Oristano 27 novembre 2025
Cari amici,
Oggi vedere in giro
ragazzi e ragazze che portano un anello infilato nel pollice è diventata quasi
una normalità, anche se questa moda, fino a mezzo secolo fa, era una vera e
propria eccezione. Gli anelli, come ben sappiamo, sono presenti generalmente nel
medio o nell’anulare, anche se capita di vedere tutte le dita della mano riempite di anelli! Ad
essere indossato nel pollice è di solito un anello di metallo grigio, sovente
d’argento, presente più spesso al pollice della mano sinistra, ma anche in
quella destra.
Al giorno d’oggi gli
anelli al pollice sono indossati sia dai ragazzi che dalle ragazze, e viene da
chiedersi come possa essersi diffusa questa consuetudine, essendo noto che, fino
a qualche lustro fa, era una moda alquanto rara. Se, però, torniamo indietro
nel tempo, scopriamo che “indossare un anello al pollice” in passato non è proprio
una novità! Era questa un’usanza abbastanza in auge negli alti ranghi sociali. Gli
studi archeologici, infatti, hanno dimostrato che in molte civiltà,
principalmente in quella greca e in quella egizia (ma anche in quella orientale),
il dito pollice risultava inanellato già millenni fa.
Nell’antico Egitto, per
esempio, i Faraoni e gli alti funzionari indossavano anelli al pollice come
simbolo di autorità, potere e ricchezza. Nell’antica Grecia, invece, il pollice
era associato alla virilità, alla forza e alla dignità. L’anello, inoltre, in
diverse civiltà, era utilizzato come sigillo: usato per marchiare e sigillare
documenti importanti. Indossare un anello su questo dito era simbolo di
potenza, o anche di possedere una personalità tenace e sicura. In alcune
culture l'anello al pollice aveva, addirittura, una funzione protettiva: gli
arcieri, ad esempio, lo indossavano per evitare ferite causate dalla corda del
loro arco.
Col passare dei secoli,
l’utilizzo dell’anello nel pollice in gran parte abbandonò la vecchia funzione,
allontanandosi dall’antico uso, per rivestire, invece, dei panni simbolici. Nella
storia occidentale moderna, in particolare nel XIX secolo, le donne impegnate
nel movimento femminista lo indossavano come atto di sfida ai codici
patriarcali, quei codici presenti e associati ai legami, come quelli del
fidanzamento e del matrimonio (le fedi nuziali). Questo piccolo gioiello
indossato dalle femministe, era diventato, quindi, un gesto di sfida, un riappropriarsi
di una libertà a lungo desiderata, un tempo alquanto vincolata dai matrimoni
più imposti che liberi.
Amici, nel contesto
moderno, l’anello usato nel pollice assomma diversi significati simbolici. Un
primo significato è quello indicante la “Personalità”: chi porta l'anello al
pollice è spesso visto come una persona sicura di sé, assertiva e con una forte
personalità. Può significare anche “Dominanza” e audacia: Il pollice è visto
come un dito di potere (come lo era in passato); simbolicamente, dunque,
l'anello può essere un modo, per chi lo porta, di affermare la propria autorità
e indipendenza. Infine, un anello al pollice destro può evidenziare, talvolta, anche
un soggetto alquanto vanesio, con un forte gusto estetico. Infine, può
simboleggiare anche astuzia e acume.
In realtà, amici lettori,
non possiamo dimenticare che il pollice, a differenza delle altre dita, è
opponibile: ciò consente di afferrare, manipolare e creare! Per questo, nel
simbolismo corporeo, questo dito incarna la forza, la volontà e la capacità di
agire. Per esempio, alzare il pollice è da sempre un gesto associato
all'approvazione e al successo; al contrario, abbassarlo evoca condanna. Mettere
l’anello nel pollice, dunque, è una scelta tutt'altro che banale. E forse è per
questa ragione che indossarlo diventa un atto di affermazione: "Sono
libero, ho il potere di scegliere”.
Cari amici, fin dai tempi
più remoti l’anello è stato un grande strumento sociale: come la cintura, è un
segno di alleanza, di legame, un segno di appartenenza ad un gruppo, ad una Comunità,
oppure a un dio. L’anello veicola il segno di appartenenza, come lo è nello
scambio degli anelli matrimoniali, così come per i cristiani sta a
simboleggiare la fede, la fedeltà a Dio. L’anello, amici lettori, è veramente un simbolo
straordinario, che nel corso dei secoli e dei millenni, continua a
rappresentare un forte legame familiare e sociale.
A domani, amici lettori.
Mario



















.jpg)
.jpg)





























