martedì, settembre 09, 2025

L'AMORE? È IL MOTORE DELLA VITA, AD OGNI ETÀ! OGGI COME IERI, DÀ SENSO AL NOSTRO VIVERE. ECCO ALCUNE RIFLESSIONI DI GIOVANI E MENO GIOVANI SU QUESTO NOBILISSIMO SENTIMENTO.


Oristano 9 settembre 2025

Cari amici,

Che cos’è L’AMORE? A partire dall’amore di Dio, nostro creatore, il significato dell'amore è complesso e poliedrico, ma in sintesi possiamo definirlo come quel sentimento profondo e intenso, fatto di affetto, passione e attrazione verso un'altra persona, oppure verso la Comunità e la natura, ovvero il Creato. Questo nobile e altruistico sentimento può essere espresso in diverse forme: amore romantico verso una persona, un familiare, o una Comunità.

L’amore è quello straordinario motore del mondo, come spiega Diotima di Mantinea nel Simposio di Platone, che viene definito come “un’attività desiderante e ricerca della bellezza”. L’amore lo si prova e lo si esprime ad ogni età. Da quello del bimbo verso la mamma, a quello dei genitori verso i figli, passando per un’infinita varietà di sfumature che contagiano un po' tutti, a partire dall’infanzia fino all’età senile. Focalizzando l’attenzione sull’amore di coppia, quello che di norma lega due persone che intendono fare insieme il percorso di vita, dando vita ad una nuova famiglia, la convinzione comune corrente è che per questo tipo di amore ci sia un’età precisa. No, amici, non c'è niente di più sbagliato!

Facendo un esempio, è luogo comune che un adolescente non sia ancora in grado di innamorarsi: si, un ragazzino di 12 anni si presume che non sappia ancora cos’è l’amore. Questo, però, è un concetto sbagliato, perché l’attrazione verso una persona che piace, deriva da un profondo sentimento interiore, che si può provare a 6 anni così come a 90, e sarebbe, anche quello amore, perché la realtà è che l’amore non ha limiti, non conosce età.

L’amore colpisce senza distinzioni a tutte le età. Il nostro sommo poeta Dante Alighieri, nel canto V nell'Inferno della Divina Commedia, nei versi dal 100 al 106, tra i più celebri del poema e dell'intera letteratura italiana, fa pronunciare a Francesca (all’inferno con l’amante Paolo), la seguente frase: “Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta, e ‘l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense”.

Amici lettori, l’amore non è un sentimento riservato a delle precise fasce di età! L’amore spazia dalla nascita alla senilità, “dall’alba al tramonto”, per cui si può amare nell’adolescenza ma pure nella maturità, ad esempio anche dopo i 50 anni! L’amore è capace di migliorare sempre le persone, senza limitazioni  o sbarramenti, perché i sentimenti non svaniscono con l'età. A dimostrarlo voglio postare, reperito nelle mie giornaliere scorribande su Internet, una riflessione di Roberto Vecchioni, cantautore, paroliere, scrittore e insegnante.

“La vita è una sorpresa meravigliosa ad ogni età. Io ho 80 anni, e vi assicuro che, quando ci arriverete, non sentirete differenze. La differenza si sente solo quando non si vive, quando non si ama la vita, quando non si vuol più fare qualcosa di nuovo. Ma se si rimane ancorati alla bellezza dell’amicizia, dell’amore, della musica, del mare e della poesia, la vita regala sorprese a ogni età. Alla mia si sentono gli acciacchi, certo, ma nello spirito non c’è differenza. L’amore non cambia mai. Quando uno si innamora, non importa l’età. Cambiano il riflesso fisico e la potenza sessuale, ma dal punto di vista emotivo, forse l’amore è più forte. Ho visto e conosciuto persone che si sono innamorate a settant’anni, ma innamorate davvero! Si, di quell’amore che, quando l’altro manca, si sta malissimo. L’ amore è questo: continuo bisogno, desiderio di avere l’altro con sé. Quindi, che siate giovani o anziani, state sicuri, l’amore non ha età”(Roberto Vecchioni).

Amici lettori, l’amore è, senza ombra di dubbio, il motore del mondo, dall’alba al tramonto! Nessuna età è preclusa, e, quando è vissuto in età matura, l’amore risulta filtrato dalle esperienze già vissute e dalla serenità del cuore. Incontrare l’amore nel crepuscolo della vita è meraviglioso, come è successo di recente a due 70enni che si sono sposati nella casa di riposo dove erano ospiti, innamorati come ai tempi della gioventù. A differenza degli amori vissuti in gioventù, viverli nella senilità significa passare dall’irruenza, alla tenerezza e alla complicità, sentimenti capaci di donare sensazioni dolci e meravigliose, aprendo la strada ad un nuovo percorso di vita: gioioso, frizzante e appagante; insomma un amore che riesce a far vivere, anche in tarda età, una nuova fase della vita, ricca  e meravigliosa.

A domani.

Mario

Nessun commento: