venerdì, novembre 14, 2025

IMBALLAGGI: SE VOGLIAMO PROTEGGERE IL DELICATO EQUILIBRIO DEL NOSTRO PIANETA, SOSTITUIAMO LA PLASTICA COL CARTONE. LA NUOVA TECNICA FOLD.


Oristano 14 novembre 2025

Cari amici,

Il tema della “SOSTENIBILITÀ” ormai non può più essere ignorato! Riguarda tutti noi, indistintamente, perché è insito in ogni aspetto della nostra vita. Tutti dobbiamo sempre porre più attenzione alle nostre scelte quotidiane, facendo in modo che esse siano ecologiche e nel rispetto dell’ambiente, in grado di proteggere il delicato equilibrio del nostro pianeta. Assumere atteggiamenti propositivi verso la cura del mondo in cui viviamo, è diventato, ormai, un obbligo inderogabile.

Si, oramai viviamo in un modo globalizzato, con le merci che, provenienti da tutto il mondo, vengono costantemente scambiate, viaggiando protette dagli “IMBALLAGGI”, necessari per far arrivare il prodotto trasportato sano e salvo a destinazione. Da tempo, ormai, in questo settore la plastica la fa da padrone, in quanto caratterizzata da una grande leggerezza, resistenza e flessibilità. Questo permette di creare imballaggi con bassi spessori, con un’eccellente resistenza meccanica, creando così una efficace barriera contro gli eventuali danni.

La plastica, però, ha creato e continua a creare danni considerevoli all’ambiente, con costi ambientali che sarebbe impossibile continuare a sostenere. Da queste considerazioni è da tempo iniziata la ri-valorizzazione del “CARTONE”, che, in confronto alla plastica, risulta più pesante e meno agevole. Gli studi più recenti, però, effettuati dagli scienziati finlandesi, hanno creato un tipo di cartone pieghevole ispirato all’origami, che dovrebbe aiutare a dire addio agli imballaggi in plastica.

Si, amici, l’idea geniale è proprio un nuovo tipo di cartone pieghevole ispirato all’origami, che riduce il sovra-imballaggio e l’uso della plastica. Una soluzione sostenibile per e-commerce, cosmetica e ristorazione. Una soluzione arrivata dalla Finlandia, e che è stata chiamata “FOLD”, un cartone pieghevole sviluppato dal VTT Technical Research Centre of Finland, in collaborazione con l’Università Aalto. Come accennato prima, questo imballaggio è ispirato all’origami, ed è risultato flessibile, resistente e riciclabile, con l’obiettivo di ridurre i materiali superflui e migliorare l’efficienza della logistica.

Vediamo come funziona questo cartone pieghevole chiamato FOLD. Il suo nome FOLD fa riferimento alla sua struttura basata sulle tecniche di piegatura dell’origami. Grazie a questo design, il cartone diventa robusto e adattabile, eliminando la necessità di plastiche protettive e riempitivi. Il vantaggio principale è la riduzione dei rifiuti: meno plastica, meno materiali inutili e maggiore facilità di riciclo. A differenza di molti prototipi ancora in fase sperimentale, FOLD è già in fase di test con diverse aziende per verificarne la fattibilità su larga scala.

Diverse, indubbiamente, le sue possibili applicazioni. Grazie alla sua versatilità, il cartone pieghevole può essere utilizzato in diversi settori, riducendo gli sprechi e migliorando la gestione degli imballaggi. Ecco alcuni esempi. Nel settore della Cosmetica: confezioni più sostenibili. Finora molti imballaggi finiscono immediatamente tra i rifiuti. FOLD potrebbe offrire un’alternativa riutilizzabile e priva di plastica, rendendo le confezioni più funzionali e meno impattanti.

Nel settore della Ristorazione veloce: un’alternativa al polistirolo. Gli imballaggi per il cibo da asporto sono spesso realizzati in plastica o polistirolo. Un cartone pieghevole e resistente all’umidità potrebbe rappresentare un’opzione più sostenibile, riducendo l’uso di materiali difficili da smaltire. Nel settore dell’E-commerce: imballaggi su misura. Uno dei problemi più comuni nell’e-commerce è l’utilizzo di scatole troppo grandi per il contenuto, con conseguente spreco di materiali e spazio. Un imballaggio adattabile permetterebbe di ottimizzare i trasporti e ridurre l’impatto ambientale delle spedizioni.

Cari amici, ogni possibile passo avanti nell’eliminazione, o almeno riduzione della plastica, è un altro tassello per cercare di proteggere il delicato equilibrio del nostro pianeta; con l’utilizzo del cartone i vantaggi sono evidenti: sia ecologici che economici. La riduzione dei costi di produzione, un minore ingombro nei magazzini, sono una risposta concreta alla crescente richiesta di imballaggi più sostenibili. Se questa tecnologia si diffonderà, come tanti si augurano, i miglioramenti saranno certamente importanti, sia economici che per la salute dell’ambiente.

A domani.

Mario

Nessun commento: