martedì, marzo 11, 2014

QUESTO FARMACO NON S’HA DA VENDERE…NE DOMANI NE MAI! ROCHE E NOVARTIS CONDANNATE DALL’ANTITRUST: L’ENNESIMA TRUFFA DELLE CASE FARMACEUTICHE.



Oristano 11 Marzo 2014
Cari amici,
credo che in tanti abbiano letto, ma che soprattutto siano inorriditi, per l’ipotizzato indegno comportamento di due grandi aziende in campo farmaceutico - La Roche e Novartis - accusate di aver trescato insieme per “nascondere” un farmaco meno costoso e “spingere”, così,  le vendite di un medicinale identico ma molto più caro, costringendo molti malati  a dissanguarsi o rinunciare alle cure.
“Questo farmaco non s’ha da vendere”, potremo dire parafrasando il Manzoni dei Promessi Sposi: applicando la logica del guadagnare, non curare! Il "cartello" farmaceutico, messo in atto secondo le accuse da La Roche e Novartis, avrebbe consentito di guadagnare miliardi, piuttosto che guarire i malati: nascondendo un farmaco dal prezzo ragionevole per favorirne un altro cento volte più caro. Di questo è convinto l'Antitrust italiano che ha sanzionato le due case farmaceutiche prima menzionate con una multa da 180 milioni di euro: 92 per La Roche e 90,5 per Novartis. 
Le due aziende si sarebbero accordate per spartirsi i miliardi della vendita di due farmaci identici - Avastin e Lucentis – che, pur con nomi e prezzi diversi, avrebbero avuto la stessa efficacia terapeutica. Comportamento che, dice l'Antitrust, ha prodotto un danno rilevante sia in capo ai malati, che a carico del servizio sanitario pubblico e delle assicurazioni private.
La storia di questo brutto affare sanzionato dall’Antitrust, prende il via dalla scoperta di uno scienziato italiano, Napoleone Ferrara, che nei laboratori della Genertech in Califormia - prima che questa venisse rilevata al 100% dalla Roche - individua un principio attivo che blocca il fattore della crescita dei vasi sanguigni. Due farmaci utilizzano questo componente: l’Avastin, utilizzato per curare alcuni tumori molto gravi, senza grandi risultati, e il Lucentis, utilizzato per combattere la degenerazione maculare senile, malattia che conduce alla cecità. I due farmaci sono sostanzialmente gli stessi, però con una grande differenza, oltre al nome: una dose di Avastin ha un prezzo tra i 15 e gli 80 euro, una di Lucentis costa più di 900 euro.
L’imperativo economico del “massimo guadagno con il minimo sforzo”, a prescindere dalle conseguenze, ha portato, secondo le accuse, le due case farmaceutiche, La Roche e Novartis, legate insieme da una serie di partecipazioni incrociate, a mettersi d'accordo per spartirsi il mercato e i lauti proventi, derivanti dal maggior utilizzo del farmaco più costoso. Così, La Roche - che controlla Genertech - non registra il farmaco per la cura della malattia agli occhi e incassa altre royalties dalla Novartis per la commercializzazione del Lucentis. Ma siccome Novartis controlla oltre il 33% del capitale di Roche incassa, oltre ai proventi delle vendite, la propria quota di utili. Un intreccio che ingrassa le due aziende e impoverisce malati e strutture sanitarie.
Si legge nel sito dell'Antitrust: "…Novartis e La Roche mettono in piedi un cartello che ha condizionato le vendite dei principali prodotti destinati alla cura della vista, Avastin e Lucentis". I due gruppi si sono accordati illecitamente per ostacolare la diffusione dell'uso di un farmaco molto economico, Avastin, nella cura della più diffusa patologia della vista tra gli anziani e di altre gravi malattie oculistiche, a vantaggio di un prodotto molto più costoso, Lucentis, differenziando artificiosamente i due prodotti…".
Un accordo, sostiene l’Antitrust, ben studiato nei minimi dettagli: sono stati documentati incontri, scambi di mail e telefonate; le due aziende si sono spartite i compiti per creare l'allarme presso i pazienti sull'uso di Avastin nelle cure oftalmiche in modo da favorire la vendita del Lucentis, molto più costoso, arrivando a fare pressioni sulla stampa specializzata, sulle commissioni parlamentari e sugli organismi del ministero. Questo furbesco comportamento si è tradotto per il servizio sanitario nazionale, nel solo 2012, in una maggiore spesa di 45 milioni di euro con un’ipotesi di maggiori costi futuri fino a oltre 600 milioni di euro l’anno. La Regione Emilia Romagna ha calcolato che con il costo sostenuto per acquistare le dosi di Lucentis avrebbe potuto assumere altri 69 medici, oppure 155 infermieri, oppure 193 ausiliari, oppure, infine, effettuare 243.183 visite specialistiche. Non solo: secondo la Società oftalmologica italiana ci sono circa centomila pazienti che, a causa dei costi elevatissimi di Lucentis, spesso non compatibili con i budget dei singoli ospedali, non riescono ad avere accesso alle cure necessarie.

Sulla vicenda che ha portato l’Antitrust a sanzionare Roche e Novartis è in corso anche un’inchiesta penale aperta a Torino già dal 2012. L’ipotesi di reato è truffa in danno del sistema sanitario nazionale e l’indagine è al momento contro ignoti. A condurla è il procuratore Raffaele Guariniello, dopo un esposto che era stato presentato dalla Società oftalmologica italiana. Ovviamente le due aziende inquisite respingono in maniera decisa le accuse loro mosse, definite prive di ogni fondamento, circa la messa in atto di pratiche anti-concorrenziali, annunciando l’intenzione di voler ricorrere in appello dinanzi al Tar e, se del caso, in ogni altra sede di giudizio.
Purtroppo questo increscioso episodio, recentemente messo in luce,  non resta un episodio isolato. La guerra ai cartelli delle società farmaceutiche iniziò già molti anni fa. In Italia il caso più eclatante risale al 1998, quando ben otto case farmaceutiche entrarono nel mirino dell'Antitrust poiché sospettate di aver fatto accordi. In data più recente, questa volta sullo scenario europeo, lo scandalo che vide coinvolti nel 2005 tre gruppi farmaceutici: Akzo Nobel (Olanda), Hoechst (Germania) e Atofina (Francia), ai quali toccò una multa di 217 milioni di euro per essersi divisi il mercato di distribuzione di acidi monocloroacetici, addensanti usati soprattutto nell'industria cosmetica e alimentare. Ancor più recente il caso dell'inchiesta sulle aziende:Pfizer AG, Eli Lilly (Svizzera) SA e Bayer (Schweiz) AG, accusate di "aver fissato il prezzo di rivendita sotto forma di prezzi pubblici raccomandati per i loro medicamenti contro la disfunzione erettile Viagra (Pfizer), Levitra (Bayer) e Cialis (Eli Lilly). Questi prezzi sarebbero stati integrati nei sistemi informatici specifici del ramo o direttamente trasmessi dai grossisti alle farmacie e ai medici dispensanti, che in grande maggioranza li avrebbero fatturati tali quali ai loro pazienti" (Comunicato stampa del Tribunale Amministrativo Federale).

Cari amici, non voglio aggiungere nulla a questa triste vicenda che ho voluto riportare esattamente come pubblicata dai giornali. Credo che qualsiasi commento sia superfluo. Non si può speculare in modo così brutale sulla pelle dei malati, trattati come “carne da macello”, utili solo per ingrassare i profitti delle grandi multinazionali della salute.
Grazie dell’attenzione.



Mario


Nessun commento:

Posta un commento