martedì, settembre 02, 2025

ATTENZIONE AGLI SMS E AI MESSAGGI WHAT’S APP ARRIVATI DA NUMERI SCONOSCIUTI: POTREBBERO NASCONDERE UNA TRUFFA...


Oristano 2 settembre 2025

Cari amici,

L’App di messagistica “WHAT’S APP” venne lanciata ufficialmente nel novembre del 2009, e la sua popolarità, in tempi brevi, raggiunse vette straordinarie, tanto che  nel 2014 Facebook la acquisisce per 19 miliardi di dollari, un prezzo 12 volte superiore alla valutazione dell'app dell'anno precedente. Oggi What’s App conta più di 2 miliardi di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo, e si classifica tra le app di messaggistica mobile più popolari al mondo.

Ebbene, come ben sappiamo nel Web si annidano, come in una grande foresta, “truffatori” di ogni tipo, che, come “bestie feroci”, cercano di ingannare le loro prede per carpirne dati sensibili e denaro. Oggi, amici lettori, voglio parlare con Voi di una truffa recentemente tornata in auge e che riguarda sia gli SMS che WHAT’S APP. Tanti di noi utilizzano giornalmente What’s App per dialogare con i propri amici, ma, sempre più spesso, capita di ricevere messaggi da numeri sconosciuti. Sono messaggi semplici, tentatori, tanto che, spesso, non pochi utenti accettano il dialogo.

Si, amici, si sta purtroppo diffondendo una nuova e pericolosa truffa che arriva dagli Stati Uniti, soprannominata “OOPS, WRONG NUMBER“, che letteralmente significa: “Oops, ho sbagliato numero”, che sta già mettendo in pericolo moltissimi, ignari, utenti. La tecnica è tanto semplice quanto subdola. Proprio per questo i cybercriminali stanno cavalcando un successo su un buon numero di utenti. Essi iniziano inviando, tramite SMS o su WhatsApp, un messaggio semplice, che sembra essere stato scritto per errore. Questi messaggi provenienti da un contatto sconosciuto spesso sono così concepiti: “Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?“, oppure “Confermiamo l’appuntamento con il dottore alle 15,00 di venerdì“. Non manca nemmeno la frase: “Ma quando me li mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao“.

Ecco, è proprio l’apparenza innocua di questi messaggi a far cadere l’ingenuo nella rete! Queste esche, che i truffatori utilizzano, sono come ami che fanno abboccare, e spesso riescono a catturare la preda designata; è la semplicità a fregare l’ignaro ricevente, anche se proveniente da un contatto sconosciuto, in quanto nella gran parte dei casi genera curiosità. Lo confermano i ricercatori di Panda Security, che lo hanno spiegato così: “La truffa del numero sbagliato inizia con un messaggio di questo tipo, che sembra inviato per errore. La vittima risponde – per gentilezza o per curiosità – e il truffatore cerca di intavolare una conversazione per conquistare la sua fiducia e, in un secondo momento, passare poi a una richiesta economica, di dati personali, una truffa romantica o una frode con le criptovalute“.

Amici, il consiglio dei ricercatori di Panda Security è quello di non accettare – MAI - messaggi dagli sconosciuti, in quanto questa è una regola di buon senso, e, considerati i rischi presenti nel Web, dovrebbe fare ormai parte delle buoni abitudini dell'internauta e di chi utilizza servizi digitali. Eppure, ciò nonostante, le truffe online tramite invio di messaggi sono all'ordine del giorno! Nel caso specifico di cui parliamo oggi si torna a far luce sui tentativi di truffa tramite SMS e WhatsApp, una delle piattaforme di messaggistica più diffusa e utilizzata al mondo.

Quale, dunque, il comportamento consigliato? Se si riceve un messaggio da un contatto sconosciuto, sia tramite SMS oppure su WhatsApp, meglio fare sempre grande attenzione. Gli esperti di sicurezza informatica danno un primo consiglio a tutti gli utenti: “La cosa migliore da fare, in tutti questi casi, è diffidare, bloccare il numero e soprattutto NON RISPONDERE“. Perché è importante non rispondere mai a messaggi del genere? Ecco il motivo.

Gli esperti di Panda Security hanno così precisato: “Quando si  risponde a questi numeri sconosciuti si conferma che il “numero è attivo”, e i cybercriminali lo utilizzeranno anche in seguito per inviare altri SMS truffa, magari utilizzando un metodo diverso“. Da qui il secondo consiglio: “Per lo stesso motivo, è consigliabile segnalare il messaggio come spam al proprio operatore (tutti i telefoni hanno questa funzione) e di non fare MAI clic su link o allegati, se presenti in un messaggio successivo alle prime interazioni“.

Cari amici, credo che, per chiunque navighi nel Web, “LA PRUDENZA NON DEVE ESSERE MAI TROPPA”! Meglio diffidare, SEMPRE, perché, come per tante altre problematiche della vita, “prevenire e sempre meglio che curare!”, quando il danno risulta, ormai, già fatto!

A domani.

Mario

lunedì, settembre 01, 2025

L'AMICIZIA: UN VALORE FONDAMENTALE. NASCE NELL’ADOLESCENZA, TRA COETANEI, MA È NON SOLO POSSIBILE, MA ANCHE DI GRANDE VALORE, TRA GENERAZIONI DIVERSE.


Oristano 1° settembre 2025

Cari amici,

Ho pensato di iniziare le mie riflessioni di settembre focalizzando la mia attenzione su un sentimento che dovrebbe spaziare ed essere adottato in tutto il mondo: 'L'AMICIZIA. Se questo sentimento fosse davvero adottato alla grande, sostituendo l'inimicizia, l'odio, la prevaricazione e il rifiuto dell'altro, certamente sulla terra l'esistenza sarebbe davvero quella voluta da Dio, quando ci ha creato. L'amicizia è un sentimento profondo, che ha un valore fondamentale, in particolare nella specie umana. È caratterizzato da affetto, fiducia e supporto reciproco, instaurando una relazione significativa e duratura. L’amicizia crea una coesione forte, capace di arricchire la nostra vita, offrendo alle persone legate da questo sentimento dei notevoli benefici, sia a livello psicologico che emotivo. Essa nasce fin dalle prime fasi della vita, in particolare tra coetanei nel periodo della formazione, ma può instaurarsi anche tra persone con notevole differenza di età, ovvero tra esponenti di generazioni diverse, perché nell’amicizia la differenza d'età non conta nulla!

Il sentimento dell’amicizia, amici lettori, è un legame forte, robusto, instaurato con delle persone alle quali sentiamo di voler bene pienamente, sia per la sintonia con i nostri obiettivi, che per le loro qualità, che apprezziamo e condividiamo. Quando ci interroghiamo chiedendoci “Cosa può dare davvero senso alla nostra vita?”, ci accorgiamo che in cima alla lista troviamo proprio l’amicizia! Ma come nasce, quali sono le dinamiche che portano le persone a stringere amicizia tra loro? Spesso queste sono misteriose e non quantificabili. Vari studi sociologici e psicologici hanno delineato il panorama delle forze che attraggono e legano gli amici gli uni agli altri, a cominciare per esempio dalla frequentazione e dagli interessi comuni, che sono le basi dell’incontro amichevole.

Ma l’amicizia, però, non è solo questo: è molto di più! Gli studi sull’argomento dimostrano che sono stati rintracciati particolari modelli di intimità che emergono tra amici, portando a dedurre che c’è “qualcosa di ineffabile” che eleva un amico allo status di “migliore amico”. Una volta che un rapporto di amicizia è stabilito attraverso la sintonia reciproca, il collante che lega le persone è L’INTIMITÀ. Il feeling creato dall’amicizia genera positive e appaganti emozioni, fornisce il giusto e incondizionato sostegno, costruendo una relazione basata su questi tre pilastri: accettazione, fedeltà e fiducia.

Amici, come accennato prima, le amicizie iniziano a formarsi fin dall'infanzia, in particolare con i compagnetti della stessa età, ma ciò non toglie che non possano instaurarsi, nascere e crescere, le COSIDDETTE “AMICIZIE INTERGENERAZIONALI”, che possono rappresentare una straordinaria opportunità, sia ai giovani che ai meno giovani. Si, l’amicizia consente di trovare una concreta, reale empatia anche tra persone di notevole differenza di età! Si, queste amicizie tra generazioni diverse sono in grado di arricchire profondamente la nostra vita, offrendoci nuove prospettive e opportunità di crescita personale. Le relazioni dei giovani con le persone anche molto più anziane di loro, sono capaci di abbattere quelle invisibili barriere sociali, e favorire una comprensione più profonda delle esperienze umane.

I vantaggi di questo legame, in realtà, sono davvero tanti! Il primo è senz’altro quello di riuscire a connettere passato, presente e futuro, esplorando e mettendo insieme le diverse esperienze di vita. La persona più giovane ha l'opportunità di apprendere lezioni importanti, come storie di resilienza o eventi che hanno plasmato la visione del mondo di chi è nato magari decenni prima, traendone fonte di ispirazione. La persona anziana, invece, stringendo amicizia con una più giovane, può ritrovare una rinnovata vitalità, confrontandosi con una realtà in continua evoluzione, imparando a comprendere e ad adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici.

Indubbiamente l’amicizia intergenerazionale è un eccellente scambio reciproco di esperienze, capaci di arricchire  entrambi, creando un legame che può superare la barriera dell'età. Un altro aspetto fondamentale delle amicizie intergenerazionali è il supporto emotivo che esse possono offrire. Una donna giovane può trovare in un'amica con più esperienza di vita degli importanti consigli pratici e, soprattutto, un ascolto attento ed empatico. Dall'altra parte, invece, una persona di una certa età può ritrovare l'entusiasmo giovanile andato in quiescenza, rinvigorendo quindi il senso della vita e mitigando quel sentimento di isolamento classico dell’età senile.

Io all'UNISS, con i giovani colleghi

Cari amici, l’amicizia è davvero un valore fondamentale nella vita dell’uomo. Personalmente debbo confessarvi, cari lettori, che ho vissuto con grande gioia l’amicizia intergenerazionale. Quando sono voluto tornare all’Università di Sassari, al termine della mia attività lavorativa (ero vicino ai 60 anni), mi sono seduto tra i banchi con i ragazzi di circa 20 anni. Quarant’anni di differenza non sono pochi, ma dopo le difficoltà iniziali, è nata una grande, straordinaria amicizia, che si è rafforzata col passare del tempo! Vivere insieme la vita universitaria, con alcuni giovanissimi studenti, ha creato diverse amicizie solide che durano ancora oggi, nonostante siano passati quasi 20 anni! Vi posso confermare che un’amicizia vera, è toccante e meravigliosa a tutte le età!

A domani.

Mario

domenica, agosto 31, 2025

VIVIAMO NELL’ALIENANTE TERZO MILLENNIO IPER-TECNOLOGICO: IL SEGRETO PER SOPRAVVIVERE? REGALARSI PICCOLE DOSI QUOTIDIANE DI FELICITÀ!


Oristano 31 agosto 2025

Cari amici,

Il post di oggi chiude quelli del mese di agosto. Ho deciso, prima di iniziare le riflessioni di settembre, di affrontare con Voi quel problema alquanto serio che attanaglia l'umanità: la mancanza di serenità che affligge tutti noi, che da tempo, ormai, viviamo in un mondo sempre più tecnologico, in preda a grande ansia e stress, privati di quei momenti di serena felicità che in passato erano la regola. Si, amici lettori, siamo entrati in questo TERZO MILLENNIO, catapultati in un periodo che risulta ormai caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica e da un ritmo di vita così frenetico e alienante, da creare angoscia e stress, non solo nella vita lavorativa ma anche in quella familiare e sociale. Questa costante vita iper-connessa, con ritmi che hanno tolto la consolidata serenità, si sta rivelando davvero dannosa, avendo un impatto sempre più significativo sul nostro benessere sia fisico che mentale, portandoci a vivere una quotidianità priva della più elementare, serena felicità.

Si, cari lettori, Vi è un rapporto diretto tra il benessere mentale e quello fisico, nel senso che vivere sereni e condurre una vita felice, ha un impatto positivo sulla nostra salute globale! Secondo il grande ARISTOTELE, "la felicità rappresenta non solo il senso della vita di una persona, ma lo scopo dell'intera esistenza umana!". Insomma, nella vita dell’uomo c’è sempre stata “la ricerca della felicità”, in tutte le epoche! Un recente studio, portato avanti dall’Università Autonoma di Madrid (UAM), ha rilevato che “Piccole dosi quotidiane di felicità fanno vivere più sereni e più a lungo”. Vediamo come.

Su quest’argomento, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psichiatria dell’Università Autonoma di Madrid si è proposto il compito di valutare i diversi aspetti della felicità, verificando, per esempio,  la quantità di tempo  che le persone trascorrono, sia in termini positivi che negativi, nel corso della giornata. La professoressa NATALIA MARTÍN, autrice principale di questo studio universitario, si è così espressa: “In questa ricerca abbiamo potuto identificare, se e quanto le misure di welfare siano associate alla riduzione della mortalità, ma abbiamo anche potuto evidenziare come le emozioni positive, che le persone sperimentano nel corso della giornata, sono più efficaci sulla maggiore longevità rispetto alla generale soddisfazione della loro vita”.

I risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Frontiers in Psychology”, si sono basati su migliaia di interviste (sono state ben 4.753), rivolte a persone di diversa estrazione sociale in varie città spagnole. Gli intervistati, dopo aver risposto ad una domanda generale sullo stato di soddisfazione della loro vita, hanno compilato un questionario nel quale hanno indicato le attività svolte il giorno prima, descrivendo le emozioni provate durante queste attività. I ricercatori hanno così evidenziato, dopo tre anni di studio, che la relazione tra provare emozioni positive e la riduzione delle probabilità di morte era molto più forte in persone felici, che non soffrivano di depressione.

Questi positivi risultati hanno fatto riflettere non poco. La professoressa Martin, coordinatrice dello studio, ha avuto modo di dichiarare: “Questi risultati hanno fortemente sottolineato l’importanza della socializzazione, per cui, risulta importante incoraggiare le persone a svolgere qualsiasi tipo di attività insieme ad altri, in quanto partecipare ad attività sociali risulta incentivante, in grado di aumentare le emozioni positive del nostro IO, e, di conseguenza, riuscire anche, con la positività, a vivere più a lungo”.

Amici, regalarsi ogni giorno piccole dosi di felicità, consente al nostro organismo di vivere giornate di grande positività. Positività che, oltre la relazione sociale, è fatta anche di un un’alimentazione bilanciata, e del giusto movimento, a tutte le età. Secondo uno studio sull'impatto del benessere psicologico sul corpo, condotto nel 2017 e pubblicato sull'US National Library of Medicine e National Insitutes of Health, chi conduce una vita serena tende anche ad utilizzare una dieta bilanciata ed a fare regolare movimento; la giusta alimentazione è, infatti, uno dei fattori d'incidenza primari per una vita healthy, ovvero per uno "stile di vita sano".

Condurre una vita sana, cari amici lettori, significa anche fare la giusta attività fisica, che, a sua volta, stimola la produzione di endorfine, ovvero gli "ormoni della felicità", creando, unitamente a quanto detto prima, un benefico circolo virtuoso. Tutte le strade sembrano condurre a un punto comune: ritagliarsi ogni giorno piccoli spicchi di felicità, da condividere con quelli che vivono e operano insieme a noi; in questo modo raggiungeremo quella giusta e appagante felicità, allontanando il più possibile la tristezza e le malattie, con il felice risultato di vivere anche più a lungo!

A domani.

Mario

sabato, agosto 30, 2025

UN CURIOSO INTELLETTUALE CHE SI MUOVE IN BICICLETTA NELLA SONNOLENTA ORISTANO: BRUNO BROVELLI.


Oristano 30 agosto 2025

Cari amici,

Ho avuto il piacere di incontrare e conoscere personalmente, nei giorni scorsi, Bruno BROVELLI, l’intellettuale oristanese arrivato ormai alle 90 primavere, ma portate con quello spirito sportivo che gli consente di girare con calma per Oristano in bicicletta con il suo capello a falde calcato in testa e un cestino di libri nel piccolo portabagagli posteriore. Bruno è un oristanese che ha la passione per le cose del passato, che raccoglie e mette da parte in modo meticoloso; soggetto alquanto curioso, mette da parte materiale di ogni genere, col tempo diventato obsoleto (oggi si usa il termine straniero vintage), che consente, però, di conservarne la memoria, in un mondo che, ormai, ha da tempo adottato l’usa e getta!

La sua casa è una immensa biblioteca, colma di libri e di materiale di ogni tipo: antichi documenti, materiale fotografico del passato di notevole interesse etnico e storico; tutti pezzi che testimoniano in modo preciso la vita domestica e lavorativa del passato. Bruno non si limita a “raccogliere” le cose, gli oggetti del passato: essendo in possesso di una bella cultura ha anche scritto diversi libri, su Oristano e sul suo territorio, come “
FATTUS IN DOMU” e “Santu Giuanni e Turri ‘e Seu” (editi da editrice EPDO - Oristano).

Nella sua ultima opera, che parla con amore della Penisola del Sinis, (definita “Un continente che s’adimanda su Sinis… tottu cantu su Sinis”), fa una bella riflessione personale su questo nostro territorio, che lui così definisce “… Selvaggio, ricco, misterioso e soave, in particolare le zone umide, lo stagno, le paludi e gli acquitrini che ne occupano una buona parte. Per poterlo apprezzare e goderne tutta la sua bellezza, bisogna viverci alcuni giorni. La notte al chiaro di luna con il mare di fronte e i campi di grano alle spalle. Poi al levar del sole, incamminarsi  per i sentieri tra la macchia mediterranea, stando attenti a non calpestare qualche tartaruga e ammirare i nastri d’argento che le lumache hanno seminato lungo il loro percorso tra un cespuglio e l’altro, alla ricerca di cibo”.

Sono davvero "Parole d’amore" quelle di Bruno Brovelli su questo luogo meraviglioso, magico, che Egli conosce alla perfezione; un'ammirazione che estende anche all’amico pescatore, quando sottolinea che “… Lillicu il pescatore, oltre a saper confezionare “Sa M’reca”, conosce tutti i fondali marini; ma nel Sinis, ci sono anche tanti ettari di terreno coltivati a grano e altri campi coltivati a meloni, tant’è che dire “meloni del Sinis, è garanzia di qualità. Altra coltura sono i carciofi, tant' che diversi, restanti terreni, sono coltivati a carciofi”.

Nel libro, il colto, intellettuale Brovelli si sofferma anche a parlare dei commerci che anticamente si svolgevano nelle coste del Sinis e i contatti che questo luogo, meraviglioso e produttivo, aveva avuto con Giaffa, Tiro, Sidone, Malta e Roma; accennata anche l’importanza che ebbe sul territorio la diffusione del Cristianesimo, come testimoniano le antiche vasche battesimali che si possono ammirare in diversi centri come Nurachi, San Giovanni di Sinis e Cornus. Di Bruno Brovelli ebbe occasione di parlare anche il grande scrittore e giornalista recentemente scomparso, Gianpiero Pinna. Nello scrivere “LA STORIA DEL TEATRO SAN MARTINO DI ORISTANO, GIOIELLO LIBERTY DEL 1874”, Gianpiero intervistò anche Bruno Brovelli. Ecco cosa scrisse.

Bruno Brovelli, figlio di uno dei musicisti che, con le orchestrine, suonava nelle feste danzanti del Teatro San Martino, così ricorda il locale: “Io ho fatto appena in tempo a conoscerlo come cinematografo e come locale per feste danzanti, perché cessò l’attività quando ero ancora ragazzino, ma mio padre me ne parlava spesso, anche perché vi suonava spesso con le varie orchestrine che si esibivano durante le serate mondane. Con altri due amici, formava un trio molto affiatato e le loro esibizioni, non mancavano di riscuotere un certo successo, specialmente nell’immediato dopoguerra, quando una nuova voglia di vivere e divertirsi, aveva invaso gli oristanesi. I suoi strumenti preferiti erano il mandolino e la tromba, che suonava anche nella banda musicale cittadina e in occasione della Sartiglia, per dare il via alla partenza dei cavalieri durante la corsa alla stella e alle pariglie. Ho sentito dire anche che l’interno fu restaurato dallo scultore Francesco Serra. Era proprio un piccolo gioiellino liberty, che i vecchi oristanesi ricordano con grande nostalgia”.

Cari amici, oggi Bruno Brovelli, nonostante i suoi 90 anni, ha una mente ancora super-sveglia, alla grande! Ogni giorno, dopo aver trascorso una parte del suo tempo nella sua biblioteca (che dichiara composta da circa 10mila libri) prende la sua bici e, a passo lento, si muove nella sua amata Oristano. La città, come è successo con altri suoi uomini illustri, lo tratta con sufficienza, tant'è che di recente qualche stupido e incolto oristanese gli ha rubato la bicicletta con il suo cesto di libri, fortunatamente poi ritrovata. Lui, però, senza rancore, continua per la sua strada! Si ferma sempre a chiacchierare con grande piacere con gli amici, ed è proprio in questo modo che ho avuto il piacere di conoscerlo e conversare con lui! Mi ha chiesto subito se ero oristanese, e alla mia risposta che ero di Bauladu, mi ha detto che il mio era un paese che gli piaceva molto. Durante la chiacchierata gli ho parlato anche del mio libro “MARIEDDU”, dove raccontavo la vita e i fatti salienti della mia infanzia; vistolo incuriosito e interessato, gli ho detto che, se gradiva, gliene avrei regalato una copia. Facemmo strada insieme, fino a casa, e l'accettò volentieri, invitandomi a casa sua per farmi vedere la sua biblioteca! Lo farò volentieri!

A domani amici lettori.

Mario

 

venerdì, agosto 29, 2025

LA STRAORDINARIA IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE: SIAMO IL CIBO CHE MANGIAMO! IL FORMIDABILE ESEMPIO CHE CI VIENE DAL MONDO DELLE API.


Oristano 29 agosto 2025

Cari amici,

C’è una branca delle genetica, “L'EPIGENETICA”, che dimostra come determinati fattori esterni, come ad esempio l'alimentazione, possano influenzare il comportamento dei nostri geni, senza alterare, però, la sequenza del DNA. In parole povere, focalizzando il nostro ragionamento sul cibo con cui ci alimentiamo, questo può "accendere" o "spegnere" alcuni geni, influenzando il corso della nostra vita, il nostro stato di salute e la possibilità di contrarre certe malattie. Questo dimostra l’importanza della qualità della nostra alimentazione, in quanto il cibo che mangiamo contiene dei nutrienti che possono interagire con il nostro DNA, modificandone l'attività attraverso processi come la metilazione del DNA. Vediamo in che modo.

La METILAZIONE è un processo epigenetico che comporta l'aggiunta di un gruppo metile (CH3) a una base di citosina nel DNA, che modifica l'espressione genica senza però alterare la sequenza del DNA stesso. Ad esempio, alcune vitamine e minerali, come l'acido folico, forniscono i mattoni per la metilazione, mentre i polifenoli, presenti in frutta e verdura, possono modulare l'espressione genica in modo positivo. In natura uno degli esempi più eclatanti sull’importanza e sulla qualità dell’alimentazione è quello, indubbiamente straordinario, presente nel complesso mondo delle api, dove una particolare alimentazione trasforma una semplice ape operaia in APE REGINA!

Ad effettuare questa straordinaria trasformazione è la PAPPA REALE,  un particolarissimo alimento che svolge un ruolo cruciale nella trasformazione di un'ape operaia in ape regina. In questo straordinario regno animale, nel momento in cui avviene la morte della regina nell'alveare, le api si riorganizzano. Iniziano con un’attenta selezione delle pupe, le api formazione, e, una di queste viene alimentata con la pappa reale, che agisce come un catalizzatore epigenetico, modificando l'espressione genica della semplice ape operaia! In questo modo viene modificato il destino di questa piccola ape: nella pupa si sviluppano delle nuove, particolari caratteristiche fisiche e comportamentali, rispetto al suo status precedente di ape operaia, trasformandola incredibilmente in APE REGINA.

Questa novella “Ape Regina”, che era nata per svolgere il suo ruolo di operaia, nutrita fin da piccolissima solo con pappa reale, alimento speciale che la rende il doppio più grande, si trasforma: ha una vita più lunga, anziché di poche settimane, e inizia a produrre e deporre uova (ne depone fino a 2.000 al giorno). Le sue sorelle, pur avendo lo stesso identico DNA, non avranno mai queste capacità: vivranno poco, non si riprodurranno e lavoreranno tutta la vita! Amici, tutto questo per la modifica del cibo assunto! Un processo alimentare addirittura straordinario, uno dei casi più incredibili di epigenetica: ciò che viene mangiato può “accendere” o “spegnere” i geni, cambiando profondamente il destino iniziale… senza toccare il DNA!

Amici, questo particolarissimo processo dovrebbe far riflettere anche noi umani, pensando seriamente all’importante ruolo svolto dal cibo nella nostra alimentazione, ovvero a ciò che noi portiamo in tavola per alimentarci. A volte basta cambiare il cibo di cui ci nutriamo, per riscrivere il corso della nostra vita. Quanto avviene nel complesso mondo delle api dimostra inequivocabilmente il grande potere dell'alimentazione nell'influenzare l'espressione genica e il nostro stato di salute, sottolineando l'importanza di scelte alimentari consapevoli.

Amici, l’importanza dell'alimentazione deve essere presa in considerazione fin dalla più tenera età: ad esempio, una nutrizione precoce squilibrata può aumentare il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Il cibo, amici, non è solo nutrimento, ma molto altro. Scegliere alimenti sani e seguire uno stile di vita equilibrato può avere un impatto positivo sulla nostra salute e sul nostro benessere, influenzando l'espressione dei nostri geni e modulando il nostro rischio di malattie.

Le nostre scelte alimentari sono della massima importanza, in quanto favoriscono l’espressione di geni benefici. Le verdure crucifere come broccoli e cavoli, ad esempio, contengono sostanze che attivano i nostri sistemi naturali di detossificazione e protezione cellulare, i colorati frutti di bosco, con i loro potenti antiossidanti, aiutano a regolare importanti processi genetici e combattono l’invecchiamento cellulare, il pesce azzurro, ricco di omega-3, invia segnali anti-infiammatori ai nostri geni. Invece, alimenti come gli zuccheri raffinati, i cibi ultra-processati e l’alcol in eccesso, possono attivare quei geni associati all’infiammazione cronica e allo stress ossidativo, promuovendo processi che accelerano l’invecchiamento e aumentano il rischio di malattie.

Cari amici, non dimentichiamo mai che la nostra tavola, imbandita in modo sano per nutrirci, è un potente strumento di prevenzione dei mali che ci possono colpire. Mangiare sempre sano e di qualità non è solo  un “nutrire il nostro corpo”, in quanto il cibo che consumiamo svolge una funzione molto più complessa; ogni pasto è un’opportunità per inviare messaggi positivi ai nostri geni, influenzando in modo tangibile il nostro benessere presente e futuro. Insomma, non dimentichiamo mai che NOI SIAMO IL CIBO CHE MANGIAMO!

A domani.

Mario

giovedì, agosto 28, 2025

LE PROPRIETÀ STRAORDINARIE DELLA NATURA: L'EQUISETO, PER ESEMPIO, UNA PIANTA SOPRAVVISSUTA 400 MILIONI DI ANNI, STUPISCE ANCORA OGGI GLI STUDIOSI.


Oristano 28 agosto 2025

 Cari amici,

Nel cuore del deserto del Nuovo Messico, ai margini del fiume Rio Grande, cresce una pianta che sembra uscita da un mondo perduto. A prima vista è solo una piccola erba verde, sottile e allungata, ma dietro il suo aspetto semplice si nasconde un meccanismo affascinante e unico nel regno vegetale. Si chiama EQUISETO, questa pianta, ma molti la conoscono come “coda cavallina”, ed è più antica dei dinosauri. L’equiseto, noto scientificamente come Equisetum robustum, è una pianta ancora oggi utilizzata in alcune zone del Messico per le sue proprietà antiblenorragiche (contro la blenorragia) e diuretiche, oltre che, come in passato, per scopi culinari (impanato e fritto, o condito con aceto). Ma vediamo le numerose, straordinarie proprietà di questa pianta!

Presente sulla terra da oltre 400 milioni di anni, questa straordinaria pianta è un vero miracolo della natura. Uno studio portato avanti da un team dell’Università del Nuovo Messico ha scoperto che l’equiseto modifica l’acqua al suo interno in modo molto particolare. Il suo fusto è cavo ed è diviso in segmenti: l’acqua che risale dalle radici subisce continui cicli di evaporazione e condensazione, e in questo modo cambia il rapporto tra i diversi isotopi dell’ossigeno. Questi cambiamenti sono così marcati che l’acqua in cima alla pianta sembra simile a quella trovata nei meteoriti!

Il geochimico Zachary Sharp così descrive questa pianta: “È Un cilindro perfetto, pieno di minuscoli fori, dotato di un sistema così ingegnoso da non poter essere replicato nemmeno in laboratorio; insomma, un capolavoro di ingegneria naturale che la scienza ha appena iniziato a comprendere”. Per anni i ricercatori non capivano perché i campioni d’acqua delle piante del deserto non combaciassero con i modelli teorici. Ora, grazie agli studi sull’equiseto, il motivo è chiaro: la pianta trasforma l’acqua internamente con un processo naturale che i modelli scientifici non avevano mai considerato.

Questo ingegnoso sistema ci aiuta a capire meglio come funzionano gli ecosistemi nei deserti e in altri ambienti estremi. All’interno dell’equiseto ci sono i fitoliti, minuscoli granelli di silice che si conservano per milioni di anni. I fitoliti mantengono una “firma” chimica dell’acqua del passato e permettono di ricostruire il clima delle ere geologiche, persino al tempo dei dinosauri. Una volta, questi equiseti erano alti fino a 30 metri e probabilmente i loro fitoliti oggi fossili conservano dati su umidità, temperature ed evaporazione di epoche antichissime. Sempre secondo lo studioso  Zachary Sharp, queste piante possono diventare “igrometri del passato”, utili per capire i cambiamenti climatici di milioni di anni fa, e magari dare indizi anche sul futuro.

Durante la conferenza internazionale di geochimica Goldschmidt, a Praga, il geochimico Zachary Sharp ha spiegato perché questa pianta è così straordinaria. Perché in realtà è dotata di un distillatore naturale: mentre l’acqua risale nel fusto cavo della pianta, questa viene sottoposta, anello dopo anello, a continui processi di evaporazione e condensazione, alterando i rapporti tra gli isotopi dell’ossigeno. Gli isotopi sono versioni diverse dello stesso elemento, e il loro comportamento cambia durante l’evaporazione. Gli equiseti, però, portano questo processo all’estremo: l’acqua che arriva alla sommità del fusto ha una composizione isotopica talmente “spinta” da assomigliare più all’acqua trovata nei meteoriti che a quella normalmente presente sulla Terra.

Lo studioso è rimasto così meravigliato dalle proprietà di questa pianta da considerare la sua struttura come Un cilindro perfetto, pieno di minuscoli fori, talmente ingegnoso da non poter essere replicato nemmeno in laboratorio, un capolavoro di ingegneria naturale così straordinario che la scienza ha appena iniziato a comprendere”. Ma, come accennato prima, questa pianta, oltre a possedere un laboratorio chimico straordinario, è anche dotata di proprietà mediche eccellenti, particolarmente utili all’uomo!  Ecco le sue proprietà benefiche.

L’equiseto ha proprietà diuretiche e detossinanti. Aiuta a favorire l'eliminazione di liquidi e tossine in eccesso, è utile in caso di ritenzione idrica, infezioni urinarie e gonfiore. È Remineralizzante: Grazie all'alto contenuto di silice e minerali, rinforza ossa, denti, capelli e unghie, prevenendo l'osteoporosi e migliorando la salute del tessuto connettivo. È anche Cicatrizzante ed emostatico: La silice presente nell'equiseto favorisce la rigenerazione dei tessuti, accelerando la guarigione di ferite e ulcere, e ha un'azione astringente ed emostatica.

Possiede un alto contenuto Antinfiammatorio e antidolorifico: L'equiseto può essere utile nel trattamento di artrite, artrosi e altre infiammazioni articolari, oltre che per ridurre le infiammazioni delle mucose. Come cosmetico, grazie alla sua azione sulla sintesi del collagene, viene utilizzato in prodotti anti-età per migliorare l'elasticità della pelle e ridurre le rughe, ed è utile per la cura di capelli e pelle grassa. Ha anche proprietà digestive: aiuta ad alleviare disturbi gastrointestinali come indigestione e reflusso. Infine, è un coadiuvante nel trattamento dell'ipertensione, favorendo la diuresi, e contribuendo ad una diminuzione della pressione sanguigna.

Amici, in erboristeria possiamo trovare Infusi e Tisane, Tintura madre o Macerato glicerico, utile per il drenaggio dei liquidi corporei, oltre a confezioni per Impacchi e lozioni: Per ferite, infiammazioni e problemi della pelle; Integratori: Per rinforzare capelli, unghie e ossa. E molto altro. Chiudo il post, cari fedeli lettori, ricordando a tutti Voi che l’uso degli estratti di piante medicinali va autorizzato dal medico, perché ciascuno di noi può essere allergico a determinati prodotti. Qualunque rimedio, va preso sempre dietro consiglio del proprio medico!

Cari amici, ribadisco, per l’ennesima volta, che in natura c’è tutto per la salute dell’uomo, ma l’utilizzo va fatto sempre “Cum Judicio”.

A domani.

Mario