sabato, luglio 27, 2019

ALIMENTAZIONE E SENSAZIONE DI FAME. COME E QUANDO SI ATTIVA NEL NOSTRO ORGANISMO LA SPIA DELLA “RISERVA” E IL BISOGNO DI CIBO.


Oristano 27 luglio 2019

Cari amici,

Il nostro è un organismo davvero complesso, dove mille sono le variabili che regolano la sua durata e la sua necessaria manutenzione, che, per funzionare al meglio, è dotato di una grande serie di spie che ci avvisano quando “manca qualcosa”, specie se si tratta di rifornimenti indispensabili. Una di queste spie, forse fra le più importanti, è l’accensione della “riserva”, ovvero quando il cervello ci segnala che il carburante circolante nel corpo non è più sufficiente per gestire le sue numerose funzioni. Insomma, la segnalazione che il corpo è "entrato in riserva" avviene facendoci sentire lo stimolo della fame. Vediamo insieme, allora, come funziona questo meccanismo che il nostro cervello mette in atto per avvisarci che le riserve energetiche stanno terminando e che bisogna fare rifornimento.
Ciascuno di noi riceve dal cervello l’input della ‘sensazione di aver fame’ mettendo in moto la leptina, un ormone prodotto dalle cellule adipose che, quando le riserve immagazzinate stanno per esaurirsi, informa il cervello che c’è bisogno di nuovo carburante. Il segnale inizia in modo leggero (un po’ come il trillo della sveglia che inizia con piccoli squilli per arrivare poi a quelli ben più forti), con una sensazione di modesto languore, fino ad arrivare poi, magari dopo diverse ore, ad una sensazione ben più forte, che si manifesta anche con certi “morsi” nello stomaco che spesso ci fanno male.
Uno studio recente, portato avanti dai ricercatori americani delle Università di Yale e Harvard e pubblicato sulla rivista PNAS, ha analizzato a fondo il rapporto tra l’ormone leptina e l’aumento del peso corporeo, aprendo la strada anche a nuove strategie anti-obesità. Fino ad oggi si riteneva infatti che le basse concentrazioni di leptina fossero sentite dai neuroni dell'ipotalamo, che a loro volta davano il via a una serie di risposte, e che questi neuroni funzionassero solamente attraverso circuiti interni al sistema nervoso centrale; ma il sistema è risultato ben più complesso.
Lo studio appena pubblicato ha dimostrato infatti che il fenomeno non interessa soltanto il cervello, come ritenuto in precedenza, ma coinvolge anche il sistema endocrino. Un sistema che comprende anche le ghiandole pituitaria e surrenale, che secernono un altro ormone, il corticosterone, che regola sia l'energia che le risposte allo stress e al bisogno di assunzione di cibo.
I ricercatori, studiando un campione di topi, hanno rilevato che un individuo digiuno in un primo momento attiva i recettori della leptina a livello dell'ipotalamo; quest’organo a sua volta innesca l’asse ipofisi-surrene, che porta alla secrezione di corticosterone. La produzione di questo ormone porta ad attivare i neuroni della fame (le proteine agouti-correlate o AgRP dall'inglese), che accendono lo stimolo a rifornirsi di cibo. Gli autori sottolineano che questa catena di eventi risulta necessaria affinché la leptina possa stimolare la fame quando il cibo è limitato, oppure in presenza di un diabete scarsamente controllato che provoca l’abbassamento delle concentrazioni di leptina nel sangue. Lo studio, secondo i ricercatori, suggerisce che i neuroni AgRP potrebbero costituire l’obiettivo di una nuova classe di farmaci per il trattamento dell'obesità.
Amici, il nostro organismo è davvero una macchina molto complessa, e succede che certi stimoli (come quello della fame prima evidenziato) avvengano anche per fattori diversi dal fabbisogno del nostro corpo a rifornirsi di nuova energia. Spesso a creare lo stimolo della fame sono fattori psico-somatici, che, attraverso il desiderio di altro cibo, cercano di soddisfare alcuni nostri bisogni inconsci. Fattori, ad esempio, come l’ansia, la noia, la rabbia, la frustrazione e il nervosismo possono indurre in noi dei particolari sensi di “vuoto”, creandoci un fittizio senso di fame.
Allora ci sentiamo pervasi da “tentazioni irresistibili” a cui è difficile rinunciare e a cui con facilità cediamo, anche se poi ci creano profondi sensi di colpa; sono tentazioni scarsamente controllabili e alla fine, complice la nostra emotività, riescono a creare in noi un rapporto amore-odio con il cibo, con il conseguente, pericoloso aumento del nostro peso corporeo.
C’è una stretta relazione, nel nostro corpo, tra l’apparato digerente (motore fisico del nostro corpo) e il sistema nervoso (il nostro motore psichico); i due sistemi, collegati dal nervo vago, funzionano come “due cervelli distinti” ma strettamente correlati: uno sta in alto e l’altro sta in basso. Apparato digerente e sistema nervoso diventano due motori della stessa macchina: il “cervello della testa” e quello “dell’addome”; uno, il cervello della testa, accumula i pensieri e lo stress, inviando poi i messaggi al cervello dell’addome, ovvero allo stomaco. I due sistemi si influenzano a vicenda, interfacciandosi con il nostro umore e iniziando a produrre molecole ormonali specifiche (cortisolo, adrenalina, serotonina), con la conseguenza di scatenare una fame nervosa e compulsiva.
Cari amici, i numerosi studi sull’argomento hanno permesso agli studiosi di azzardare la spiegazione logica della particolare gratificazione che il cibo è in grado di darci; gratificazione che pare sia racchiusa nel nostro “ricordo” infantile dei primi anni di vita, quando succhiavamo il latte o quando, per sedare un pianto, ci veniva dato il ciuccio. Allo stesso modo oggi, da grandi, il cibo serve a darci soddisfazione e piacere, aiuta a farci sentire meno soli, placando le nostre ansie, riducendo lo stress e migliorando di conseguenza il nostro stato emotivo.
Si, amici, il bisogno di cibo, lo stimolo della fame, come afferma qualcuno, è forse la pulsione più forte in capo all’essere umano, superiore addirittura alla pulsione sessuale, che passerebbe al secondo posto!
A domani, amici.
Mario

Nessun commento: