giovedì, gennaio 23, 2025

ELON MUSK, L'ALADINO DEL TERZO MILLENNIO! DOPO IL SETTORE AUTO E QUELLO SPAZIALE, ORA OPERA ANCHE NELLA TELEFONIA. A QUANDO L’ARRIVO IN ITALIA DEI SUOI TELEFONI ?


Oristano 23 gennaio 2025

Cari amici,

Devo dirvi che ELON MUSK  è un personaggio che a me, detto con franchezza, fa venire un po' i brividi! pensa e ripensa, sono arrivato a pensare che sia in realtà un gran furbo, un eccellente imbonitore che vuol dimostrare al mondo di essere “L’ALADINO DEL TERZO MILLENNIO”! In tempi brevi è passato dalle auto (è il CEO di Tesla) alla corsa nello spazio con satelliti propri, per arrivare, ora, a dichiararsi il nuovo mago della telefonia, pronto a risolvere tutti i problemi legati alla connessione veloce  degli smartphone in tutto il mondo. Insomma, Musk è oggi uno dei personaggi maggiormente discussi, tra favorevoli e contrati.  Ora, dopo aver dato appoggio e supporto al candidato-Presidente americano Donald Trump, che ha vinto alla grande la competizione e che si è appena insediato alla Casa Bianca, è stato premiato alla grande per il suo apporto dal neo Presidente, per cui oggi appare come uno degli uomini più potenti degli Stati Uniti.

Musk, in realtà è un uomo particolare; nato con una mente poliedrica, risulta incapace di fermarsi alla realizzazione di un solo progetto (come TESLA), per quanto grande! La sua mente, infatti, è intenzionata a muoversi in diverse direzioni, senza alcun timore. Finora, infatti, ha avuto modo di ampliare in modo sensibile i propri orizzonti, operando anche nei social network: uno dei più importanti è Twitter, ora X, ma soprattutto entrando prepotentemente nel settore delle comunicazioni, alla ricerca di un miglioramento della connettività. Avendo sempre tutto “a portata di click”,  Musk ha deciso, dunque, di ampliare ancora le sue numerose attività. Nel campo della telefonia ha pensato a realizzarne qualcosa di innovativo, mettendo in piedi un progetto in grado di manda in pensione gli attuali telefoni cellulari.

Si, amici, questo nuovo progetto si chiama “Starlink” ed ha un funzionamento rivoluzionario. Come è noto, Musk, tra le varie aziende che controlla, possiede anche la SpaceX, un colosso mondiale che ha messo a disposizione un servizio che ha preso il nome di Starlink. Si tratta di un metodo che rivoluziona completamente il settore delle connessioni via satellite, tanto da rimanere strabiliati! Il sistema Starlink, nato inizialmente per un mercato di nicchia, si è ormai ingrandito, ed ora è pronto per una diffusione generalizzata nel mondo.

Il progetto di Starlink si basa su un’infrastruttura che opera nello spazio, essendo composta da un cospicuo numero di satelliti che girano intorno al globo, e che consentono a chi sta viaggiando in qualsiasi parte del mondo, di avere sempre con sé una forte connessione. Si basa, pensate, su una rete di ben 5.000 satelliti che ruotano in orbita attorno alla Terra, dotati di un particolare sistema che funziona tramite un hardware che si connette ad essi. I parametri di ricezione variano molto in base a dove ci si trova, ma l’attuale modem e le celle di ricezione saranno presto solo un lontano ricordo.

Amici, quella lanciata da Musk sul mercato è una straordinaria rivoluzione, capace di stravolgere l’attuale sistema di comunicazione basato sui cellulari, connettendo tutto il mondo, con il suo nuovo sistema spaziale Starlink. Quanto ai costi, notizie di stampa affermano che non saranno troppo alti: per attivare la versione fissa, denominata “Residenziale”, si avrà un costo di 40 euro al mese, mentre per quanto riguarda la variante “Lite”, che serve per coprire una rete più bassa, si riuscirà a spendere meno, circa 29 Euro al mese. E non è tutto, cari lettori.

L’attuale grande “vicinanza” di Elon Musk al nuovo Presidente americano Trump, lo colloca in posizione particolarmente favorevole per trattare con i responsabili degli Stati amici degli USA. Si vocifera, per esempio, che nel corso del suo ultimo viaggio in America la nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbia ricevuto da Musk un’offerta particolare: il delicato, oltre che super-riservato servizio di connessione delle comunicazioni governative con l'utilizzo del sistema Starlink, che sarebbe capace di garantire e proteggere le relative conversazioni e i dati riservati trasmessi. Il servizio satellitare Starlink proposto costerebbe all’Italia 1,5 miliardi di euro.

La notizia di questa proposta, si è diffusa rapidamente. Durante l’annuale conferenza stampa, organizzata dall’Ordine dei giornalisti giovedì 9 gennaio, presente la Premier Meloni, alla richiesta fattale lei ha dribblato le polemiche sorte, negando i contatti con Musk sull’argomento, nonostante in precedenza il Ministro dei trasporti Matteo Salvini avesse fatto intendere il contrario. “Mai parlato con Musk di Starlink – ha detto - non faccio favori ad amici”, smentendo così le voci sul presunto accordo tra il Governo italiano e l’azienda spaziale privata statunitense SpaceX per un nuovo sistema di sicurezza nazionale per le telecomunicazioni. Quale la verità?

Cari amici, indubbiamente l’evoluzione delle comunicazioni, con il costante aumento di satelliti che girano intorno alla terra, subirà ancora variazioni notevoli; tuttavia, l’idea di affidare ad un’azienda privata straniera come la SPACE X la struttura portante delle comunicazioni riservate della nostra nazione, appare alquanto rischioso; a me sembra un pericolo che sarebbe meglio non correre!

A domani.

Mario

 

Nessun commento: