Oristano 10 novembre 2025
Cari amici,
Lo stile di vita
orientale è davvero molto diverso dal nostro! Usi, costumi e tradizioni
millenarie, permangono anche in tempi, come i nostri, ben lontani dalla logica
del passato. Ebbene, oggi voglio parlare con Voi di un’antica tradizione
giapponese che a noi, in realtà, può far sorridere: quella di cercare di sopperire
alla solitudine casalinga, (presente in particolare nelle giovani famiglie di
recente costituzione), “Noleggiando e portando a casa una nonna"! Sì
proprio una nonna anziana non della propria famiglia.
In Giappone è operativo un
servizio chiamato “OK OBAACHAN” (che significa “Ok Nonna”), che potremmo
definire unico nel suo genere. Questa ritrovata iniziativa, nata a Tokyo nel 2012, risulta
alquanto gradita nell'arida vita di oggi, in quanto più di 100 donne tra i 60 e i 94 anni nel Paese del Sol Levante offrono la
loro esperienza e la loro saggezza per aiutare chi ne ha bisogno; cosa offrono?
Dall’aiuto nelle faccende domestiche alla cura dei bambini, fino alla più
semplice compagnia. Molte richieste arrivano da persone sole o da famiglie che
hanno bisogno di una mano nella vita quotidiana. C’è chi chiede la presenza di
una “nonna” per affrontare momenti delicati, come fare coming out con il padre,
o chi sogna semplicemente un bento cucinato con amore.
A noi questa bizzarra
trovata nipponica può far sorridere, ma sarebbe meglio analizzarla con
attenzione. Nella vita di oggi, sono tante le giovani coppie che soffrono di solitudine,
e questo servizio "OK Obaachan", che permette di “affittare” una
nonna di norma per compagnia, ma capace di dare non solo calore umano ma anche supporto materiale, contribuendo a creare
legami autentici tra generazioni. Anche da noi, amici, ci sono spesso dei
momenti in cui ci si sente soli, e capita che ci fermiamo a pensare a com'erano belle
quelle giornate dell'infanzia trascorse con la nonna!
Quanti ricordi, quanti
insegnamenti e quanti bei manicaretti ci preparava quando eravamo bambini in
crescita, tirandoci così su il morale. Ecco, quando questi ricordi ci
assalgono, abbiamo bisogno di qualcuno che ci ascolti, che magari ci insegni a
cucinare un piatto o che semplicemente si sieda con noi a bere una tazza di tè.
Ed ecco che i giapponesi hanno trovato l’antidoto a questa solitudine, circondandosi
di una figura che ricordasse quei tempi, e ristorando la mente intristita dai
nostalgici ricordi del passato.
Amici, il Giappone, come
ho detto prima si porta appresso una cultura e una tradizione millenaria. Anche
se a noi questo servizio “Ok Nonna” può sembrare una cosa così bizzarra e
irreale, quasi proveniente da una serie tv distopica e futuristica, dovremmo
vederlo con occhi diversi. Eppure questa soluzione viene da noi considerata una "trovata
made in Japan", vista con sufficienza, come del resto le altre,
tipo “La fidanzata o amica in affitto”. A ben vedere, noleggiare una dolce nonnina
per combattere i nostri momenti di solitudine, non credo che sia proprio un’offerta
da far rifiutare.
La vita di oggi, in
realtà, risulta sempre più arida in tante parti del mondo. In un Paese come il
Giappone, poi, la solitudine è un problema sempre più frequente. L’idea “OK
OBAACHAN”, che risale a più di dieci anni fa, fu lanciata dall'azienda Client
Partners nel 2011, per cercare di rispondere a un doppio bisogno sociale:
creare opportunità lavorative per donne over 60 e offrire un supporto emotivo a
chi ne ha bisogno. Un'iniziativa dal valore molto simbolico, che permette di
"richiamare" nonnine di età compresa tra i 60 e i 90 anni, capaci di
offrire qualcosa che nessun social può dare: una relazione autentica.
Cari amici lettori,
sinceramente io apprezzo questo servizio che considero alquanto positivo; dietro
questa idea si nascondono temi profondi: l’invecchiamento attivo, la necessità
di integrare i bassi redditi degli anziani, e, soprattutto, dare ristoro alla crescente
solitudine presente nelle grandi città, non solo giapponesi. OK Obaachan, per
me, risponde alle attuali necessità con calore umano, empatia e un pizzico di genialità
tutta nipponica!
A domani.
Mario


.jpg)
.jpg)



.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento