sabato, aprile 07, 2012

IL VERO SIGNIFICATO DELLA “PASQUA”: IERI QUELLA EBRAICA, DI “ATTESA” DELLA PROMESSA, OGGI QUELLA CRISTIANA, SIMBOLO DI RISURREZIONE E SALVEZZA.

Oristano, 7 Aprile 2012

Cari amici,

domani in tutto il mondo cristiano si festeggia la Santa Pasqua: il Sacro Rito che glorifica la morte e la risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Nel formulare a tutti Voi, fedeli lettori del mio blog, i miei migliori auguri perché possiate trascorrere in serenità e letizia una delle più belle ricorrenze del mondo cristiano, vorrei ripercorrere con Voi la sua antica storia, le origini di una festa che ci accompagna da migliaia di anni.

La parola "pasqua" (pascha in greco e latino) è una traslitterazione dell'aramaico pasha che corrisponde all'ebraico pesah. L'etimologia di questa parola ebraica è incerta, ma pare che il suo antico significato sia quello di descrivere un cambiamento, un "passare oltre". Il termine trova un'etimologia più esatta nel termine "passaggio" (diabasis, transitus). Soggetto di questo ‘transito’ nel nostro caso diventa il popolo d’Israele che "passa" dalla schiavitù dell'Egitto alla Terra promessa, attraverso il Mar Rosso. Anche la Pasqua del Cristianesimo, similmente a quella ebraica, idealizza ugualmente il valore del “passaggio”, del transito: poiché l’uomo, attraverso il Cristo morto per noi sulla Croce, e mediante i sacramenti da Lui istituiti a partire dal Battesimo, diventato cristiano, passa " dalla schiavitù del peccato”, alla “gioia della salvezza”, entrando a far parte a pieno titolo della Chiesa di Cristo.

Pasqua, quindi, festa di ringraziamento e festa di salvezza, in continuità, quella cristiana con quella ebraica, attraverso un processo di incorporazione, di rielaborazione della sua antica matrice giudaica. Celebrazione, potremmo sostenere, come “prosecuzione nella continuità” dell’antico rito di ringraziamento per la liberazione dalla schiavitù dell’ Egitto sofferta dal popolo ebraico, trasformato, attraverso il sacrificio di Gesù Cristo, in nuova liberazione del popolo dal peccato, mediante la redenzione.

La Pasqua cristiana è detta Pasqua di risurrezione, mentre quella ebraica è Pasqua di liberazione dalla schiavitù. Quella ebraica può essere intesa anche come “attesa” per il Messia, La Pasqua cristiana, invece, celebra la fine di quell'attesa e ricorda la morte e risurrezione di Gesù Cristo, nostro salvatore, ovvero l'instaurazione della “Nuova Alleanza”, tra Dio e l’uomo, per l'avvento del Regno di Dio.

Il Cristianesimo ha voluto “trasferire” i significati della Pasqua ebraica nella nuova Pasqua cristiana, dandole un volto nuovo, senza rinnegare il passato ma aggiornandolo. Le antiche Scritture hanno infatti un ruolo centrale negli eventi pasquali: Gesù, secondo quanto ci è stato tramandato nei Vangeli, è morto in croce nei giorni in cui ricorreva la festa ebraica della pasqua; inoltre, questo evento, venne visto dai primi cristiani come la realizzazione di quanto era stato profetizzato sul Messia. Questo concetto viene ribadito più volte sia nella narrazione della Passione, nella quale i quattro evangelisti fanno continui riferimenti all'Antico Testamento. L’evangelista Paolo, nella prima lettera ai Corinzi, cosi scrive: « Cristo morì per i nostri peccati, secondo le Scritture, fu sepolto ed è resuscitato il terzo giorno, secondo le Scritture ». L'accento si pone dunque sull'adempimento delle Scritture, per cui i giudeo-cristiani, seppur continuando, a festeggiare la Pasqua ebraica, dovettero immediatamente spogliarla del significato di attesa messianica, superando anche il ricordo dell'Esodo, per rivestirla di nuovo significato: l’arrivo del Messia, la venuta sulla terra di Gesù Cristo, e la successiva Sua morte, passione e risurrezione. Questo “passaggio di testimone” tra liturgia ebraica e cristiana è chiaramente avvertito da Paolo, quando, nella prima lettera ai Corinzi, scrive: «Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. E infatti Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio, ma con azzimi di sincerità e verità» (1 Corinzi, 5,7-8).

La festa della Pasqua cristiana non ha una data fissa. Essa è mobile, viene fissata di anno in anno nella domenica successiva alla prima luna piena (il plenilunio) successiva all'equinozio di primavera (il 21 marzo). Questo sistema venne fissato definitivamente già nel IV secolo. Nei secoli precedenti potevano esistere diversi usi locali sulla data da seguire, tutti comunque legati al calcolo della Pasqua ebraica, anch’essa “mobile”. In particolare alcune chiese dell'Asia seguivano la tradizione di celebrare la pasqua nello stesso giorno degli ebrei, senza tenere conto della domenica, e furono pertanto detti quartodecimani. Ciò diede luogo ad una disputa, detta Pasqua quartodecimana, fra la chiesa di Roma e le chiese asiatiche.

Per la Chiesa cattolica, dunque, la data della Pasqua è compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Infatti, se proprio il 21 marzo è di luna piena, e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo). D'altro canto, se il plenilunio succede il 20 marzo, quello successivo si verificherà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile. Per questo si dice che la Pasqua è "alta" se cade molto in avanti in aprile, "bassa" se cade intorno alla ventina di marzo. La tradizione della Chiesa Cattolica vuole che la data della Pasqua venga annunciata ai fedeli dal Sacerdote durante i riti della festività dell'Epifania (6 gennaio).

La preparazione liturgica della Pasqua è preceduta da un “periodo preparatorio” di astinenza e digiuno della durata all'incirca di quaranta giorni, chiamato generalmente Quaresima, che nel rito romano ha inizio il Mercoledì delle Ceneri. Nella forma ordinaria del rito romano, l'ultima settimana del tempo di quaresima è detta Settimana santa, periodo ricco di celebrazioni e dedicato al silenzio ed alla contemplazione. Comincia con la Domenica delle Palme, che ricorda l'ingresso di Gesù in Gerusalemme, dove fu accolto trionfalmente dalla folla che agitava in segno di saluto delle foglie di palma. Per questo motivo nelle chiese cattoliche, durante questa domenica, vengono portate processionalmente, in ricordo dell’antico rito, rami di palma e ulivi, benedetti dal celebrante, e distribuiti ai fedeli che li conservano come segni di protezione.

La Settimana Santa è ricca di manifestazioni già a partire dal Lunedi. Durante il Giovedì Santo, di mattina, nella cattedrale si celebra la messa crismale, durante la quale il Vescovo consacra gli olii santi (crisma, olio dei catecumeni ed olio degli infermi), i quali serviranno durante tutto il corso dell'anno rispettivamente per celebrare le cresime e i battesimi, ordinare i sacerdoti e celebrare il sacramento dell'unzione degli infermi. L'Ora Nona del Giovedì Santo è l'ultima celebrazione liturgica del tempo di Quaresima che si conclude prima dell'inizio della Messa Vespertina in Coena Domini. Nella giornata di Venerdì i riti della Crocifissione, della Deposizione del Cristo e della veglia al Sepolcro. Al silenzio del Sabato segue, la Domenica, il rito festoso della Resurrezione, dell’Incontro di Gesù Risorto con la Madonna e della messa solenne di festeggiamento.

La Sardegna è particolarmente ricca di manifestazioni legate alla Pasqua. Riti, processioni e momenti corali di grande suggestione e forza espressiva, capaci di coinvolgere nel profondo le persone che vi assistono. In Sardegna la Settimana Santa è un'esperienza collettiva che trae vigore dall'identità e dalla storia delle comunità dell'isola, con secolari tradizioni di origine spagnola che si fondono con antiche usanze mistico-religiose locali. Si va dalla tradizione degli antichi canti corali di Aggius alle celebrazioni nei quartieri storici di Cagliari, sino all'impronta spagnola e catalana di Iglesias e Alghero. Ad Oristano è possibile vivere momenti di intensa spiritualità assistendo alle processioni dei Misteri (“I misterius”), i toccanti riti della deposizione dalla croce ("Su Scravamentu") e l'incontro tra la statua di Gesù e della Madonna ("S'Incontru") per le vie della Città. Protagoniste come sempre le confraternite, custodi degli antichi riti, che curano le sacre rappresentazioni e sfilano nei loro costumi, intonando canti religiosi in latino e sardo.

Anche quest’anno siamo giunti ad un’altra PASQUA… che speriamo sia portatrice in noi di vero rinnovamento interiore; ci auguriamo anche che ci dia la forza per superare le non facili difficoltà della vita, in questo momento particolarmente serie, sia in campo economico che sociale.

AUGURI DI CUORE..A TUTTI VOI!

Grazie della Vostra sempre gradita attenzione.

Mario

Nessun commento: