venerdì, marzo 19, 2021

LO SAPEVI CHE GLI ANTICHI ROMANI USAVANO UN PESCE, LA SALPA O MANGIARACINA, COME DROGA DA SBALLO NELLE FESTE?


Oristano 19 marzo 2021

Cari amici,

Oggi è la "Festa del Papà". Auguri a tutti i papà del mondo! In questo giorno di festa (sono papà anch'io...) il mio blog, considerata la mia innata curiosità, torna indietro nel tempo, ricordando, insieme a Voi amici lettori, le straordinarie conviviali degli antichi romani. 
Che gli antichi romani fossero dei veri amanti delle feste che duravano non solo molte ore ma anche parecchi giorni, con l’allestimento di conviviali dalle mille portate, che essi consumavano sdraiati mollemente sui triclini, è cosa oramai ben nota; riunirsi in conviviali così esagerate era un modo per trascorrere il tempo in allegria, mangiando e bevendo a volontà, senza limiti, come ci hanno rendicontato i grandi scrittori dell’epoca. Feste gioiose, certo, ma con finali anche molto trasgressivi. Si, questo antico popolo, intelligente e capace, che riuscì a conquistare gran parte del mondo allora conosciuto, nei momenti di svago amava e osava anche “esagerare”, consumando sostanze da sballo, ovvero sostanze che altro non erano che quelle che noi oggi definiamo droghe allucinogene.

Durante le feste più importanti (dai Saturnalia ai Floralia, solo per citare le più note), questo popolo, per poter raggiungere gli effetti psichedelici desiderati, aveva scoperto un modo particolare per stordirsi: consumare la testa di un pesce, che abbondava nel Mare Mediterraneo: la Salpa. Questo pesce comune (noto anche con il nome di Mangiaracina), seppure poco saporito, contiene nella testa dei componenti particolari, capaci di creare quegli effetti psichedelici desiderati, che oggi possiamo paragonare a quelli creati dall’LSD.

Si, amici, proprio la sarpa salpa, un pesce che appartiene alla famiglia degli Sparidi, come il sarago e il dentice. Con il corpo e la forma tipica degli sparidi, allungato, ovale, con dorso e ventre convessi, peduncolo caudale sottile, coda bilobata e livrea argentata, la salpa ha la bocca piccola, posta all’apice del muso e rivolta leggermente verso il basso; la specie è dotata di denti appuntiti, utilizzati per raschiare le alghe dagli scogli. Pesce poco apprezzata in cucina, a causa del cattivo odore di fango che emettono le sue carni, è molto presente in tutte le zone costiere mediterranee sino a 30 metri di profondità; è presente anche nell’Atlantico Orientale, e ama pascolare in prossimità di praterie di posidonia e di ambienti rocciosi. Poco solitaria, questa specie è ‘gregaria’, vivendo sempre in grandi gruppi.  

Il suo nome più noto, Mangiaracina, non si sa esattamente come sia nato, anche se, in ipotesi, potrebbe derivare o dal fatto che mangia un tipo di alga che produce delle piccole bacche che ricordano gli acini dell’uva, oppure per il fatto che i mari si popolano di questo pesce soprattutto nel periodo della vendemmia, che è il momento in cui depongono le uova; il nome potrebbe anche derivare dal fatto che anticamente questo pesce veniva pescato con una sorta di reticolato di lenze a cui erano applicati degli ami che ricordano il raspo dell’uva. Un’ultima ipotesi è che, essendo la salpa, in età adulta, vegetariana, in passato la si pescava anche con la polpa dei mandarini e dei piccoli chicchi di uva di cui va ghiotta.

Ma torniamo ai nostri antichi romani, che utilizzavano la sarpa salpa come droga ricreativa e allucinogena. Non si sa con precisione come essi avessero scoperto le proprietà allucinogene di questo pesce, tuttavia sappiamo che la salpa veniva abitualmente consumata per creare un clima di trasgressione, ovvero come droga allucinogena. Oggi che gli studi su questo pesce sono stati approfonditi, possiamo affermare che nella testa di questo sparide ci sono sostanze capaci di creare attività psicotropa, con effetti che possono perdurate a lungo, anche per circa 36 ore. L’ipotesi più accreditata è che questo pesce si nutra di alghe e/o fitoplancton contenenti triptamina, una sostanza che, perdurando nella testa del pesce, crea poi in chi lo consuma potenti effetti allucinogeni.

La triptamina è un alcaloide presente in natura in alcune piante, funghi ed animali. Strutturalmente simile all'amminoacido triptofano, da cui deriva il suo nome, la triptamina, come in questo caso, risulta presente in alcune aree del cervello del pesce, e svolge il ruolo di neuromodulatore e neurotrasmettitore. Non per niente questo pesce in arabo, è chiamato “il pesce che fa sognare”, e c’è da dire che le sue proprietà allucinogene si manifestano in particolare quando viene mangiata la testa. Oltre i romani e gli arabi anche i polinesiani utilizzavano questo pesce a livello cerimoniale, considerato che era la via per raggiungere una efficace comunanza con lo spirito.

Nel 2012, uno studio è stato condotto su “come questo pesce provoca le allucinazioni”; il lavoro è stato pubblicato sulla rivista ‘In Vitro Cellular and Development Biology’. Lo studio ha evidenziato che gli effetti sono dovuti a qualcosa che ha a che fare con la dieta del pesce, costituita dal fitoplancton che cresce sui fondali, anche se non è ancora chiaro quale sia, esattamente, la tossina specifica che provoca le allucinazioni in chi mangia le salpe, in particolare la testa. Un punto interessante sono gli alcaloidi del gruppo indolo, che sono naturalmente presenti in alcune alghe e fitoplancton che il pesce mangia, sostanze che hanno una struttura chimica simile all’LSD.

Cari amici, quando sono venuto a conoscenza che la Salpa era un pesce allucinogeno, utilizzato dagli antichi romani per le loro feste trasgressive, la cosa mi ha davvero incuriosito; riflettendo ho pensato che in realtà l’uomo, da che mondo è mondo, ha sempre cercato di stordirsi con le droghe, per poter superare le avversità della vita. Lo ha fatto con l’alcool e con l’aiuto delle altre sostanze contenute nelle piante (in primis il papavero) oppure, come in questo caso, consumando questo pesce particolare. Insomma la voglia di evasione, la voglia di stordirsi con sostanze “da ballo”, c’era ieri, c’è oggi e credo che ci sarà anche in futuro.

A domani.

Mario
Sarpa Salpa, il pesce allucinogeno

 

Nessun commento:

Posta un commento