un BIAS COGNITIVO (con questo termine viene inteso l'automatismo mentale
che genera credenze e da cui si traggono decisioni veloci), che porta il nostro
cervello a valutare, giudicare o interpretare le informazioni ricevute, in base al
contesto in cui queste sono fornite. Il Framing, insomma, è quel processo
mentale che porta gli individui ad interpretare gli eventi o la realtà in
maniera diversa, a seconda di come questa viene presentata; da ciò ne deriva
che, a seconda del taglio dato all’informazione sul contenuto di quanto
proposto, la percezione del ricevente, e di conseguenza l’accettazione o i diniego della proposta possono cambiare
notevolmente.
Amici, a livello
commerciale l’Effetto Framing è di notevolissima importanza. Nel campo del
marketing esso risulta determinante, in quanto la percezione da parte del
consumatore, quando si reclamizza un prodotto (in particolare se nuovo), deve
risultare gradita e positiva, e questo è possibile solo se la comunicazione ha
determinate caratteristiche di stimolo attrattivo nei confronti del consumatore
che dovrà poi acquistare il prodotto al posto di altri similari.
Il Framing nel marketing
è oggi di un’importanza basilare. Nel processo di presentazione di un nuovo
prodotto sul mercato, l’informazione data con i vari strumenti di comunicazione
deve essere particolarmente efficace, capace di creare quella necessaria, curiosa attrazione, in gradi di influenzare la percezione e
l’interpretazione positiva da parte del pubblico a cui quel prodotto è diretto.
Attraverso l’utilizzo di diverse “cornici”, i marketer possono orientare le
decisioni dei consumatori, enfatizzando gli aspetti specifici del nuovo
prodotto o servizio, per renderlo particolarmente attraente. Come e quanto influisce
il framing sulle decisioni dei consumatori? Il framing influisce molto sulle
decisioni dei consumatori, in quanto riesce a modificare la loro percezione del
prodotto o del problema, fornendo la desiderata soluzione. Facciamo un esempio.
Se commercialmente si decide di fare un’offerta di un prodotto scontandolo del
20%, questa può essere percepita in modo più positivo dal consumatore se viene
reclamizzata con: “un risparmio del 20%”, rispetto all’altro modo: “paghi
l’80%”.
Cari amici, viviamo, nel
Terzo Millennio in una società globalizzata, dove il mercato mondiale ha
praticamente cancellato il precedente, frammentario, mercato ristretto locale.
Oggi gli studi di comunicazione di massa e marketing, così come quelli in
sociologia e psicologia, definiscono L’EFFETTO FRAMING un processo di
influenza sul consumatore, da parte di agenti esterni; processo comunicativo
che va ad agire sulla percezione dei significati che l’individuo attribuisce ai
messaggi che riceve! Il concetto principale, alla base dell’effetto framing,
chiamato anche “effetto inquadramento”, sta nel fatto che le modalità con cui
un’informazione viene presentata, possono influire notevolmente sull'interpretazione positiva o negativa data dal ricevente al messaggio ricevuto.
A domani.
Mario
Nessun commento:
Posta un commento