giovedì, aprile 10, 2025

PERCHÈ LA FINLANDIA È IL PAESE PIÙ FELICE DEL MONDO? PER IL SUO MODO DI VIVERE, CHE VEDE L'APPLICAZIONE DEL “FLUXING”. ECCO IN COSA CONSISTE.


Oristano 10 aprile 2025

Cari amici,

Nel 2024, la Finlandia è stata eletta, per il settimo anno consecutivo, "Il Paese più felice del mondo". Un traguardo mica semplice da conquistare, dato che vivere felici in questo nostro mondo, sempre più caotico e stressante, non è certo facile! Ma, a quanto pare, c’è chi ha trovato la ricetta giusta. I finlandesi, dunque, continuano ad essere considerati i più felici al mondo, mentre noi italiani ci collochiamo ben più in basso nella classifica, occupando il 41° posto. Perché, dunque, la Finlandia è il Paese più felice al mondo, seguito da Danimarca e Islanda? Quali le motivazioni che hanno contribuito a fargli raggiungere questa desiderabilissima posizione? La motivazione principale deriva dal loro particolarissimo sistema di vita. Vediamolo meglio.

Il metodo da loro messo in pratica si chiama “FLUXING”, uno stile comportamentale alquanto semplice da spiegare, ma assai complicato da eseguire, ovvero da mettere in pratica. Applicare il Fluxing, infatti, significa avere la capacità di sapersi sempre adattare all’incertezza della vita, senza, però, perdere mai di vista il benessere personale. In altre parole bisogna imparare a pattinare sugli eventi (un detto curioso che per loro, che vivono molto tempo sulla neve, appare più facile da realizzare che da noi…), tenendosi alla larga da ansie, preoccupazioni e dalle frenesie tipiche della quotidianità. Ma in che modo ciò è possibile? In primis perchè i finlandesi mettono sempre sé stessi al primo posto, magari ritagliandosi del tempo libero da dedicare ad attività che regalano serenità, spensieratezza o semplice relax.

Per arrivare a praticare il FLUXING con sicurezza, insomma, bisogna riuscire ad avere un controllo completo delle proprie emozioni, sia positive che negative, evitando che queste ultime prendano il sopravvento. In questo modo ad emergere sarà sempre la serenità; arrivare a vivere la vita con la giusta consapevolezza, non significa però non rattristarsi, o non essere in certi momenti amareggiati, ma applicare il sano principio della MINDFULNESS (termine inglese che significa consapevolezza), ovvero vivere la propria esperienza di vita, con un atteggiamento aperto, curioso e non giudicante; in sintesi, ci si deve lasciare andare, accettando ciò che la vita ci riserva, ovvero le "prove anche difficili", ma senza restarne condizionati.

E' bene sottolineare, però, che i finlandesi sono un popolo molto attento alla propria salute mentale; essi si organizzano la giornata ritagliandosi sempre del tempo libero, hanno fiducia nel prossimo e non si imbarazzano nel chiedere aiuto. Forse è proprio questo atteggiamento a renderli davvero così sereni. In un mondo sempre più tecnologico e stressante, i finlandesi hanno perfezionato il concetto di benessere, dandogli un ruolo centrale nelle abitudini quotidiane. Questo particolare stile di vita, che mette se stessi al primo posto, non significa applicare un insano egoismo,  ma operare adattandosi con capacità alle situazioni in modo flessibile; in questo modo essi abbracciano il cambiamento, qualunque esso sia, anziché contrastarlo.

Amici, come ben sappiamo, la Finlandia è un Paese con una natura selvaggia e piena di contrasti. Proprio l’aspro ambiente e il contatto con la natura sono per i finlandesi gli elementi chiave per migliorare il proprio benessere psicofisico. Benessere che va visto in un quadro completo, integrando cioè alimentazione sana, movimento, riposo adeguato e gestione dello stress. Ecco, come viene applicato il FLUXING: accettando l’incertezza come parte della vita, e restando sempre curiosi per tutto ciò che non si conosce. E per far ciò, si elimina il superfluo, sia in termini materiali che emotivi, per concentrarsi sull’essenziale e ridurre lo stress.

Vediamo qualche esempio di come applicano il FLUXING quotidianamente i finlandesi. Vivono ogni giorno sperimentando nuove routine, evitando la schiavitù delle abitudini, e lasciando spazio alla spontaneità e alla creatività. Poi, essi amano "ridurre l’accumulo", ovvero adottano uno stile di vita minimalista facendo decluttering (parola inglese che significa eliminare ciò che non è necessario); ecco alcuni esempi: camminano nei boschi, nuotano in acque fredde (come nel tradizionale “avanto” finlandese), leggono, imparano una nuova lingua o migliorano le proprie capacità pratiche per aumentare la loro resilienza.

Cari amici, praticare, come detto prima, la mindfulness, ovvero vivere il presente accettando il cambiamento senza paura, per noi italiani non è certo facile! Il nostro DNA mediterraneo credo sia alquanto più complicato, ma il diverso modo di vivere dei finlandesi dovrebbe farci riflettere! Di certo dovremmo cercare di badare di più a noi stessi ed al nostro benessere: vivremo di certo molto meglio! Cambiare le nostre abitudini indubbiamente non sarà facile, ma credo assolutamente che sia da fare!

A domani.

Mario

Nessun commento:

Posta un commento