Oristano 1° settembre 2025
Cari amici,
Ho pensato di iniziare le mie riflessioni di settembre focalizzando la mia attenzione su un sentimento che dovrebbe spaziare ed essere adottato in tutto il mondo: 'L'AMICIZIA. Se questo sentimento fosse davvero adottato alla grande, sostituendo l'inimicizia, l'odio, la prevaricazione e il rifiuto dell'altro, certamente sulla terra l'esistenza sarebbe davvero quella voluta da Dio, quando ci ha creato. L'amicizia è un sentimento
profondo, che ha un valore fondamentale, in particolare nella specie umana. È caratterizzato
da affetto, fiducia e supporto reciproco, instaurando una relazione
significativa e duratura. L’amicizia crea una coesione forte, capace di
arricchire la nostra vita, offrendo alle persone legate da questo sentimento dei notevoli benefici, sia a livello psicologico che emotivo. Essa nasce fin dalle
prime fasi della vita, in particolare tra coetanei nel periodo della
formazione, ma può instaurarsi anche tra persone con notevole differenza di età, ovvero
tra esponenti di generazioni diverse, perché nell’amicizia la differenza d'età
non conta nulla!
Il sentimento
dell’amicizia, amici lettori, è un legame forte, robusto, instaurato con delle persone
alle quali sentiamo di voler bene pienamente, sia per la sintonia con i nostri
obiettivi, che per le loro qualità, che apprezziamo e condividiamo. Quando ci
interroghiamo chiedendoci “Cosa può dare davvero senso alla nostra vita?”, ci
accorgiamo che in cima alla lista troviamo proprio l’amicizia! Ma come nasce, quali
sono le dinamiche che portano le persone a stringere amicizia tra loro? Spesso
queste sono misteriose e non quantificabili. Vari studi sociologici e
psicologici hanno delineato il panorama delle forze che attraggono e legano gli
amici gli uni agli altri, a cominciare per esempio dalla frequentazione e dagli
interessi comuni, che sono le basi dell’incontro amichevole.
Ma l’amicizia, però, non
è solo questo: è molto di più! Gli studi sull’argomento dimostrano che sono
stati rintracciati particolari modelli di intimità che emergono tra amici,
portando a dedurre che c’è “qualcosa di ineffabile” che eleva un amico allo
status di “migliore amico”. Una volta che un rapporto di amicizia è stabilito
attraverso la sintonia reciproca, il collante che lega le persone è L’INTIMITÀ.
Il feeling creato dall’amicizia genera positive e appaganti emozioni, fornisce
il giusto e incondizionato sostegno, costruendo una relazione basata su questi tre pilastri: accettazione, fedeltà e fiducia.
Amici, come accennato
prima, le amicizie iniziano a formarsi fin dall'infanzia, in particolare con i
compagnetti della stessa età, ma ciò non toglie che non possano instaurarsi,
nascere e crescere, le COSIDDETTE “AMICIZIE INTERGENERAZIONALI”, che possono
rappresentare una straordinaria opportunità, sia ai giovani che ai meno
giovani. Si, l’amicizia consente di trovare una concreta, reale empatia anche tra
persone di notevole differenza di età! Si, queste amicizie tra generazioni
diverse sono in grado di arricchire profondamente la nostra vita, offrendoci
nuove prospettive e opportunità di crescita personale. Le relazioni dei giovani
con le persone anche molto più anziane di loro, sono capaci di abbattere quelle
invisibili barriere sociali, e favorire una comprensione più profonda delle
esperienze umane.
I vantaggi di questo legame, in realtà,
sono davvero tanti! Il primo è senz’altro quello di riuscire a connettere
passato, presente e futuro, esplorando e mettendo insieme le diverse esperienze
di vita. La persona più giovane ha l'opportunità di apprendere lezioni
importanti, come storie di resilienza o eventi che hanno plasmato la visione
del mondo di chi è nato magari decenni prima, traendone fonte di ispirazione. La
persona anziana, invece, stringendo amicizia con una più giovane, può ritrovare
una rinnovata vitalità, confrontandosi con una realtà in continua evoluzione,
imparando a comprendere e ad adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici.
Indubbiamente l’amicizia
intergenerazionale è un eccellente scambio reciproco di esperienze, capaci di
arricchire entrambi, creando un legame
che può superare la barriera dell'età. Un altro aspetto fondamentale delle
amicizie intergenerazionali è il supporto emotivo che esse possono offrire. Una
donna giovane può trovare in un'amica con più esperienza di vita degli importanti
consigli pratici e, soprattutto, un ascolto attento ed empatico. Dall'altra
parte, invece, una persona di una certa età può ritrovare l'entusiasmo giovanile
andato in quiescenza, rinvigorendo quindi il senso della vita e mitigando quel
sentimento di isolamento classico dell’età senile.
![]() |
Io all'UNISS, con i giovani colleghi |
Cari amici, l’amicizia è
davvero un valore fondamentale nella vita dell’uomo. Personalmente debbo
confessarvi, cari lettori, che ho vissuto con grande gioia l’amicizia intergenerazionale. Quando
sono voluto tornare all’Università di Sassari, al termine della mia attività lavorativa
(ero vicino ai 60 anni), mi sono seduto tra i banchi con i ragazzi di circa 20
anni. Quarant’anni di differenza non sono pochi, ma dopo le difficoltà
iniziali, è nata una grande, straordinaria amicizia, che si è rafforzata col
passare del tempo! Vivere insieme la vita universitaria, con alcuni
giovanissimi studenti, ha creato diverse amicizie solide che durano ancora oggi,
nonostante siano passati quasi 20 anni! Vi posso confermare che un’amicizia vera, è toccante e
meravigliosa a tutte le età!
A domani.
Mario