Oristano 8 novembre 2025
Cari amici,
Che installare un
ascensore in casa non sia una cosa semplice è una realtà incontestabile, soprattutto se non si è previsto all'atto della costruzione dell'immobile. Gli
ascensori o elevatori attualmente in uso prevedono spazi adeguati e meccanismi alquanto
complicati, che ne rendono difficile l’installazione, oltre, ovviamente, ai
costi. Ebbene, di recente si sta diffondendo un modello più semplice di
ascensore, progettato per case singole, che funziona in modo alquanto semplice, ben diverso dal solito, insomma, con
un altro concetto: utilizza la forza pneumatica. Questi ascensori unifamiliari,
progettati per lo più per essere installati in casa (ma anche su yatch e in
piccoli locali commerciali), quando è necessario superare determinate
barriere architettoniche, hanno un’installazione ed un funzionamento davvero molto semplice.
Questo particolare nuovo ascensore,
come accennato prima, funziona in base ai “principi di pneumatica e di vuoto”; due principi differenti ma correlati, ma che, insieme, garantiscono la tecnologia
di questo particolare ascensore a vuoto pneumatico. La pneumatica (dal greco πνεῦμα “aria”) è la
tecnologia che usa l’aria come mezzo di trasmissione dell’energia necessaria
per muovere e fare funzionare i meccanismi, nel nostro caso la cabina di un
ascensore. Ma vediamo come sono realmente realizzati questi ascensori e come funzionano.
Il loro sistema di
funzionamento sfrutta la differenza di pressione dell'aria per muovere la
cabina posta all'interno di un cilindro, eliminando così la necessità di cavi e
contrappesi. Funzionano creando un vuoto parziale sopra la cabina, che viene
così sollevata per aspirazione, mentre per la discesa il flusso d'aria viene
rilasciato in modo controllato. Con questo sistema gli ascensori vengono
installati facilmente, in modo rapido e senza scavi; inoltre il loro design è panoramico
e trasparente, la sicurezza elevata e la manutenzione alquanto bassa,
rendendoli ideali per case unifamiliari e ambienti con barriere
architettoniche.
Amici, è indubbiamente un
sistema valido sotto molti aspetti. In primis la Sicurezza: In caso di mancanza
di corrente, la cabina scende gradualmente e in sicurezza al piano più vicino. Anche
l’installazione risulta veloce, senza necessità di scavi, fosse, o sala
macchine, rendendoli ideali per case esistenti o retrofit. Anche il loro Design,
come accennato, è eccellente: sono trasparenti e offrono una visione a 360°,
eliminando il senso di claustrofobia e integrandosi esteticamente in ogni
ambiente. Infine l’Efficienza: utilizzando la forza dell'aria hanno un basso
consumo energetico, classificandosi come tecnologia "verde" e
richiedendo una manutenzione minima.
Amici, questo sistema è
già ampiamente diffuso in Oriente e, a Singapore, si sta scrivendo una nuova
pagina nell’innovazione del trasporto verticale. Nei musei e negli spazi
culturali più all’avanguardia, i visitatori possono già sperimentare ascensori
che non utilizzano cavi, pistoni o contrappesi, ma sfruttano proprio la differenza
di pressione atmosferica per muovere delicatamente una capsula cilindrica
trasparente. Il risultato è un movimento fluido, silenzioso ed estremamente
efficiente, che dà più la sensazione di “galleggiare” che di essere trasportati
da un macchinario.
Alquanto apprezzata è anche
la Silenziosità: perfetti per ambienti come musei, dove il rumore disturberebbe
l’esperienza dei visitatori. Le nuove capsule, che hanno forme cilindriche,
linee eleganti e pareti trasparenti, permettono di continuare a vivere l’arte e
l’architettura circostante anche in movimento. Per i musei e le gallerie,
questo significa trasformare un tragitto funzionale in un’estensione stessa
dell’esperienza culturale. In sintesi, cari lettori: a Singapore gli ascensori
non sono più solo mezzi per spostarsi tra i piani, ma parte integrante del
viaggio sensoriale e culturale. Una dimostrazione di come il futuro della
mobilità urbana sarà sempre più green, silenzioso e orientato al design esperienziale.
Amici lettori, anche
installare nella propria casa uno di questi ascensori per raggiungere i piani
superiori della propria abitazione, significa farlo in totale comodità e
autonomia, in assenza di rumore e con un basso consumo energetico e di manutenzione.
Questi mini elevatori domestici sono la massima espressione dell’indipendenza
di movimento e non richiedono opere complesse per poter essere installati. Credo
che in futuro si diffonderanno alla grande!
A domani.
Mario








Nessun commento:
Posta un commento