martedì, settembre 02, 2025

ATTENZIONE AGLI SMS E AI MESSAGGI WHAT’S APP ARRIVATI DA NUMERI SCONOSCIUTI: POTREBBERO NASCONDERE UNA TRUFFA...


Oristano 2 settembre 2025

Cari amici,

L’App di messagistica “WHAT’S APP” venne lanciata ufficialmente nel novembre del 2009, e la sua popolarità, in tempi brevi, raggiunse vette straordinarie, tanto che  nel 2014 Facebook la acquisisce per 19 miliardi di dollari, un prezzo 12 volte superiore alla valutazione dell'app dell'anno precedente. Oggi What’s App conta più di 2 miliardi di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo, e si classifica tra le app di messaggistica mobile più popolari al mondo.

Ebbene, come ben sappiamo nel Web si annidano, come in una grande foresta, “truffatori” di ogni tipo, che, come “bestie feroci”, cercano di ingannare le loro prede per carpirne dati sensibili e denaro. Oggi, amici lettori, voglio parlare con Voi di una truffa recentemente tornata in auge e che riguarda sia gli SMS che WHAT’S APP. Tanti di noi utilizzano giornalmente What’s App per dialogare con i propri amici, ma, sempre più spesso, capita di ricevere messaggi da numeri sconosciuti. Sono messaggi semplici, tentatori, tanto che, spesso, non pochi utenti accettano il dialogo.

Si, amici, si sta purtroppo diffondendo una nuova e pericolosa truffa che arriva dagli Stati Uniti, soprannominata “OOPS, WRONG NUMBER“, che letteralmente significa: “Oops, ho sbagliato numero”, che sta già mettendo in pericolo moltissimi, ignari, utenti. La tecnica è tanto semplice quanto subdola. Proprio per questo i cybercriminali stanno cavalcando un successo su un buon numero di utenti. Essi iniziano inviando, tramite SMS o su WhatsApp, un messaggio semplice, che sembra essere stato scritto per errore. Questi messaggi provenienti da un contatto sconosciuto spesso sono così concepiti: “Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?“, oppure “Confermiamo l’appuntamento con il dottore alle 15,00 di venerdì“. Non manca nemmeno la frase: “Ma quando me li mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao“.

Ecco, è proprio l’apparenza innocua di questi messaggi a far cadere l’ingenuo nella rete! Queste esche, che i truffatori utilizzano, sono come ami che fanno abboccare, e spesso riescono a catturare la preda designata; è la semplicità a fregare l’ignaro ricevente, anche se proveniente da un contatto sconosciuto, in quanto nella gran parte dei casi genera curiosità. Lo confermano i ricercatori di Panda Security, che lo hanno spiegato così: “La truffa del numero sbagliato inizia con un messaggio di questo tipo, che sembra inviato per errore. La vittima risponde – per gentilezza o per curiosità – e il truffatore cerca di intavolare una conversazione per conquistare la sua fiducia e, in un secondo momento, passare poi a una richiesta economica, di dati personali, una truffa romantica o una frode con le criptovalute“.

Amici, il consiglio dei ricercatori di Panda Security è quello di non accettare – MAI - messaggi dagli sconosciuti, in quanto questa è una regola di buon senso, e, considerati i rischi presenti nel Web, dovrebbe fare ormai parte delle buoni abitudini dell'internauta e di chi utilizza servizi digitali. Eppure, ciò nonostante, le truffe online tramite invio di messaggi sono all'ordine del giorno! Nel caso specifico di cui parliamo oggi si torna a far luce sui tentativi di truffa tramite SMS e WhatsApp, una delle piattaforme di messaggistica più diffusa e utilizzata al mondo.

Quale, dunque, il comportamento consigliato? Se si riceve un messaggio da un contatto sconosciuto, sia tramite SMS oppure su WhatsApp, meglio fare sempre grande attenzione. Gli esperti di sicurezza informatica danno un primo consiglio a tutti gli utenti: “La cosa migliore da fare, in tutti questi casi, è diffidare, bloccare il numero e soprattutto NON RISPONDERE“. Perché è importante non rispondere mai a messaggi del genere? Ecco il motivo.

Gli esperti di Panda Security hanno così precisato: “Quando si  risponde a questi numeri sconosciuti si conferma che il “numero è attivo”, e i cybercriminali lo utilizzeranno anche in seguito per inviare altri SMS truffa, magari utilizzando un metodo diverso“. Da qui il secondo consiglio: “Per lo stesso motivo, è consigliabile segnalare il messaggio come spam al proprio operatore (tutti i telefoni hanno questa funzione) e di non fare MAI clic su link o allegati, se presenti in un messaggio successivo alle prime interazioni“.

Cari amici, credo che, per chiunque navighi nel Web, “LA PRUDENZA NON DEVE ESSERE MAI TROPPA”! Meglio diffidare, SEMPRE, perché, come per tante altre problematiche della vita, “prevenire e sempre meglio che curare!”, quando il danno risulta, ormai, già fatto!

A domani.

Mario

Nessun commento: